Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CHIMICA - PASSAGGI DI STATO, AERIFORME - Coggle Diagram
CHIMICA - PASSAGGI DI STATO
STATO FISICO
LIQUIDO
AERIFORME
GAS
VAPORE
MASSA DEFNITA
VOLUME E FORMA
NON DEFINITA
SOLIDO
MASSA
VOLUME
FORMA
DEFINITE
STATI CONDENSATI
DELLA MATERIA
CRISTALLI LIQUIDI E
PLASMA
MASSA
VOLUME DEFINITI
FORMA NON DEFINITA
FLUIDI
I FENOMENI IN CUI LA MATERIA CAMBIA IL SUO STATO FISICO PRENDONO IL NOME DI PASSAGGI DI STATO
OGNI PASSAGGIO DI STATO AVVIENE CON ASSORBIMENTO O LIBERAZIONE DI ENERGIA
TEORIA CORPUSCOLARE = LA MATERIA è FORMATA DA PICCOLISSIME PATICELLE CHE SI ATTRAGGONNO TRA DI LORO
POSSIAMO DESCRIVERE LA MATERIA COME SEGUE:
TUTTA LA MATERIA è COSTITUITA DA PATICELLE PICCOLISSIME
LE PATICELLE ESERCITANO TRA LORO FORZA DI RECIPROCA ATTRAZIONE
LE FORZE ATTRATTIVE SI ALLENTANO SE LA MATERIA SI SCALDA E SI RISTABILISCONO QUANDO SI RAFFREDDA
LE PARTICELLE SONO IN CONTINUO MOVIEMENTO TANTO PIU INTENSO QUANTO PIU ALTA LA TEMPERATURA
TRA UNA PARTICELLA E L'ALTRA C E UNO SPAZIO VUOTO
TEMPERATURA E CALORE SONO MANIFESTAZIONI DEL MOTO DELLE PARTICELLE
LA TEMPERATURA DI UN GAS è LA MISURA DEL VALORE DELLA ENERIA CINETICA MEDIA DELLE PATICELLE CHE LO COSTITUISCONO
UN MODELLO PER GLI AERIFORMI
UNA SOSTANZA è ALLO STATO AERIFORME SE LE SUE PARTICELLE SONO LEGATE DA DEBOLISSIME FORZE ATTRATTIVE:
POSSONO DIFFONDERE CON FACILITà I GAS, OVVERO TENDONO A ESPANDERSI OCCUPANDO TUTTO LO SPAZIO DISPONIBILE
SONO COMPRIMIBILI PERCHE TRA LE PARTICELLE ESISTONO AMPI SPAZI VUOTI CHE DIMINUISCONO SE SI ESERCITA UNA PRESISONE
LA PRESSIONE è LA FORZA CHE AGISCE SULL'UNITA' DI SUPERFICIE; SI CALCOLA FACENDO RAPPORTO TRA LA FORZA F CHE AGISCE PERPENDICOLARMENTE A UNA SUPERFICIE E L'AREA DELLA SUPERFICIE S STESSA
p= f/s
LA PRESSIONE DI UN GAS SI MISURA CON I MANOMETRI e
BAROMETRO
LA PRESSIONE IN UN GAS CONTENUTO IN UN RECIPIENTE è IL RISULTATO DELLE COLLISIONI CHE LE PARTICELLE ESERCITANO CONTRO LE PARETI DEL RECIPIENTE
LA PRESSIONE ESERCITATA DA UN GAS IN UN DATO VOLUME è DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL NUMERO DI PARTICELLE PRESENTI NELL'UNITà DI VOLUME
AERIFORME
VAPORIZZAZIONE :arrow_up: - CPONDENSAZIONE :arrow_down:
LIQUIDO
SOLIDIFICAZIONE :arrow_down: - FUSIONE :arrow_up:
SOLIDO
BRINAMENTO :arrow_down: - SUBLIMAZIONE :arrow_up: