Teoria del Corpo Nero - Max Planck

1. Definizione di corpo nero

  • Corpo nero: Oggetto ideale che assorbe completamente tutte le radiazioni elettromagnetiche senza rifletterle o trasmetterle.
  • Radiazione del corpo nero: Energia emessa dal corpo nero in funzione della temperatura.

2. Problema della radiazione del corpo nero

  • Catastrofe ultravioletta:
  • Previsioni della fisica classica (legge di Rayleigh-Jeans) prevedevano una divergenza infinita nell'ultravioletto per la radiazione emessa.
  • Discrepanza tra i risultati teorici e quelli sperimentali a frequenze elevate.

3. La soluzione di Max Planck (1900)

  • Ipotesi di quantizzazione dell'energia:
  • L'energia non è emessa o assorbita in modo continuo, ma in quanti discreti.
  • L'energia di ogni quanto è proporzionale alla frequenza della radiazione: ( E = h \nu ), dove:
  • ( h ) è la costante di Planck: ( 6.626 \times 10^{-34} \, \text{Js} )
  • ( \nu ) è la frequenza della radiazione.

4. Legge di Planck

  • Legge della radiazione di Planck:
  • Descrive la distribuzione spettrale dell'energia emessa da un corpo nero in funzione della frequenza e della temperatura.
  • Equazione:

[

I(\nu, T) = \frac{8 \pi h \nu^3}{c^3} \frac{1}{e^{\frac{h \nu}{k_B T}} - 1}

]

  • ( I(\nu, T) ): Intensità della radiazione emessa alla frequenza ( \nu ) e temperatura ( T )
  • ( c ): velocità della luce
  • ( k_B ): costante di Boltzmann

5. Implicazioni della teoria quantistica di Planck

  • Rivoluzione della fisica:
  • Introduzione del concetto di energia quantizzata, in netto contrasto con la fisica classica.
  • Origine della fisica quantistica:
  • La teoria di Planck aprì la strada allo sviluppo della meccanica quantistica.
  • Applicazioni:
  • Spiegazione dell'effetto fotoelettrico (Einstein, 1905)
  • Comprensione dei livelli energetici negli atomi (modello atomico di Bohr).

6. Esperimenti e conferme

  • Verifica sperimentale: La legge di Planck si accorda perfettamente con i dati sperimentali, risolvendo la discrepanza che aveva portato alla catastrofe ultravioletta.
  • Radiazione cosmica di fondo: L'applicazione della legge di Planck nella cosmologia per descrivere la radiazione del big bang.

7. Costante di Planck

  • Valore: ( h = 6.626 \times 10^{-34} \, \text{Js} )
  • Ruolo fondamentale nella meccanica quantistica, presente in molte equazioni chiave (es. equazione di Schrödinger).

8. Conclusione

  • La teoria di Planck fu il primo passo verso la rottura con la fisica classica e la nascita della meccanica quantistica, introducendo il concetto rivoluzionario di quanti di energia.