Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PSICOLOGIA SOCIALE 1 - Coggle Diagram
PSICOLOGIA SOCIALE 1
- Brewer e Gardner (1996) hanno distinto 3 forme di sé: Sé individuale, sé collettivo, sé relazionale
- Gli aspetti del concetto di sé che derivano dalle conoscenze e dai sentimenti della persona riguardo alle appartenenze di gruppo che essa divide con altri. Questa è la definizione di: identità sociale
- L'autovalutazione consiste: nel naturale desiderio di disporre di informazioni precise e valide sul nostro conto
- Nel processo di ricerca e conoscenza di sé, quale motivazione tende a prevalere sulle altre? L'infuenza maggiore è esercitata dall'autoaccrescimento
- L'autoaccrescimento o autoaffermazione consiste: nel cercare di ridurre il pericolo di minacce al proprio concetto di sé focalizzandosi e affermando la propria competenza in qualche altra area.
- L'autoverifica consiste: nella ricerca di conferme. Allo scopo di ribadire ciò che già conoscono di sé cercano informazioni coerenti con il proprio sé attraverso un processo di autoverifica
- La valutazione, positiva o negativa, che un individuo dà di se stesso costituisce: l'autostima
- Le persone con automonitoraggio .......................... esprimono i propri atteggiamenti e inclinazioni in modo coerente, indipendentemente dalle persone o situazioni (autoespressione).> Basso
- L'autoespressione è: Motivazione per scegliere comportamenti tesi a manifestare o rivelare il proprio concetto di sé.
- L'autopresentazione è: La scelta intenzionale di comportamenti volti a creare negli altri l'impressione di sé che si desidera
- L'auto-monitoriaggio è: Caratteristica della personalità, definita come il grado in cui una persona è sensibile alle richieste delle situazioni sociali e plasma il proprio comportamento di
conseguenza.
- Le persone con automonitoraggio ................................ conformano i loro comportamenti a quelle che ritengono essere le richieste delle persone che stanno intorno a loro o alla situazione (autopresentazione). >Elevato
- Le persone caratterizzate da elevato auto-monitoraggio: Tutte le affermazioni sono corrette.
- Per quanto riguarda le strategie di presentazione di sé, l’automonitoraggio: si riferisce alla capacità di orientare il proprio comportamento in modo adeguato al contesto
- Gli atteggiamenti a base cognitiva: si fondano perlopiù sulla valutazione dell’oggetto
- Il modo in cui un atteggiamento contribuisce all'interconnessione esprimendo aspetti e funzioni importanti dell'identità individuale e di gruppo. Questa è la descrizione della funzione....................... dell'atteggiamento.: di identità sociale ed espressione di valori
- Chi, prima di tutti, definì l'atteggiamento il concetto più indispensabile della psicologia sociale, e difatti la ricerca in questo campo ha suscitato un enorme interesse e stimolato un numero elevatissimo di studi?; Gordon Allport
- Il modo in cui un atteggiamento contribuisce alla padronanza facendoci avvicinare agli oggetti positivi (ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi) e allontanare da quelli negativi (ci tengono lontani dalle cose che ci danneggiano). Questa è la descrizione della funzione....................... dell'atteggiamento; strumentale
- modo in cui un atteggiamento contribuisce alla padronanza consente di organizzare, sintetizzare e semplificare la nostra esperienza di un particolare oggetto di atteggiamento. Questa è la descrizione della funzione....................... dell'atteggiamento; conoscitiva
- Gli atteggiamenti possono essere: espliciti o impliciti
- La componente ......................... Include le intenzioni e gli effettivi comportamenti rispetto all'oggetto di atteggiamento: comportamentale
- La componente ......................... include i sentimenti e le emozioni positive o negative che l'oggetto di atteggiamento suscita: affettiva
- La componente ....................... consiste nelle convinzioni («beliefs» rispetto a un oggetto), nelle associazioni percepite tra un oggetto di atteggiamento e una serie di attributi positivi o negativi;cognitiva
- "Organizzazioni relativamente stabili di credenze, sentimenti e tendenze comportamentali verso oggetti, gruppi, eventi o simboli socialmente significativi. Sentimento o valutazione generale, positiva o negativa, in merito a una persona, a un oggetto o a un problema". Queste affermazioni descrivono: L'atteggiamento
- L'atteggiamento è: una rappresentazione mentale che sintetizza la valutazione complessiva su un oggetto di atteggiament
- Gli atteggiamenti: spesso si modificano in risposta a un’influenza sociale
- Gli atteggiamenti impliciti: sono valutazioni involontarie e spesso inconsapevoli
- A proposito di formazione degli atteggiamenti, secondo l'effetto della mera esposizione di Zajonc (1968): l'esposizione ripetuta a un oggetto dà come risultato una maggiore attrazione nei suoi confronti.
