Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La fuga e Johan Sebastian Bach - Coggle Diagram
La fuga e Johan Sebastian Bach
La fuga è il genere musicale più rappresentativo e rigoroso della polifonia barocca, sopravvissuto però anche nei secoli successivi fino al Novecento
sebbene oggi le fughe siano per lo più associate al nome di Bach, ne scrissero la maggior parte dei compositori Tedeschi
Le fughe per organo di Bach possedevano in genere un'ampiezza tale da riempire una grande chiesa, e magari far colpo su una vasta assemblea di fedeli grazie alla sua duplice maestria di compositore ed esecutore
I preludi e le fughe che egli scrisse per le tastiere domestiche (clavicordo, clavicembalo, archicembalo) erano invece pensati per le dita di coloro che li avrebbero suonati
Ne raccolse 24 in ciascuno dei due libri del Clavicembalo ben temprato (48 in totale).
Il primo venne compilato nel 1722 e il secondo nel 1742
Nelle intenzioni dell'autore, preludi e fughe in tutte le tonalità avrebbero dovuto richiamare l'attenzione sul modo in cui l'esecutore, con uno strumento adeguatamente accordato, poteva effettivamente suonare in tutte queste tonalità
La divisione dell’ottava utilizzata fino ad allora risultava imprecisa in quanto sommando gli intervalli tra di loro il risultato non era corretto, bisognava allargare le ottave per far quadrare i conti
La stabilizzazione dell'accordatura sarà resa possibile dal cosiddetto "temperamento equabile" (immaginato nel 1690 dal teorico Werkmeister, e messo in pratica da Bach).
Il temperamento equabile abbandona la determinazione pitagorica degli intervalli, per prendere l'ottava come unità di misura frequenziale, e provvedendo a suddividere quell'ottava in dodici parti uguali
All'epoca il veicolo preferito per la fuga era la musica da tastiera
La fuga può essere descritta come un processo di crescita, in cui ogni elemento si genera dal materiale iniziale
Le parti che ne compongono il tessuto ilo tessuto polifonico sono sono 3 o 4 ed entrano l'una dopo l'altra esponendo:
Un tema detto
Soggetto
(Tonica)
soggetto e risposta vengono contrappuntati da un ulteriore elemento tematico detto
Controsoggetto
L'esposizione nel corso della fuga può ripetersi, spesso in dimensioni ridotte o trasposta in tonalità vicina
Una volta che tutte le voci saranno entrate in gioco, si avrà una pausa dall'imitazione stretta e sistematica, magari alla fine di sviluppare alcuni elementi del soggetto
La fuga procede quindi fra passaggi imitativi ed episodi tutti in relazione con il soggetto, che viene reintrodotto
Per inversione:
il rovesciamento di tutti i suoi intervalli interni, quelli ascendenti resi discendenti e viceversa, in modo che il profilo sia riconoscibile come uguale ma diverso
Per aumentazione:
raddoppiando il valore delle note, con effetto di grandissimo rallentamento, preparatorio all'avvicinarsi della conlcusione
Una sua variante detta
Risposta
(Dominante)