PROCESSI DI CORROSIONE

reazioni corrosive

fenomeni ossidativi e riduttivi: reazioni redox

termodinamica del processo di ossidazione

Me (s) + 0,5 O2 (g) --> MeO (s)

forza motrice della reazione: ΔG0= G(MeO) - G(Me)- G 0,5(O2)

in genere la reazione di ox è esotermica e porta ad un'aumento di entropia: ΔH<0 e ΔS<0

digramma ΔG/ T

ogni metallo ha il suo

diagramma di Ellingham ( diagramma complessivo)

metodi di ossidazione

chimica

elettrochimica

M + 0,5 O2 --> MO

per la crescita dello strato di ossido è necessario che gli elettroni si portino sull'interfaccia MO/O2 e lo ione ossido deve muoversi in direzione opposta. M2+ deve allontanarsi dall'interfaccia M/MO.

MO funziona da elettrolita per la diffusione degli ioni e da circuito elettrico per gli elettroni

rapporto di PILLING-BEDWORTH

P-B=(V di ossido prodotto dall'ox)/(V metallo consumato dall'ox)

P-B< 1 o P-B>2 ossido non protettivo

1<P-B<2 ossido protettivo

poroso (P-B<1)

tende a sfaldarsi (P-B>2)

grado di aderenza

coefficienti di espansione termica

cinetica

logaritmica: si creano strati di ossido molto sottili (Al, Ti)

parabolica: l'ossido non è poroso e aderisce bene al metallo (Fe, Cu)

lineare: l'ox continua all'infinito e si ottiene un ossido poroso e poco aderente (Na, P)

corrosione galvanica

es comune: pila di Daniel dove lo Zn si ossida e il Cu si riduce

equazione di Nernst

image

in una lega monofasica è possibile creare una pila fra il bordo di grano e il grano stesso

si ha il passaggio di elettroni

in una lega con delle impurezze si possono creare delle pile locali fra la lega e l'impurezza

in una lega bifasica si possono avere delle pile locali fra le due fasi

si ha contatto elettrico fra due oggetti di leghe diverse

velocità di corrosione

VPC= KW/ρAt

POLARIZZAZIONE

scostamento del potenziale dall'equilibrio.

click to edit

di attivazione

di concentrazione

la velocità è controllata della diffusione degli ioni nell'elettrolita

la velocità è controllata dallo stadio lento della reazione a cui è associata una sua energia di attivazione

PASSIVAZIONE

formazione di uno strato di ossido protettivo che inibisce una corrosione ulteriore

con inibitori

catodica

con stadi coprenti

condizionamento