Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
forma di stato - Coggle Diagram
forma di stato
- Passaggio da Stato liberale a sociale di diritto
Gradualità del cambiamento: A differenza del passaggio dalla monarchia assoluta allo Stato liberale, che spesso è stato segnato da rivoluzioni, il passaggio allo Stato sociale di diritto è avvenuto in modo più graduale.
-
- Eccezioni e ritardi nel passaggio
Alcuni Paesi hanno affrontato il passaggio allo Stato sociale di diritto in ritardo rispetto ad altri, a causa di specifici contesti storici:
La dittatura in Spagna, che è continuata fino al 1976 senza essere coinvolta nella Seconda Guerra Mondiale.
Paesi dell'Europa continentale e quelli dietro la Cortina di Ferro hanno vissuto l'esperienza comunista fino al 1989.
- Caratteristiche dello Stato Ottocentesco
Liberalismo borghese: L'Ottocento è stato caratterizzato dal dominio della borghesia come classe sociale dominante, sostituendo l'aristocrazia.
Critiche al governo liberale: Nonostante fosse formalmente libero, il governo liberale Ottocentesco era criticato per essere autoreferenziale e ristretto, con solo il 2% della popolazione (la classe politica dominante) che deteneva il potere.
- Legge elettorale del 1848
Introdotto nel Regno di Sardegna, questo sistema elettorale permetteva solo al 2% della popolazione di partecipare alle elezioni, sia come elettori attivi che come candidati.
Questo ha portato a un governo formale liberale, ma non democratico, dove il focus era sull'autopreservazione della classe politica dominante anziché sulla rappresentanza del popolo (demos).
- Sviluppo della classe lavoratrice
Nel corso dell'Ottocento, emerge una nuova classe sociale di lavoratori, che si contrappone alla borghesia dominante.
Organizzazione sindacale: Inizialmente, i lavoratori si organizzano attraverso sindacati anziché partiti politici, come mezzo per rappresentare i loro interessi comuni e ottenere migliori condizioni di lavoro.
- Introduzione del suffragio universale maschile (1912)
Questo significativo cambiamento ha eliminato i requisiti basati sul censo e sull'istruzione per il diritto di voto, aprendo la partecipazione politica a tutti i cittadini maschi.
Ha influenzato la nascita della nuova legge elettorale del 1919 e la formazione di partiti di massa come il Partito Popolare Italiano.
- Sfide post-Prima Guerra Mondiale e l'ascesa del fascismo
Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'Italia ha affrontato gravi difficoltà economiche e sociali, creando un clima favorevole per l'ascesa del fascismo nel 1922.
L'instabilità politica e la mancanza di dialogo tra le forze politiche dominanti (socialisti, cattolici, liberali) hanno contribuito alla crescita del fascismo.
-
La Monarchia Assoluta
-
Monarchia Patrimoniale
Definizione: Nessuna distinzione tra diritto pubblico e privato; lo stato è considerato patrimonio personale del monarca.
Gestione Economica: Non c'è separazione tra il patrimonio personale del monarca e le finanze dello stato.
Amministrazione: Tutti i funzionari sono direttamente legati al monarca, dall'esazione delle tasse ai più alti funzionari di corte.
Esempi Specifici
Versailles: Costruita per ospitare i nobili, simbolo della centralizzazione del potere di Luigi XIV.
Magna Carta (1215): Contratto che limita il potere del re nei confronti dei baroni inglesi; il re rinuncia a parte della sovranità interna.
-
Principi e Citazioni
-
"Quod principi plaquit, legis habet vigorem": Ciò che piace al principe ha vigore di legge.
Negazione del principio di eguaglianza, esistenza di privilegi.
Mercantilismo
Definizione
Mercantilismo: Politica economica dominante durante l'epoca delle monarchie assolute, mirata all'accumulo di ricchezza attraverso il controllo del commercio e l'espansione coloniale.
-
-
-
In sintesi, la monarchia assoluta è un sistema politico in cui il monarca detiene il potere supremo senza limitazioni, con esempi prominenti come Luigi XIV e Enrico VIII. Questo potere assoluto si riflette in una gestione patrimoniale dello stato e in un sistema economico mercantilista volto a rafforzare il controllo statale sull'economia e a promuovere la ricchezza nazionale.
-
-
storia di italia
- La Marcia su Roma e l'ascesa di Mussolini
Natura della Marcia su Roma: Non fu un atto di guerra contro gli italiani, ma una dimostrazione di forza rivolta verso il governo esistente per ottenere il potere senza un effettivo stato di assedio dichiarato dal re.
Formazione del governo: Nel 1922, Mussolini ricevette l'incarico di formare il governo nonostante il Partito Fascista avesse pochi rappresentanti in Parlamento. Fu un errore di valutazione del re e dei proprietari terrieri che cercavano stabilità e ordine.
Governo di coalizione: Il governo formato nel 1922 non fu esclusivamente fascista ma includeva ministri non affiliati al Partito Fascista.
- La trasformazione del fascismo in dittatura
Legge Acerbo: Introdotta nel 1923, questa legge elettorale favoriva il partito con la maggioranza relativa, portando a una crisi parlamentare e all'ascesa del fascismo come forza dominante.
Crisi del Parlamentarismo: Dopo aver ottenuto la maggioranza, il Parlamentarismo italiano entrò in crisi, aprendo la strada alla trasformazione del regime fascista.
- Nazismo, fascismo e marxismo: differenze ideologiche e di governo
Totalitarismo nazista e marxista: Contrariamente al fascismo italiano, nazismo e marxismo si trasformarono in regimi totalitari dove il partito deteneva il controllo assoluto dello Stato.
Nazismo: Hitler consolidò il potere eliminando ogni organo istituzionale preesistente, diventando il capo supremo dello Stato.
Marxismo: Dalla dittatura del proletariato, l'URSS di Stalin si trasformò in una dittatura del Partito Comunista, con il partito al di sopra di ogni istituzione e legge.
- Fine della dittatura fascista in Italia
Caduta del fascismo: Nel 1943, il Gran Consiglio del Fascismo revocò la fiducia a Mussolini, permettendo al re di riprendere il controllo del governo.
Risarcimento giurisdizionale: Anche durante il periodo fascista, la giurisdizione italiana dimostrò indipendenza, come nel caso del professore ebreo che ottenne un risarcimento contro le leggi razziali vigenti.
Principi: Lo Stato sociale di diritto si contrappone al liberalismo classico, intervenendo in economia per garantire l'uguaglianza sostanziale e rimuovere ostacoli economici e sociali che limitano la libertà dei cittadini.
Costituzione: L'articolo 3 della Costituzione italiana delinea il compito dello Stato di rimuovere questi ostacoli per il pieno sviluppo umano e l'uguaglianza effettiva tra i cittadini.
-
seconda di come si combinano gli elementi costitutivi dello stato tra di loro, di che ruolo gioca un certo elemento costitutivo dello stato nei confronti degli altri elementi (stato ordinamento, inteso come il tutto che comprende tutto il resto).
-