Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ESTRATTI DA DEI SEPOLCRI DI FOSCOLO - Coggle Diagram
ESTRATTI DA DEI SEPOLCRI DI FOSCOLO
L'ILLUSIONE DEL SEPOLCRO
Foscolo affronta il tema del valore della sepoltura, inizialmente da un punto di vita razionale: niente può placare la durezza deolla morte
il sonno erteno non può essere alterato da nessuna azione e quindi dalla
tomba non può venire nessuna consolazione per chi è morto
poi la concazione razionale lascai il posto a quella sentimentale: il culto della tomba può idealmente sconfiggere il tempo e la sua forza di distruzione
il sepolcro rappresenta l'illusione di sopravvivenza per i defunti, attraverso il ricordo
di coloro che rimangono attraverso una
corripsondenza di amorosi sensi
la tomba diventa la custode di questo vincolo profondo
ma chi ha avuto una vita priva di valori morali da lasciare ai posteri non potrà godere di questa corriposndenza
polemica contro l'
editto di Saint-cloud
: impossibilità di riconoscere le tombe dei grandi (es.
Parini sepolto da Milano in un afossa comune forse insieme ad un ladro)
immagini lugubri di cimitero abbandonato:
cagna randagia affamata e upupa dal verso lugubre
(ripristinata da Montale)
LE URNE DE FORTI
Macchiavelli, Michelangelo e Galileo sono gli uomini dei quali Foscolo ha visitato i sepolcri
la critica politica del
Principe di Machiavelli
, l'arte di
Michelangelo
come la cupola di San Pietro, e la scienza di
Galileo
portata avanti da Newton
i monumenti dei grandi della storia incitano chi li visita a compiere grandi imprese se essi hanno già animi valorosi
pochi uomini illustri possono determinare il corso della storia:
Machiavelli
ritenuto difensore della libertà che svela implicitamente la violenza del potere
Dante
emblema dell'impegno civile,
Alfieri
che ha grande amore di patria
Dante sepolto a Ravenna ma inizia a scrivere i primi versi della divina commedia a Firenze;
Petrarca
muore ad Arqua ma ha
reso spirituale amore nel suo canzoniere. Canzone alla Vergine
in conclusione
Firenze ospita i resti di eroi esemplari in
Santa Croce
o comunque è stata significativa per molti di essi econtinua a trasmettere i valori dei defunti eroi
la chiesa di santa Croce compensa l'assensa di valori dell'Italia attraverso la memoria (fiducia nella rinascita delle virtù)
POESIA E CIVILTA
da giovane ippolito Pindemonte viaggia per il Mediterraneo: luogo della tomba di Aiace che come secondo eroe più forte avrebbe dovuto ereditare le armi di Achille ucciso da Paride
le armi vengono assegnate ad Ulisse e lui si siucida per il dolore e la vergogna
Ulisse dopo averle ricevute da Agamennone non riesce a tenerle perchè vaga con la naver per mare e ritornano a Aiace (che le aveva meritate di più)
Foscolo che
sceglie di morire in esilio non cedendo a Napoleone
invoca le muse/poesia che
rende immortale gli eroi come Ettore
Fondazione di Roma: da
Dardano (ninfa Elettra e Giove)
derivano i Troiani e sulla tromba di Elettra divenuta oggetto di culto viene eretta Troia
la profetessa
Cassandra
figlia del re Priamo che ha 50 figli (potere dato da Apollo che la ama ,ma lei non ricambia perciò iol dio fa che nessuno creda mai quello che dice)
Cassandra profetizza la distruzione della città di Troia e la schiavitù futura nella terra dei vinictori
p.s.
Tidide è Diomede figlio di tideo e Laerte è il padre di Ulisse