Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ATOMO - Coggle Diagram
ATOMO
DECADIMENTO RADIOATTIVO
-
-
ALFA
avviene nei nuclei con numero atomico superiore a 83 e massa superiore a 220, ed emettono nuclei di Elio
la massa diminuisce di 4, mentre Z diminuisce di 2
BETA NEGATIVO
avviene nei nuclei troppo ricchi di neutroni rispetto ai protoni. Per stabilizzarsi, devono aumentare il numero di protoni
la massa rimane invariata, Z aumenta di 1
un neutrone stabile ed isolato può disintegrarsi spontaneamente, originando un protone, un elettrone e un antineutrino
BETA POSITIVO
avviene quando il numero di protoni nel nucleo è troppo elevato rispetto ai neutroni. Per stabilizzarsi, deve trasformare dei protoni in neutroni o assorbendo un elettrone tra quelli più vicini al nucleo
la massa rimane invariata, Z diminuisce di 1
-
descritto da una equazione nucleare, che è bilanciata quando:
-
-
-
la materia possiede, oltre alla massa, anche una seconda proprietà: la CARICA ELETTRICA
si può osservare strappando una striscia di nastro adesivo ad un'altra: la prima striscia si elettrizzerà e e sarà attratta dalla mano
CARICA POSITIVA (+)
si respingono se hanno lo stesso segno, si attraggono se sono di segno opposto
-
Benjamin Franklin (1706-1790) teorizza l'esistenza di un fluido elettrico costituito da particelle reciprocamente repulsive distinte in elettricità positiva ed elettricità negativa
Jons Jacob Berzelius (1779-1848) suggerisce l'idea che in ogni atomo sono presenti entrambi i tipi di carica, e, quando si combinano, si neutralizzano le cariche
-
LEGAME COVALENTE
-
PURO
si forma tra atomi appartenenti allo stesso elemento, quindi uguali
la differenza di elettronegatività nulla o minore di 0,4
POLARE
si forma tra atomi diversi, in cui la differenza di elettronegatività è compresa tra 0,4 e 1,9.
-
-
prendono il nome di SINGOLO, DOPPIO o TRIPLO a seconda del numero di coppie di elettroni condivise
Ogni atomo contiene un NUCLEO, dove sono confinati protoni e neutroni (denominati appunto nucleoni)
-
-
gli ISOTOPI sono atomi dello stesso elemento aventi le stesse proprietà chimiche ma masse diverse, dovuto ad un numero diverso di neutroni
Es. IDROGENO: Prozio (1 protone), Deuterio (1 protone - 1 neutrone) e Trizio (1 protone - 2 neutroni) sono isotopi dell'idrogeno.
MASSA ATOMICA MEDIA: moltiplicare la massa di ciascun isotopo per l'abbondanza percentuale, dividerli per cento e infine sommarli
-
-
MODELLI ATOMICI
Thomson: la carica positiva occupa tutto il volume dell'atomo mentre gli elettroni sono dispersi in modo regolare (Atomo a panettone)
Ernest Rutherford: studia l'atomo con le particelle alfa, usando suddette particelle come proiettili contro l'atomo
bombarda gli atomi di un sottilissimo foglio d'oro (spessore 0,01mm) e, dopo l'urto, le particelle alfa sono raccolte da uno schermo in grado di visualizzarne la presenza
nota che alcune particelle sono deviate di angoli più o meno grandi rispetto alla direzione iniziale
-
nota che una piccola frazione di particelle è respinta all'indietro con violenza, come se avessero colpito qualcosa di denso e carico positivamente
modello Rutherford
l'atomo è composto da un nucleo centrale, dove sono concentrate la carica positiva e la massa
-
-
gli elettroni ruotano intorno al nucleo come pianeti intorno al sole e sono in numero tale da bilanciare la carica positiva dell'atomo
PARTICELLE SUBATOMICHE
per studiare il passaggio della corrente elettrica in un gas, si può prendere un tubo di vetro alle cui estremità sono fissati due placche metalliche dette elettrodi
-
-
se si riduce la pressione del gas all'interno del tubo collegandolo ad una pompa a vuoto, al passaggio di corrente si diffonde una luce colorata
se la pressione viene ulteriormente ridotta fino ad un millesimo di atmosfera, non si ha più alcuna emissione di luce ma invece si osserva, di fronte all'anodo, una macchia fluorescente dovuta ad una particolare radiazione proveniente dal catodo, i RAGGI CATODICI
grazie a questo esperimento, nel 1897 il fisico Joseph John Thomson (1856-1940), grazie a tubi di vetro progettati dal collega William Crookes (1832-1919), riesce a dimostrare che queste radiazioni consistono di particelle cariche negativamente, che nomina ELETTRONI
Eugene Goldstein (1850-1930) conduce esperimenti simili, ma aggiunge un catodo forato. Ciò gli permette di identificare particelle diverse dagli elettroni, che si muovono verso il polo negativo formando RAGGI ANODICI.
queste particelle saranno identificate come PROTONI (carica positiva) nel 1920 da Ernest Rutherford (1871-1937)
successivamente verranno scoperti i NEUTRONI (carica neutra) nel 1932 dal fisico James Chadwick (1891-1974)
in seguito verranno scoperte altre particelle, come i quark