Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
apparato riproduttore - Coggle Diagram
apparato riproduttore
IL PENE
è l'organo deputato per l'accoppiamento, che rilascia gli spermatozoi nell'apparato sessuale femminile, dove avviene la fecondazione.
è costituito da un tessuto molto poroso, con due cavità, dette corpi cavernosi, e da un tessuto muscolare chiamato corpo spugnoso.
il glande è l'estremità del pene, è protetto da una piega della pelle, il prepuzio
Per consentire l'accoppiamento è necessaria l'erezione del pene: uno stimolo nervoso richiama il sangue nei corpi cavernosi, che danno rigidità all'organo.
l'eiaculazione è controllata dal sistema nervoso simpatico: consiste in una serie di contrazioni muscolari che portano alla fuoriuscita degli spermatozoi attraverso l'uretra.
al momento della eiaculazione gli spermatozoi si trovano all'interno di un liquido chiamato sperma, che contiene anche il liquido seminale prodotto dalle vescicole seminali e dalla prostata.
-
ORGANI SESSUALI MASCHILI
organi interni: prostata, uretra, vescicola seminale, due dotti deferenti, due epididimi
organi esterni: testicoli contenuti nello scroto, pene.
il tessuto interno del testicolo è formato da una ramificazione fitta di sottili tubicini , i tubuli seminiferi, che producono gli spermatozoi.
LO SPERMATOZOO
La testa contiene i 23 cromosomi paterni e termina con una struttura, l'acrosoma, in grado di rilasciare enzimi che sciolgono i rivestimenti della cellula uovo per consentire alla testa di penetrare
il collo, la porzione intermedia, è ricco di mitocondri che forniscono l'energia necessaria per muovere la coda
la lunghissima coda è un flagello costituito da fibrille contrattili che consentono allo spermatozoo di nuotare nei liquidi corporei per raggiungere la cellula uovo
-
la riproduzione sessuata consiste nell'unione di due cellule, questa si chiama fecondazione
FECONDAZIONE INTERNA: e necessario un accoppiamento tra organo sessuale maschile e organo sessuale femminile.
l'rgano maschile penetra in quella femminile dove rilascia i propri gameti
-
GAMETI MASCHILI E FEMMINILI: le cellule sessuali maschili prendono il nome di spermatozoo e cellule uovo (o ovuli) per le cellule sessuali femminili.
ovuli e spermatozoi sono prodotti dalle gonadi, ovvero ghiandole sessuali.
le gonadi maschili sono i testicoli, mentre quelle femminili sono le ovaie
-
-
le cellule somatiche umane contengo 46 cromosomi, mentre i gameti ne hanno solo 23.perchè durante la fecondazione, i gameti uniscono i propri cromosomi formando una nuova cellula, detta zigote.
lo zigote contiene un set completo di cromosomi, cioè 23 coppie, per metà derivati dal padre e per metà dalla madre. una coppia è formata da cromosomi sessuali: XX nella femmina e XY nel maschio
i gameti maschili possono avere il cromosoma sessuale X oppure Y, mentre in quelli femminili è sempre X; è quindi il padre e non la madre a determinare il sesso del nascituro.
-