Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL ROMANTICISMO (1815-1848) - Coggle Diagram
IL ROMANTICISMO (1815-1848)
Esperienza culturale e artistica che tra '700 e metà '800 si contrappone al Classicismo
Ideologia / Pensiero
Libera espressione dell' immaginario dell' individuo
Fantasia, intimo legame con la natura, irrazionalità
2 linee di pensiero in pittura:
chi privilegia il disegno
chi privilegia il colore
Entrambe legami con tradizioni del passato
Pittoresco: modo di descrivere natura e paesaggi come irregolari e quindi più piacevoli
Sublime: condizione di solitudine dell' artista, esaltazione del genio, tormento interiore
1815 = Congresso di Vienna
Hegel spiega gli attributi romantici: esaltazione individuo e della collettività
Inghilterra
Mutamento città, meno verdi e affollate
Nell '800 Rivoluzione Industriale ed Età Vittoriana
Esempi:
Pittura: turner (bufera di neve, incendio del Parlamento di Londra); Constable (la Cattedrale di Salisbury, il mulino di Flatford)
Archittetura: pugin: (Big Ben e il Parlamento di Londra)
Grandi Esposizioni Universali
Cominciano in Francia inizio '800
Confronto tra progressi tecnici dei vari paesi
Da quella di Londra nel 1951 diventano internazionali
Fontana di vetro
Friedrich
Esempi: (Il monaco in riva al mare; viandante sul mare di nebbia, le bianche scogliere di Rugen e abbazia nel querceto)
Francia
Delacroix: La libertà che guida il popolo
Gericault: La zattera della medusa
Italia
Francesco Hayez: Romeo e Giulietta, Il Bacio, Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri dal Castello di Pontremoli