Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SISTEMA NERVOSO:, cc - Coggle Diagram
SISTEMA NERVOSO:
-
sistema nervoso centrale: collegato a tutte le parti del corpo da una rete di nervi costituiti da fasci di fibre nervose, insieme formano il sistema nervoso periferico
composto da: sistema nervoso somatico o volontario ,sistema simpatico e sistema parasimpatico
sistema nervoso volontario formato da 43 paia di nervi , trasmettono gli impulsi nervosi
-
l'organizzazione
attività necessarie per la sopravvivenza,ben calibrate e coordinate
-
l'organismo vive in ambiente complesso grazie agli organi di senso riceve continuamente stimoli dell' esterno
-
la struttura del sistema nervoso centrale:
viene suddiviso in due parti: sistema nervoso
centrale e sistema nervoso periferico.
snc: e formato dall'encefalo, protetto dalla scatola cranica, e dal midollo spinale, che si trova all'interno del canale vertebrale
L'encefalo: rappresenta la parte più voluminosa e importante del sistema nervoso.
Nel encefalo vengono raccolte le informazioni, elaborate e viene data origine a una risposta.
è costituita da tre parti: cervello, cervelletto e bulbo (midollo allungato). Riceve ossigeno e sostanze nutritive da una ricca rete di arterie capillari. Se il glucosio o l'ossigeno è insufficiente, il cervello si può danneggiare.
ciao mi schiamo simone sono bravo e coccoloso come un coso morbido dell'IKEA ma io nono sono un filetto findus ma una crocchetta Findus
il cervello: è la parte più voluminosa dell'encefalo, ed è il centro di controllo di tutto il corpo. L'esterno è diviso in due parti chiamati emisferi cerebrali separati dalla scissura longitudinale ma collegati dal corpo calloso
sulla superficie sono presenti le circonvoluzioni cerebrali che aumentano l'estensione della corteccia cerebrale.
il cervello non ha un colore uniforme poiché: all'esterno e di colore grigio (detriti dei neuroni cerebrali) e all'interno di un colore biancastro (formato per la maggior parte dagli assoni)
talamo: è una centrale di smistamento delle informazioni di smistamento grazie alla sua azione ogni stimolo arriva nel punto giusto del cervello.
l'ipotalamo: controlla importanti funzioni involontarie come la temperatura corporea, il sonno e le ghiandole endocrine
-
il midollo spinale: è un lungo cordone cilindrico che parte dal bulbo, ed esce dalla scatola cranica.
Il midollo spinale collega l'encefalo al sistema nervoso periferico, trasportando informazioni dal centro alla periferia e viceversa è formato da una sostanza bianca al esterno e grigia all'interno.
l'arco riflesso: è un breve circuito, e rappresenta la risposta più immediata da alcuni stimoli.
sistema nervoso autonomo controlla le cosidette funzioni vegetative,il battito cardiaco e la respirazione.
-
La sinapsi e i neurotrasmettitori: La sinapsi è lastruttura che consente all' impulso nervoso di proseguire il proprio viaggio. Ogni bottone sinaptico è in comunicazione con il dendrite di un altro.
Nei bottoni sinaptici sono presenti numerose vescicole sinaptiche che contengono i neurotrasmettitori che traducono il segnale elettrico in chimico. La dopamina rallentano l' impulso, altri invece come l'adrenalina, hanno un azione eccitatoria.
A volte nelle congiunzioni neuromuscolari il muscolo si contrae. In altri casi come nelle sinapsi neuroghiandolari, il bersaglio è una ghiandola che libera ormoni, succhi gastrici o saliva
-
segnali nervosi
funzione principale:trasportare messaggi da una parte all altra dell organismo sotto forma di segnali nervosi
-
le funzioni svolte dagli organi del corpo non possono essere autonome, devono essere calibrate e coordinate.
grazie agli organi di senso, il cervello riceve stimoli dall'esterno.
Gli impulsi nervosi: gli impulsi nervosi sono dei messaggi che viaggiano nella rete nervosa e si spostano sempre in un unica direzione
-
-