Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LO STATO ITALIANO, COSTITUZIONE
ITALIANA, ORGANI PRINCIPALI, IMG_0184…
LO STATO ITALIANO
-
DEMOCRAZIA PARLAMENTALE
Tutte le cittadine e cittadini hanno gli stessi diritti e doveri e scelgono i propri rappresentanti attraverso l’ ELEZIONI
Dopo la Seconda guerra mondiale, il 2 giugno 1946 c'è stato il REFERENDUM dove uomini e ,per la prima volta in Italia, le donne potevano votare fra monarchia e repubblica. Quest'ultima prevalse con il 54,3%
COSTITUZIONE
ITALIANA
-
ASSEMBLEA COSTITUENTE
COS’È?
E stata un'elezione dove i cittadini e le cittadine venivano chiamati a votare per i membri di questa assemblea che avrebbero scritto la COSTITUZIONE ITALIANA .
Si riunirono per più di un anno per scrivere la nuova Costituzione che resero pubblica il primo gennaio 1948
-
SI DIVIDE IN TRE PARTI:
*la prima prima parte è dedicata ai diritti e ai doveri principali dei cittadini e delle cittadine (articoli 13-54)
,la seconda parte è dedicata al funzionamento degli organi principali(articoli 55-139)
,la terza e ultima parte contiene la disposizione transitorie e finali (articoli140-fine libro)
ORGANI PRINCIPALI
PARLAMENTO
è formato da due camere : Camera dei Deputati e Senato e ha il POTERE LEGISLATIVO, cioè fa le leggi. Viene eletto ogni 5 anni a suffragio universale
GOVERNO
è composto dal/dalla PRESIDENTE del consiglio, dalle MINISTRE e dai MINISTRI;ha il potere esecutivo
MAGISTRATURA
Esercita il potere giudiziario, cioè fa rispettare le leggi e stabilisce le pene per chi le trasgredisce
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
è a capo dello Stato. Viene eletto dal Parlamento ogni sette anni e rappresenta L'UNITÀ NAZIONALE
Bandiera Italiana
-
-
-
-