Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE CARATTERISTICHE COMUNI DEI VIVENTI - Coggle Diagram
LE CARATTERISTICHE COMUNI DEI VIVENTI
Gli organismi sono fatti di cellule
Robert Hooke: primo a osservare le cellule
Teoria cellulare
le cellule sono l'unità fondamentale degli organismi
le cellule derivano da cellule preesistenti
le cellule sono delimitate dalla membrana plasmatica
gli organismi possono essere unicellulari e pluricellulari
Le cellule contengono informazioni ereditarie
Composizione delle cellule
formate da molecole (gruppi di atomi)
trasmettono le informazioni alla discendenza tramite il DNA
Struttura del DNA
sequenza di nucleotidi
DNA codifica le informazioni per fabbricare le proteine
Ruolo delle proteine
regolano le reazioni chimiche nelle cellule
formano strutture corporee
difendono dalle malattie e trasportano sostanze
Geni e mutazioni
i geni codificano proteine specifiche
le mutazioni genetiche si verificano spontaneamente o indotte da fattori esterni
Le cellule ricavano energia dall'ambiente
Autotrofi
producono energia da fonti esterne (es. fotosintesi)
Eterotrofi
ottengono energia da altri organismi (es. animali, batteri)
Metabolismo
complesso di tutte le reazioni chimiche che avvengono all'interno di un essere vivente
Omeostasi
processo attraverso il quale un organismo mantiene condizioni interne stabili nonostante le variazioni ambientali
Organizzazione gerarchica della vita
Organismi pluricellulari
ambiente interno costituito da liquidi extracellulari
Le cellule collaborano tra di loro per svolgere compiti specifici
formazione di tessuti, organi, sistemi o apparati