- A proposito di formazione degli atteggiamenti, secondo il condizionamento classico: l'atteggiamento si forma proponendo uno stimolo inizialmente non associato a nessuna reazione, né positiva né negativa (stimolo condizionato), associandolo a un altro
stimolo che abitualmente produce reazioni positive o negative (stimolo incondizionato).
- A proposito di formazione degli atteggiamenti, secondo il condizionamento operante: Se una risposta ottiene una ricompensa, ciò aumenta le probabilità che essa venga ripetuta; se invece essa ottiene una punizione ciò diminuisce le probabilità che venga ripetuta: infatti, gli individui tendono a massimizzare i comportamenti che hanno conseguenze positive e a minimizzare quelli che hanno conseguenze negative
- La tecnica del piede nella porta è: una tecnica che serve ad accrescere la disposizione ad accogliere una richiesta più onerosa dopo che è stata accettata una precedente richiesta più piccola, il che innesca i processi dell'autopercezione.
- La scala di Thrustone e la scala Likert sono esempi di misurazioni..................... degli atteggiamenti; dirette
- La scala ............................... valuta la convinzione dimostrata dalle persone che concordano/sono in disaccordo con affermazioni favorevoli/sfavorevoli riguardanti un oggetto di atteggiamento. Inizialmente molti item vengono sottoposti a verifica. Dopo la loro analisi si conservano soltanto quelli che hanno una muta correlazione; Likert
- La scala ..................................... contiene affermazioni favorevoli o non favorevoli, disposte in ordine gerarchico. Essere d'accordo con un'affermazione decisa implica l'essere d'accordo con un'affermazione più debole; il disaccordo rispetto a un'affermazione debole implica il disaccordo con quelle più decise; di Guttman
- La rilevazione degli indizi corporei oppure il Test di associazione implicita (IAT) sono esempi di misurazioni........................... degli atteggiamenti; indirette
- L'euristica della rappresentatitività consiste in: Giudizi istantanei per decidere se qualcuno o qualcosa si adatta a una categoria
- Gli schemi sociali: Ci aiutano a organizzare la conoscenza del mondo sociale.
- L'euristica della disponibilità consiste in: Giudizi rapidi sulla probabilità degli eventi (a seconda della disponibilità in memoria)
- Laura è in ufficio, sono le 17.00 e ha terminato il lavoro assegnato. Potrebbe uscire subito e prendere il treno delle 17,30 ma decide di trattenersi per leggere le notizie sul web e prendere il treno dopo. Quando arriva in stazione, il treno delle 18,00 è stato cancellato e Laura prova molta rabbia perché se non si fosse trattenuta a lungo in ufficio a leggere le notizie avrebbe preso il treno delle 17.30. Si tratta di un esempio di: Euristica della simulazione (ragionamento controfattuale)
- Le euristiche sono: Scorciatoie cognitive che, nella maggior parte dei casi, forniscono alla maggioranza delle persone capacità di produrre inferenze sufficientemente accurate
- L'inferenza sociale è il modo in cui elaboriamo le informazioni sociali per formarci impressioni sugli altri. Ad esempio, se crediamo che l'obesità e il basso livello di scolarizzazione sia variabili collegate, ogni volte che incontriamo una persona obesa inferiamo che ha ricevuto una scarsa educazione. Questo è un esempio di: Correlazione illusoria.
- L’errore fondamentale di attribuzione si riferisce alla tendenza a: sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze disposizionali
- Esiste la tendenza a inferire le caratteristiche personali di una persona in base al suo comportamento osservato, anche quando tale inferenza non è giustificata poiché esistono altre possibili cause per quel comportamento. Questa tendenza è definita: Errore di corrispondenza.
