Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ITALIA DEL DOPOGUERRA 1 - Coggle Diagram
ITALIA DEL DOPOGUERRA 1
tre partiti LIBERALE in calo, POPOLARE appena fondato e SOCIALISTA
BENITO MUSSOLINI fonda il movimento dei FASCI DI COMBATTIMENTO proposto da Borbiga, Gramsci e Togliatti
-
d'Annunzio marcia su fiume con un gruppo di nazionalisti per istaurare un governo provvisorio e proclamò l'annessione alla città italiana
elezioni politiche premiano i socialisti e i cattolici ed evidenziò la crisi dello schieramento liberale
-
Giolitti cerca di evitare la guerra civile, non riesce a mettere fine alle agitazoni, si assicurò anzi le divisioni interne al partito socialista tanto che la corrente minoritaria di estrema sinistra fonda il PARTITO COMUNISTA che aderì alla terza internazzionale
-
novembre del 1920 la Iugoslavia firma il trattato di Rapallo dove fiume veniva dichiarata città libera mentre d'annunzio dovette ritirarsi e Giolitti rinunciò al mandati sull'Albania
-
in vista delle elezioni del 1921 Giolitti strige un alleanza con li nazionalisti e fascisti detta "BLOCCO NAZIONALE" non premia però i giolittiani bensì l'avanzata dei fascisti
-
marcia su roma il 28 ottobre del 1922 ordinato da Mussolini, metre lui era a Milano
il presidente presentò al re il decreto che presentava lo stato d'assedio per impedire l'entrata nella città dei fascisti, ma Vittorio Emanuele III rifiutò e invitò mussolini nella città per formare un governo
-
istittui il gran consiglio del fascismo per limitare il potere e trasformò le sqaudre d'azione in milizia volontaria per la sicurezza nazionale
-
mussolini prosegue con la politica per riavvicinarsi alla chiesa, legge acerbo che ristabilì il sistema maggioritario
giacomo matteotti venne assassinato da sicari fascisti si era levato in parlamento contro i brogli, suscitò indigniazione, l'opposizione in segno di protesta abbandona la camera secessione di avellino venne istaurata la DITTATURA