Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Capitolo 1: prosepettive sulla comunicazione umana, qual'è la…
Capitolo 1: prosepettive sulla comunicazione umana
la comunicazione è stata studiata tramite diversi approcci, perchè questa è fondamentale per molti aspetti umani.
l'approccio matematico
questo approccio è il primo a svilupparsi erisale alla fine degli anni 40
questo approccio ruota attorno al concetto di
informazione:
ovvero una dimensione di base della realtà come l'energia e la massa. Per definizione ha le seguenti caratteristiche
espansiva
: l'informazione genera altra informazione,essendo per sua natura
a) diffusiva
b)si riproduce non viene consumata
c) può essere solo condiisa e non scambiata
comprimibile
:
facilmente trasportabile:
trasmessibile a velocità molto elevata
L'informazione è un entità astratta che può essere definita come una differenza che genera differenza, non un dato isolato ma la relazione tra più dati.
conoscere qualcosa significa attenuare le aree di ambiguità e possibilià di errori nelle scelte e decisioni
il modello Shannon e Weaver, questi due danno la prima definizione di comunicazione:
"
un processo di trasmissione che consiste in un segnale da una fonte A attraverso un trasmettitore, lungo un canale, più o meno disturbato da un rumore a un destinatario B
qui ci sono diversi elementi vediamoli:
la fonte
: entità che crea il mess
il trasmettitore
:dispositivo che trasforma il messaggio in un segnale fisico, es la voce
il canale
: il mezzo che trasferisce ilmess
il rumore
:l'insieme di elementi ambientali chge interferiscono conla trasmssione del segnale
recettore
dispositivo che consente la ritrasformzione del messaggioin un formato comprensibile
il destinatario
:entità a cui è rivolto il mess
ridodanza: la ripetizione dell'operazione di codifica del messaggio per favorirne la decodififca
filtro: prcesso di selezione di alcuni aspetti rispetto ad altri
feedback: quantità di informazioni che dal ricevente torna all'emittente
perchè è importante l'approccio matematico?
Implica la teoria del codice, essenziale nella comunicazione.
ma non vengono considerati altrei aspetti fondamentali della comunicazione come ad esempio l'elaborazione di significai,la multimodalità,intenzioalità e inferenza e contesto
dimensioni della comunicazione: -dimensione sociale
-dimensione partecipativa
-dimensione cognitiva
-dimensione di azione
-discomunicazione
2.L'approccio semiotico
(scienza che studia òa vita dei segni nel quadro della vita sociale)
secondo questo approccio la comunicazione viene vista come un processo di significazione in grado di elaborare e creare significai
il diagramma della significazione di Ogden e richards
il simbolo
: la parola l segno
il referente
: l'oggetto o evento comunicato reale
la referenza
: il rapporto tra il simbolo e il referente non è mai diretto ma è mediato da qualcosa che sta in mezzo che in questo caso è proprio la referenza. Ovvero quello che la nostra mente immagina nel momento in cui viene comunicato il simbolo, evoca una serie di immagini mentali.
la convinzione che esista un rapporto diretto tra simbolo e referente si chiama fallacia referenziale
cosa si intende per segno?
a) Segno come equivalenza Saussure: unione di un immagne acustica con un immagine mentale (significante e signiicato) secondo questa definizione c'è una piena corrispondenza tra i due
arbitrario: legato a una cultura di riferimento oppositivo:è se stesso perchè non è nessun altro segno
segno come equivalenza-->codice
differenza tra langue e aprole
b)il segno come inferenza Pierce,é qualcosa che per qualcuno rimanda a qualcosa'altro
tre tipi di simboli:
icone
:es. onomatopee, caratterizzate dalla somiglianza con il referente
indici
:contiguità fisica es il termometro
Simboli:
la connessione con il referente è di natura convenzionale
il segno come inferenza è essenzialmente un indizio da cui trarre una conseguenza, questa definizione permette di spiegare la variabilità e la plasticità dell'impiego dei segni stessi e lo scarto tra ciò che è inteso e ciò che è detto.
segno come inferenza--> contesto
risemantizazzione contestuale
3.L'approccio pragmatico
semantica: studia i significati dei segni sintassi: si occupa delle norme formali tra segni pragmatica: esplora la relazione dei segni con i comunicanti, come i significati vengono impiegati dai comunicanti nelle divese situazioni comunicative
il significato non è un entità statica bensì dinamica motivata e concreta risultato di uno scambio di comunicazione esamina i rapporti tra testo e contesto
ad esempio la deissi
la teoria degli atti linguistici
dire qualcosa è anche fare qualcosa
atto locutorio
: atto di dire qualcosa,emttere suoni e parole
non ho strappato io il foglio
atto illocutorio
: atti nel dire qualcosa, corrispondono alle intenzioni comunicative
dichiarare la propria estraneità al danno
tipi di atti illocutori
a)assertivo
b)direttivo
c)commissivo
d)espressivo
e)dichiarativo
atto perlocutorio
: determinare effetti da parte del parlante su credenze,emozioni e condotta dell'interlocutore
convincere l'interlocutore della propria innocenza
il modo in cui è interpretato un enunciato dipende dalla forza nell'atto (forza perlocutoria) e dai suoi effetti
(ma anche dall'ordine delle parole,l'accento,l'intonazione, la prominenza e la punteggiatura)
atti linguistici diretti
:la forza è trasmessa in maniera conforme
atti linguistici indiretti
: la forza non è trasmessa dal signicato letterale ma dagli altri aspetti
frase:espressione linguistica astratta enunciato: la frase pronunciata in un contesto reale e concreto
principio di cooperazine e implicature conversazionali
significato naturale
:il fumo è un indizio naturale del fuoco
significato convenzionale
:qualsiasi parola, voler dire qualcosa da parte del parlamte a qualcun'altro
la comunicazione è quindi processo costruito da un soggetto che ha intenzone di far sì che il ricevente pemnsi o faccia qualcosa
1 more item...
le massime della comunicazione di Grice
1 more item...