- Il modello di covariazione è stato fomrulato da: Harold Kelley
- Secondo il modello della covariazione di Kelley (1967), quando si compie un’attribuzione, le informazioni ritenute pertinenti alla covariazione sono: Informazioni di consenso, specificità e coerenza
- La teoria delle rappreseentazione sociali è stata formulata da: Serge Moscovici
- Il modo in cui le persone ci vedono, la nostra immagine pubblica, corrisponde a: Il sé pubblico
- Completa la frase indicando il termine corretto. Il/La...................................... è la capacità di riflettere attorno al nostro pensiero, a differenziarci da tutti gli altri animali. Significa che possiamo pensare a proposito di noi stessi, a chi siamo, a come ci piacerebbe essere Pensiero riflessivo
- La teoria dell'autoconsapevolezza, distingue tra due tipi di sé: Sé privato e Sé pubblico
- Le principali fonti della conoscenza di noi stessi sono: tutte le risposte sono fonti della conoscenza di sé
- "Rispetto ai miei amici, mi sembra di essere più spontaneo e simpatico con le altre persone". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso: il confronto sociale
- "Spesso faccio battute in pubblico e animo la conversazione". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso: il nostro comportamento
- "Mi capita spesso di sentirmi a disagio e agitata quando conosco una persona per la prima volta". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso: i nostri sentimenti
- Gli schemi di sé: Sono qualità fondamentali che, secondo quanto la persona ritiene, la caratterizzano nelle diverse situazioni.
- La teoria dell'autopercezione di Bem sostiene che le persone si formano un'impressione sulla propria personalità: attribuendo il proprio comportamento a una disposizione interna
- Il sé......................... È il senso di ciò che una persona vorrebbe essere> Ideale
- Il sé........................ è il senso di ciò che una persona dovrebbe essere, o è costretta a essere > imperativo/normativo
- Con il termine "looking glass self" intendiamo che: Noi impariamo su noi stessi attraverso le reazioni degli altri nei nostri confronti.
- La teoria del confronto sociale è stata proposta e descritta e da: Leon Festinger
- Secondo Festinger, le persone imparano a conoscersi: confrontandosi con gli altri
- Paolo si sente insicuro. Gli consigliate di evitare di confrontarsi con le persone che lei ritiene "superiori". Il vostro consiglio è un punto fondamentale: del modello di mantenimento dell'autostima di Tesser
- Manipolare gli altri per fare su di loro una buona impressione buttando nel discorso nomi di conoscenti importanti: è un fenomeno conosciuto con l'acronimo di BIRGing.
- Quale delle seguenti affermazioni si riferisce al concetto di sé in un senso collettivo? L'identità sociale
- Le guide del sé sono: Canoni interiori personali ai quali cerchiamo di uniformarmarci
- A proposito della teoria della disprepanza del sé, nel caso di una contrapposizione tra sé effettivo e sé imperativo, i sentimenti che proviamo saranno di: imbarazzo e senso di colpa
- A proposito della teoria della disprepanza del sé, nel caso di una contrapposizione tra sé effettivo e sé ideale i sentimenti che proviamo saranno di: delusione e depressione
- La teoria della discrepanza del sé è stata descritta e formulata da: Tory Higgins
- Quale evento storico ha influenzato, più di tutti, lo sviluppo della psicologia sociale? L'avvento del Nazismo e la Seconda Guerra Mondiale
- Lo studio pioneristico di........................ha osservato gli effetti della competizione nella prestazione fisica tra i ciclisti su pista. Lo studio, pubblicato nell'American Journal of Psychology nel 1898, confrontava la rapidità con la quale i bambini, da soli o in competizione con un altro bambino, avvolgevano un rotolo di carta intorno a una serie di bobine. Ha concluso che la presenza di un altro concorrente migliorava la prestazione indivisuale. Qual è l'autore di questo studio? Norman Triplett
- Uno dei primi psicologi sociali, Norman Triplett, ha dimostrato che: La prestazione individuale migliora in presenza di altre persone
- La psicologia sociale ricava la sua conoscenza: studiando sistematicamente il comportamento sociale
- L'autore William McDougall è stato tra i primi a: pubblicare un testo di psicologia sociale
- Gli autori ad aver teorizzato l'esistenza di una mente di gruppo dovuta al fatto che le persone, nella folla o in situazioni collettive, si comportano in modo antisociale o aggressivo sono: Gustav Le Bon e William McDougall
- Il primo esperimento di Psicologia sociale viene spesso identificato nella pubblicazione nell'American Journal of Psychology (1898) dello studio di: Norman Triplett
- Dagli anni Settanta la psicologia sociale europea ha conosciuto una rinascita forte e continuativa. Due autori hanno contribuito in modo particolare allo sviluppo della psicologia sociale europea: Henri Tajfel e Serge Moscovici
- Le teorie implicite di personalità: contribuiscono alla formazione delle impressioni
- La cognizione sociale: tutte le risposte NON sono corrette
- La cognizione sociale: è lo studio di come le persone interpretano se stesse,cercano di capire e prevedere il mondo sociale
- Il pensiero controllato: si utilizza, di solito, per assumere decisioni importanti
- Il pensiero automatico: si utilizza, di solito, in modo inconsapevole
- Il pensiero automatico: Avviene in maniera non consapevole e senza sforzi cognitivi
- Il pensiero controllato: E' un pensiero conscio e intenzionale che implica sforzi cognitivi
- La cognizione sociale ha assunto negli anni forme differenti. Il pensatore sociale è stato visto come "il ricercatore di coerenza" e sulla base di questo modello: le persone cercano di ridurre l'incoerenza tra le proprie cognizioni, poiché la trovano spiacevole.
