Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
REGOLAZIONE del pH - Coggle Diagram
REGOLAZIONE del pH
SISTEMI di ELIMINAZIONE
-
- ACIDITA' NON VOLATILE
eliminata da:
RENI
fondamentale per preservare i sistemi tampone !!
- i reni conducono un'intensa attività di secrezione di ioni H+
- i quail vengono dunque eliminati tramite le urine
-
- avviene tramite 2 meccanismi:
- secrezione di H+ volta al riassorb di HCO3-
→ nel tubulo prossimale
- il quale si combina agli HCO3- appena filtrati
- viene trasformato in CO2 e H2O ad opera di una anidrasi carbonica
- CO2 entra nella cell tubulare
- ecc.
.
- attiva secrezione di H+
→ nel tubulo distale
- l'eliminazione di un protone si accomopagna alla produzione di un HCO3-
-
neutralizzata da:
SISTEMI TAMPONE
- l'eccesso di acidità NON volatile viene neutralizzato combinando i protoni H+ con il bicarbonato
- formando così CO2
- questo processo rischia di esaurire le riserve di bicarbonato
- il quale è il principale sistema dei LEC
-
-
ACIDI e BASI
- si distinguono:
- acidi
→ sost che in acqua cedono H+
tramite un processo detto dissociazione acida
- basi
→ sost che in acqua accettano H+
tramite un proceso detto dissociazione basica
- anfotere
→ sost che in acqua cedono H+ e OH
- acidi deboli
→ si dissociano parzialmente
- si tratta di una procedura che consente di determinare la concentrazione (detta titolo) di una sostanza in una certa slz
- l'immissione di valenze acide nei liquidi corporei rappresenta una titolazione
- è inoltree da considerare che gli acidi e le basi prodotti dall'organismo sono TUTTI deboli
- è un eq valida per qualsiasi acido debole
- dimostra ome il pH dipende dal rapporto tra base forte e il rispettivo acido debole
.
- descrive la relazione tra il pH di una soluzione tampone e le concentrazioni delle sue componenti acido-base
- la concentrazione di H₂CO₃ è direttamente proporzionale alla concentrazione di CO₂ disciolta
- pertanto è possibile calcolare il pH tenendo conto delle concentrazioni di HCO3- e H2CO3
- le molecole che sono in grado di interagire con gli ioni H+, in slz, si trovano sottoforma di:
- queste sono specie in grado di svolgere un'azione tampone
- la quale consiste nella capacità di limitare le variazioni del pH
-
-
- una slz tampone è formata da:
- acido debole
→ acido carbonico
- base forte coniugata
→ HCO3-
- il potere tampone consiste nella capacità di associare gli ioni H+, che provocherebbero lo squilibrio del pH, alla base coniugata
- lasciando libera solo una piccola quota di ioni H+, responsabile poi della minima variazione di pH
-
-
-
-
- le proteine hanno un comportamento anfotero in quanto presentano:
- gruppi acidi
→ estermità carbossiterminale
- gruppi basici
→ estremità amminoterminale
FONTI di ACIDI e BASI
- acidi
- nell'organismo la principale fonte di acidi è il catabolismo dei nutrienti
- i prodotti di scarto delle reazioni è la CO2
- la quale in slz è all'equilibrio con l'acido carbonico
- un'ulteriore fonte i acidi è l'esercizio muscolare intenso che porta alla produzione di acido lattico
- il cui accumulo nei liquidi corporei porta all'alterazione del pH
- acidi volatili
= CO2
- acidi NON volatili
- ac organici
→ acido lattico, acido piruvico, corpi chetonici
- ac inorganici
→ ac solforico,
derivato d cat prot contenenti zolfo
- basi
- l'organismo NON produce basi
- pertanto le uniche presenti sono quelle di origine esogena
- l'unica riserva significativa di basi è costituita dal tessuto osseo
-
INFLUENZA
POTASSIEMIA
- ogni variazione del pH di 0,1
- risulta in una variazione della potassiemia in senso inverso pari a 0,6 mEq/L
perchè è importante ❓
- mantenere una [H+] cost e quindi reolare il pH è fondamentale perchè da esso dipendono
- attività enzimatiche di molte catene metaboliche
→ l'attività della anidrasi carbonica e della pompa protonica dipende dal pH
- sist di trasporto
→ scambiatori Na/H+
- canali di membrana
- comportamento delle proteine anfotere
→ da cui dipende il num di cariche espresse
- affinità di Hb per O2
→ l'effetto Bohr spiega ocme l'affiità di Hb per O2 dipenda dal pH
⬇️ pH = ⬆️ richiesta O2
- dato che il valore di pH influenza l'affinità di Hb per O2
- spesso un abbassamento del pH si associa con una magg richiesta di ossigeno
- perchè:
- riduzione del pH
= spostamento curva dissociazione verso dx
- aumento del pH
= spostamento curva di dissociazione verso sx
pH e [H]
- variazioni unitarie di pH corrispondono a variazioni di 10 della [H+]
- pH extracell
→ compreso tra 7,35 e 7,45
- pH intracell
→ 7
ALTERAZIONI del pH
ACIDOSI
⬇️ pH
- tale riduzione del pH può avere origini differenti:
- acidosi respiratoria
→ si tratta di una acidosi causata da alterazione degli scambia alveolari che causa ipercapnia e quindi riduzione del pH
- acidosi metabolica
→ si tratta di una acidosi causata da una riduzione delle riserve alcaline dell'organismo
ACIDOSI METABOLICA
COMPENSO RESPIRATORIO
- il compenso ventilatorio si innesca nel momento in cui la [acidi] oltrepassa la funzione renale
- per cui diventa necessario l'intervento della funzione respiratoria
- si verifica riduzione delle riserve alcaline (riduz del num dell'eq) causata da:
- insufficienza renale
→ ridotto riassorb o sintesi di HCO3
- eccessiva immissione di equivalenti acidi
→ sforzo muscolare intenso, abuso di alcool, crisi convulsive
- la riduzione del pH è rilevata dai glomi
- la cui stimolazione induce iperventilazione nel tentativo di ridurre il denominatore dell'eq in risp alla diminuz del num e mantenere la costanza del rapporto
-
-
-
COMPENSO RENALE
- aumento dell'escrezione di acidi
- è preferibile eliminare ioni H+ tramite lo ione ammonio piuttosto che tramite i fosfati
- perchè un'eccessiva escrezione di fosfati porterebbe ad una eccessiva demineralizzazione ossea
-
-
ALCALOSI
ALCALOSI METABOLICA
⬆️ [HCO3] e ⬆️ pH
- tale incremento è dovuto a:
- vomito prolungato
→ condizione che causa un eccessiva perdita degli acidi gastrici
- eccessiva escrezione renale di acidi
→ per uso prolungato di diuretici
- riduzione della volemia
COMPENSO RESPIRATORIO
- in caso di alcalosi metabolica il compenso respiratorio è il primo meccanismo di compensazione ad innescarsi
- l'aumento del pH riduce la scarica proveniente dai chemocettori periferici
- i quali stimolano di meno i centri respiratori
- inducendo ipoventilazione
- quest'ultima induce aumento della pCO2
- ripristinando così il rapporto dell'eq di Hasselbach
-