4.L'approccio sociologico
nella sociologa c'è stata un improvvisa svolta in favore della comunicazione,che diventa la base della società (concetto di costruzione sociale della realtà)
microsociologia: si occupa dedei processi di vita appartenenti alla vita quotidiana
la microsociologia di Goffman
goffman si delle condzione necessarie per la circolazione delle informazioni, in particolare all'interno della conversazione
in particolare si interessa a come la dimensione sociale influenzi gli scambi comunicatiivi
la dimensione sociale in queto caso prende il nome di frame,ovvero la cornice sociale all'interno della quale avviene lo scambio, che ne determina le regole da seguire
le strategie comunicative che utilizziamo dipendono dalle costrizioni comunicative dettate dal frame
1 more item...
Macrosociologia, si occupa delle istituzioni e le organizzazioni complesse
con la globalizzazione l'informazione come merce di scambio è diventata fondamentale
5.L'approccio psicologico
nell'approccio psicologico la comunicazione è strettamente legata all'identità personale. l persone comunicando, tessono reti relazionali di cui fanno part e giocano con la loro identità
livello di comando o metacomunicazione
l'indicazione all'interlocutore di come intendere i contenuti
esempio anta dell'armadio p 34
esempio del marito che sposta la conversazione dal livello della comunicazione al livello della metacomunicazione
la comunicazione diventa quindi il tessuto che mantiene modifica e rinnova i legami, perchè quando comunichiamo diciamo qualosa di noi stessi dell'altro e di come vediamo la nostra relazione
la comunicazione è un flusso , una spirale di messaggi che sono ognuno una risposta,uno stimolo e un rinforzo dell'attuale modello comunicaztivo in atto
per questo ognuno percepisce l'altro come la causa del disagio relazionale e se stesso come la vittima
relazione simmetrica: percezione dell'eguaglianza, l'atto comunicativo di un partecipante tende a rispecchiare ingrandendolo quello dell'altro (escalation)
relazione omplementare: percezione della differenza dei rapporti fra i partecipanti
livello della notizia o comunicazione
:i contenuti che manifastano gli enunciati.
qual'è la definizione di comunicazione?
La comunicazione può essere inclusa in un ccomportamento,notizia o un interazione, mqa non è detto che tutti i comportamenti,notizie e interazioni sono comunicazione
comportamento: una qualsiasi azione motoria osservabile da qualcun altro
notizia: qualsiasi informazione trasmessa da qualcuno a qualcun'altro anche in maniera involontaria
interazione:qualsiasi contatto avvenga sia in maniera fisisca che virtuale, in modo inolontario che cambi lo stato precedente delle cose
def: E’ uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento.
la funzione proposizionale:La comunicazion tramite il linguaggio permette di tradurre i nostri pensieri, per trasmettere conoscenze agli altri, veicolate sottoforma di preposizioni
funzione referenziale: cosente una rappresentazione adeguata ella realtà secondo la propria esperienza e di riferirsi a oggetti del mondo circostante
funzione predicativa: consente di palare e descrivere gli oggetti, predicare le loro qualità
composizionalità: formato di unità comonibili.
la sistematicictà: ogni linguaggio è regolato da una struttura sintattica, che va seguita per formare dei significati
la produttivtà: permette di generare e comprendere un numero infinito di significati
dislocazione: ci vediamo in uni(detto al bar)
funzione relazionale: le relazioni sono generate, mantenute,cambiate,restaurate e estinte dalla comunicazione
interazione: realtà tangibile cirvoscritta in un momento di tempo, l'insieme delle interazioni modella la relazione
relazione: realtà intangibile che costitusice il prodotto comulativo del risultato di tutte le interazione
Funzione espressiva: modalità originale per manifestare i propri sentimenti e emozioni e alla base della creatività umana p43
la novità
la sensibilità soggettiva
la comprensibilità
la partecipazione
le implicature
implicature conversazionali:impegno semantico aggiuntivo per andare oltre al significato letterale
richiede un processo inferenziale per colmare il divario tra ciò che si è detto e ciò che si è signififato
queste inferenze sono possibili soltanto se:
a)si presuppone che il parlante segua le massime
b)l'inferenza rispetta il punto a)
c)il parlante pensa che il destinatario realizzerà b)
queste implicature sono continuamente utilizzate nel parlato perchè permettono di ridparmiare parole
le implicature possono essere valide anche nel caso le massime siano violato come nel caso dell'ironia e dlla metafora
le quattro proprietà delle massime:
1)sono cancellabili
2)sono non divisibili
3)sono calcolabiili
4)sono non convenzionali
implicature convenzionali:regolate dalla grammatica