Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Strategia e Organizzazione dei SIA - Coggle Diagram
Strategia e Organizzazione dei SIA
fondamentale per uno sviluppo efficace dei SI
ciclo di vita del SIA
analisi e valutazione
scelta degli interventi di sviluppo o miglioramento
comitato
formato da FSI, alta dirigenza, responsabili di funzione
si occupa di dare le linee guida, valutare la fattibilità e la convenienza dei progetti, e monitorare i lavori.
studio di fattibilità
processo mirato a comprendere e valutare tutte le alternative di intervento
dimesione organizzativa
valutare l'impatto dell'intervento sulla organizzazione
dimensione motivazionale
valuta il grado di accettazione da parte degli utenti e i rischi associati ai cambiamenti.
dimensione tecnica
realizzabilità tecnica degli interventi
dimensione economica
analisi degli investimenti e budget
dimensione temporale
durata prevista del progetto
azione
attuazione degli interventi
controllo
verifica raggiungimento obiettivi
scelte di make or buy
oggi oltre al make, lo sviluppo puo richiedere:
acquisto di pacchetti preconfezionati:
buy
vantaggi e svantaggi del buy
tempi piu ristretti
costi meno pesanti
pacchetti di elevata qualità
meno necessità di specialisti
apporto di conoscenze
rischi dovuti alla non conoscenza del pacchetto
rischi connessi ai cambiamenti organizzativi richiesti
rischi di dipendenza dal provider
passaggio al buy
alla base del buy ci deve essere compatibilità tra SW e esigenze
l'azienda deve definire i suoi obiettivi formali, il provider dovrà creare il SW a seconda di essi
Request For Proposal (rfp). valutata poi cosi:
compatibilità con sistema di legacy
capire che parametrizzazione è possibile fare
valutazione e prova delle demo gratuite
se il sistema ha bisogno di modifiche
prezzo SW
abilità del fornitore, tramite references
sviluppo esternalizzato da terze parti.
outsourcing
decide di acquistare ma non trova il pacchetto preconfezionato
esternalizza lo sviluppo
opportunità di affidarsi a fornitori con esperienza che conoscono le best practice
troppo outsourcing porta alla perdita di omogeneità e demotivazione del personale
sviluppo anche in parte da utenti finali
ibridazioni
sviluppo interno
; modello a cascata e alternative
analisi dei requisiti
definizione delle specifiche funzionali
sviluppo del sistema
l’integrazione con i sistemi esistenti
manutenzione.
ogni fase deve essere completata prima di passare alla successiva
criticità:
divario tra fabbisogni organizzativi e performance del SI
costi che possono crescere e diventare insostenibili
alternative
approccio a fasi
approccio rad
approcci iterativi- incrementali
approcci agili
allo sviluppo del SIA
metodologie di sviluppo strutturati che rendono meno burocratici i processi consentendo un continuo aggiornamento
si adattano al contesto tecnologico e favoriscono un contnuo sviluppo del ciclo di vita del SW
SLA (service level agreement)
accordi che l'azienda fa col suo fornitore dove sono stabiliti termini, condizioni e aspettative per un servizio
fondamentale che l’impresa implementi un sistema di indicatori di performance per monitorare le prestazioni del fornitore
che dovrà rispettarli affinche il sistema venga implementato
strategie di implementazione: estistono vari modi per passare dal vecchio al nuovo SI
passaggio parallelo
il vecchio e il nuovo SI sono usati parallelamente per un periodo.
sicurezza nel caso di bug, ma puo creare sovraccarico di lavoro
passaggio incrementale
sostituzione graduale dei moduli del vecchio con quelli del nuovo
passaggio diretto
il vecchio sistema viene dismesso ed entra subito il nuovo
rapido ma rischioso
passaggio pilota
si implementa il sistema in una piccola parte di azienda, se funziona viene ampliato in tutti gli altri reparti