Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'apparato riproduttore - Coggle Diagram
L'apparato riproduttore
il feto e il parto:
una parte del corion insieme alla mucosa dell'endometrio lo scambio di sostanze tra la madre e l'embrione la gravidanza dura circa 38 settimane. dopo circa due mesi l'embrione prende il nome di feto che ha ormai l'abbozzo di tutti gli organi del corpo. al termine della gravidanza il feto esce dall'utero con il parto
i gemelli:
ne esistono di due tipi:
monozigoti: che derivano dalla divisione di un unico ovulo e anno in comune la stessa placenta.
eterozigoti: derivano da due diversi spermatozoi condividono lo spazio uterino ma hanno due placente distinte.
l'accoppiamento e la fecondazione:
durante un rapporto sessuale, gli spermatozoi sono depositati nella vagina. tra milioni di spermatozoi ne riescono a vivere alcuni giorni dentro le tube femminili quindi la fecondazione può avvenire anche giorni prima dell'ovulazione.
la gravidanza e la prima fase di sviluppo dell'embrione:
nella vagina si è formata una pallina di cellule a forma di mora la morula.
in circa sei giorni, la morula attraversa la tuba, spinta da contrazioni muscolari arriva all'utero. dopo un po' forma una sfera con un cavità piena di liquido: la blastula. e dopo circa dieci giorni arriva la fase dell'annidamento. la gravidanza e lo sviluppo dell'embrione.
la crescita dell'embrione:
l'embrione è formato da molti strati e partendo verso l'esterno abbiamo:
amnios corion sacco vitellino che ontiene fluido placenta con al suo interno il cordone ombelicale questa struttura contiene vasi sanguigni arteriosi e venosi e si trova all'interno dell'liquido amniotico.
-
la riproduzione sessuata:
consiste nell'unione di due cellule speciali le cellule sessuali e i gementi, tale unione è chiamata fecondazione.
la fecondazione negli animali può avvenire dall'esterno come i pesci, ovvero l'individuo maschile trova il femminile e rilasciano i loro gameti nell'ambiente, e dalla loro unione si crea un altro organismo.
per quella interna è necessario l'accoppiamento tra genitori di sesso diverso, l'organo genitale maschile penetra in quello femminile dove lascia i propri gameti. il nuovo organismo viene nutrito e protetto fino alla nascita, per questo gli esseri umani, come quasi tutti i mammiferi, sono definiti vivipari. gli animali che depongono uova invece come gli uccelli sono ovipari
i gameti maschili (spermatozoi) e gli ovuli si uniscono grazie allo spermatozoo che "nuota" nel organo genitale femminile
questi due sono creati dalle ghiandole sessuali, chiamate gonadi. le gonadi maschili sono i testicoli mentre le femminili le ovaie.
ciò che le rende diverse dalle cellule corporee e che i gameti sono aploidi costituiti da lunghi filamenti di DNA chiamati cromosomi, le cellule somatiche invece sono diploidi.
ogni specie ha un numero fisso di cromosomi: cellule somatiche umane sono 46 mentre i gameti ne hanno solo 23.
i gameti si uniscono formando una nuova cellula detta zigote di cui un set completo ne contiene 23 coppie di cui a sua volta sono formate da cromosomi sessuali: XX nella femmina e XY nei maschi
la meiosi:
all'interno degli organi sessuali degli adulti, cellule vanno incontro a una divisione cellulare particolare, chiamata meiosi in questo processo, da una cellula diploide (46 cromosomi) si formano quattro cellule sessuali aploidi (23 cromosomi)