Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO - Coggle Diagram
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO
il gioco d’azzardo si può differenziare in 3 stadi:
1) informale ricreativo:
saltuario, motivato dalla socializzazione e spesa contenuta
2) problematico:
mette a rischio la salute psicologica, fisica e sociale
può portare a un’evoluzione di disagio patologico attraverso tempo e spese dedicate
3) patologico:
comportamento con disagio psicofisico importante, quotidiano, intensivo, desiderio incontrollabile
sentimenti di inquietudine quando non si può giocare e spese che portano all'indebitamento
nella precedente edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
si collocava tra i disturbi del controllo degli impulsi non specificato
Il DSM-5 lo classifica come disturbo da gioco d’azzardo, ne riconosce la caratteristica di addiction
l’andamento di tale patologia è spesso cronica
Le conseguenze hanno effetti sulle attività sociali, familiari, personali e lavorative
a livello epidemiologico colpisce soprattutto gli uomini, sia giovani che adulti
nei giovani sembra riportare episodi più severi, nonostante giochino meno
è probabile che il giocatore d’azzardo patologico dimentichi proprio obiettivi
l'adolescente potrebbe mettere da parte le ambizioni accademiche
causato dall'impellente desiderio di vincere somme di denaro
La sfida che che gratifica il gambler è quella di puntare sempre più denaro per compensare perdita dell’eventuale denaro
e per ricercare emozioni più forti
molti studi ritengono che il gioco d'azzardo patologico sia spesso associato elevati livelli di sensation seeking
sensescion siching
i giocatori amano il rischio proveniente derivante da una meta non sicuramente raggiungibile
poiché produce in loro una spinta adrenalinica legata alla genesi di emozioni forti