- La cognizione sociale ha assunto negli anni forme differenti. Il pensatore sociale è stato visto come "scienziato ingenuo" e sulla base di questo modello: le persone svolgono analisi causa-effetto razionali e di tipo scientifico per comprendere il proprio mondo
- La cognizione sociale ha assunto negli anni forme differenti. Il pensatore sociale è stato visto come "economizzatore cognitivo" e sulla base di questo modello; le persone sono scienziati molto imprecisi e tendono ad utilizzare ogni forma di scorciatoia cognitiva
- le teorie implicite di personalità; sono un tipo di schema composto dalle nostre idee su quali tipi di tratti di personalità si accordano tra loro: servono per riempire gli spazi vuoti quando le persone possiedono un numero limitato di informazioni riguardo la natura della situazione sociale in cui si trovano
- Incontrate Paolo per la prima volta. Bevendo insieme un caffè al bar, parlate del più e del meno e cercate di fare conoscenza. Non appena uscite dal locale, lui torna indietro: si è dimenticato il telefono cellulare sul tavolo. Voi pensate: "Paolo è un tipo distratto". Questo è un esempio di effetto recency.
- La cognizione sociale: si riferisce ai processi di pensiero che gli individui adottano nel proprio mondo sociale
- "Strutture di dati che organizzano la conoscenza del mondo sociale”. Questa è la definizione: del concetto di schema
- La psicologia sociale è lo studio scientifico degli effetti.....: dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui le persone percepiscono e influenzano gli altri, e si relazionano con loro
- Indica, quale tra i seguenti, è un principio psicosociale motivazionale: Ricerca dell'affiliazione
- Una caratteristica della psicologia sociale sul piano metodologico consiste nell'evitare che un risultato dipenda in modo eccessivo da un solo e determinato evento. Tale caratteristica è definita: Pluralismo metodologico
- Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale la ricerca basata sull'inchiesta è: un metodo in cui un ampio campione rappresentativo di persone risponde a domande dirette sui propri atteggiamenti o comportamenti.
- Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale lo studio di caso è: una approfondita analisi di un evento (o di un individuo). Richiedono analisi approfondite di un singolo caso (persona, gruppo o evento)e sono adatti per lo studio di fenomeni rari o inusuali.
- Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale la ricerca di archivio è: un metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri (usati spesso per fare confronti tra culture o nazioni differenti a fenomeni come la salute mentale o l'educazione dei figli)
- Quali sono i due assiomi fondamentali della psicologia sociale? le persone si costruiscono una loro realtà e le influenze sociali sono pervasive, pervadono tutta la vita sociale
- La teoria è: tutte le risposte
- Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale la correlazone è: il fenomeno per cui i cambiamenti in una variabile si combinano in modo attendibile ai cambiamenti di un'altra variabile, senza che però sia possibile stabilire quale delle due variabili abbia causato il cambiamento
- La "costruzione della realtà" è: Assioma secondo cui la visione della realtà di ognuno di noi è una costruzione plasmata sia da processi cognitivi (il modo in cui funziona la nostra mente), sia da processi sociali (gli input provenienti dalle altre persone, effettivamente presenti o solo immaginate).
- la pervasività dell'influenza sociale è: L'assioma secondo cui gli altri - che siano fisicamente presenti oppure no - influenzano praticamente tutti i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.
- Il principio del conservatorismo è: Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa
- Acquisire la padronanza è: Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere
vantaggi.
- Valorizzare il "me e il mio" è: Principio motivazionale secondo cui le persone desiderano vedere in una luce positiva se stesse e qualsiasi cosa o persona connessa con loro.
- La ricerca di affiliazione è: Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore.
- i modi in cui gli input provenienti dagli individui e dai gruppi attorno a noi influenzano i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti sono conosciuti come: processi sociali
- Quale, tra le seguenti domande, NON è una domanda tipica in psicologia sociale? Cosa causa i disturbi mentali?