Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DEI SEPOLCRI :black_flag: :checkered_flag: :star: - Coggle Diagram
DEI SEPOLCRI
:black_flag: :checkered_flag: :star:
celebra il
culto dei morti
si aper l'individuo sia per la società
nella
concenzione materialistica
del poeta, nega la possibilità della sopravvivenza dell'anima dopo la morte, la
tomba
rapprresenta l'unico luogo in cui può avvenire un
colloquio tra vivi e defunti
la memoria di chi ha condotto una vita eroica sprona alla virtù morale e civile e attraverso il ricordo garantisce al morto la gloria meritata
la
poesia
assume il compito di
conservare la memoria
degli eroi quando la loro tomba verrà distrutta dal tempo
editto di saint-cloud
. editto emanato da napoleone nel 1804, per motivi igienici i
morti dovevano essere seppelliti fuori dalle mura cittadine
e , per eliminare differenze di censo,
abolizione dei momumenri funebri
e iscriioni uguali sulle lapidi
editto molto dibattuto e criticato
Pindemonte
: cattolico, crede nel valore spirituale e religioso della sepoltura
stava inizialmente scrivendo un poemetto I cimiteri ma poi rinuncia quando scopre che anche Foscolo stava trattando lo stesso tema
Foscolo
inialiamente nega il significato delle tombe (materialismo) pèerchè non sono conforto per il morto; dopo rivede il suo pensiero
interesse per i culti funebri e sulle domande esitenziali a riguardo date dalla
poesia notturna e sepocrale
di Gray e Young
poema (o carme, chiamato da lui) in
endecasillabi sciolti in forma di epistola indirizzata a Pindemonte
palinodia
: ritrattazione per sostenere la funzione positiva delle tombe come luoghi di nmemoria personale e politica
accoglienza negativa da parte della critica:
oscurità
stilistica e concettuale (critica al linguaggio usato,
ecccesso di erudizione
)
risponde allìabate francese rivendicando l'
originalità
rispetto ai poeti inglese: tema della sepoltura che prescinde dagli aspetti religiosi ma solo civili (rivivere le virtù dei grandi)
il discorso poetico si articola per
blocchi logici e nuclei concettuali
incentrati su un diverso momento della civiltà umana
una
trama articolata
che conferisce coerenza alla struttura del carme attraverso le
transizioni
(associazioni di idee)
quattro parti
. 1.
illusione della tomba
come consolazione ai parenti; 2.
storia dei culti funebri
, 3.
funzione civile e culturale delle tombe
dei grandi; 4.
morte porta giustizia
e la
poesia
rende eterni i valori di una civiltà
grazie alle tombe i vivi riescono a superare la disperazione della morte
la contemplazione della tomba garantisce la
continuità degli affetti tra vivi e morti
la sua
cultura materialistica (realtà=materai) e meccanicistica
lo porta a negare ogni speranza religiosa. convinzioni rafforzate dallo studio di
Democrito, Epicuro, del De rerum natura di Lucrezio
potenza del sentimento
tipicamente romantico:
fede nelle illusioni
(**affetti familiari, amorre, patria, eroismo, poesia) capaci di dare un senso alla nostra esistenza
l'eesere umano sopravvive nel suo ricordo e nei suoi esempi che ne alimentano la memoria
su un
piano etico e civile
la
sepoltura
divenrta un
simbolo e un modello
di ispirazione e insegnamento
il
ricrodo
di un passato nobile e eroico trasmesso attraverso le tombe dei grandi
rappresenta una speranza
per il futuro
anche la
poesia
che garantisce una vita parenne: la la
funzione educativa dei sepolcri
e da voce alla virtù del passato rendendo eteni esempi che vivono ancora dopo la fine di quella civiltà