Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CRISI DEL TRECENTO - Coggle Diagram
CRISI DEL TRECENTO
FINE 200 INIZIO 300
CRESCITA ECONOMICA E DEMOGRAFICA EUROPEA SI ARRESTÒ
CRISI DEL 300
CRISI AGRICOLTURA SPECIALMENTE CEREALI
(BASE ALIMENTAZIONE)
I CAMPI
ECCESSIVAMENTE SFRUTTATI E
MAL CONCINATI
CLIMA RIGIDO
(INVERNI FREDDISSIMI
AUTUNNO PRIMAVERA CON FORTI PIOGGE)
PICCOLA GLACIAZIONE
CARESTIE CHE NON RISPARMIARONO ALCUN PAESE EUROPEO
SENZA CIBO SI MORIVA
MENO RESISTENTE ALLE MALATTIE
1348 EPIDEMIA DI PESTE NERA
UCCIDEVA IN POCHI GIORNI
FRA TANTE SOFFERENZE
MORBO TRASPORTATO IN NAVE COMMERCIALE DELL'ORIENTE INVASE
DAI TOPI
UCCISO UN TERZO
DELLA POPOLAZIONE EUROPEA
LA MALATTIA SI OTTIENE VERSO IL 1351
TORNÒ A ADONTATE CIRCA OGNI 10-15 ANNI
LA POPOLAZIONE EUROPEA AUMENTA NEL 1450
IL CROLLO DEMOGRAFICO PROVOCÒ UNA FORTISSIMA CRISI ECONOMICA
MENO GENTE ANDAVA A LAVORARE
MENO QUESTO SI FACEVANO
CAMPAGNE SI SPOPOLARONO VILLAGGI VENNERO ABBANDONATI TERRENI RIMASERO INCOLTI E NELLE CITTÀ CHIUSERO MOLTE BOTTEGHE
LABORATORI ARTIGIANALI
LA GENTE NON AVEVA PIÙ SOLDI PER PAGARE DEBITI
BANCHE FALLIRONO
SCOPPIARONO RIVOLTE SOCIALI
IL PEGGIOR SUBIRONO I CONTADINI CHE A UN CERTO PUNTO DECISERO DI PROTESTARE CONTRO I LORO PROPRIETARI TERRIERI
DIVERSE RIVOLTE
LA PIÙ FAMOSA AVVENNE NEL 1358 IN FRANCIA VENNE CHIAMATA RIVOLTA DI JACQURIE
LE RIVOLTE SCOPPIARONO PURE IN CITTÀ
A CAUSA DELLE TASSE TROPPO ALTE
LA PIÙ FAMOSA ERA QUELLA DEI
TUMULO DEI CIOMPI FIRENZE NEL 1378