Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
VERGA- IL PENSIERO E LA POETICA - Coggle Diagram
VERGA-
IL PENSIERO E LA POETICA
Le influenze sulla concezione della vita
In Verga la
concezione dell'uomo e della storia
è influenzata da:
Positivismo
(approccio scientifico)
materialismo
(i bisogni materiali causano il comportamento umano)
Determinismo
(influenza dell'ambiente)
teorie di Darwin sull'evoluzione della specie
("lotta per la vita" e la legge del più forte)
Il pessimismo
Il
pessimismo
di Verga deriva dalle influenze culturali del Positivismo, dal materialismo, dal Determinismo e dalle teorie di Darwin
si manifesta nell'accettazione di una realtà immutabile e a cui nessuno può sfuggire
chi sceglie di allontanarsi dal proprio nucleo familiare e dal proprio ambiente d'origine è destinato a fallire
("
religione della famiglia
" e "
ideale dell'ostrica
"
La scelta del verismo
La
prima opera verista
è il racconto
Rosso Malpelo
, con un soggetto legato al mondo degli umili (come nella novella Nedda), ma in cui la voce narrante è interna al mondo rappresentato
Verga spiegò la sua nuova poetica in tre testi programmatici:
1) La novella Fantasticheria
(studio delle leggi di sopravvivenza in un ambiente duro)
2) la dedica introduttiva alla novella
L'amante di Gramigna
(un documento umano narrato con impersonalità)
3) la prefazione ai Malavoglia (ricerca delle cause materiali che sono alla base delle azioni umane dei "vinti")
Le tecniche narrative
Il
principio dell'impersonalità
portò Verga ad adottare
tecniche originali:
1) l'
eclissi dell'autore
:
l'autore scompare e rinuncia a esprimere il proprio punto di vista
2) la
regressione
:
il narratore si pone come una persona che appartiene allo stesso mondo dei personaggi
3) lo
straniamento
:
mostra la distanza tra la visione del mondo del narratore impersonale e quella dell'autore del libro
4) il
discorso indiretto libero
che riproduce il modo di esprimersi, i sentimenti i pensieri, i ricordi dei personaggi
Gli
elementi grammaticali
per distinguerlo sono:
1) l'assenza di verbi dichiarativi e della congiunzione che
2) l'uso di punti interrogativi ed esclamativi e dei puntini di sospensione
3) l'uso della terza persona per indicare chi parla o pensa