REGOLAZIONE del pH
SISTEMI di ELIMINAZIONE
- ACIDITA' VOLATILE
- ACIDITA' NON VOLATILE
eliminata da:
POLMONI
eliminata da:
neutralizzata da:
SISTEMI TAMPONE
RENI
fondamentale per preservare i sistemi tampone !!
- i reni conducono un'intensa attività di secrezione di ioni H+
- i quail vengono dunque eliminati tramite le urine
URINE
- l'eccesso di acidità NON volatile viene neutralizzato combinando i protoni H+ con il bicarbonato
- formando così CO2
- questo processo rischia di esaurire le riserve di bicarbonato
- il quale è il principale sistema dei LEC
- avviene tramite 2 meccanismi:
- secrezione di H+ volta al riassorb di HCO3-
→ nel tubulo prossimale- il quale si combina agli HCO3- appena filtrati
- viene trasformato in CO2 e H2O ad opera di una anidrasi carbonica
- CO2 entra nella cell tubulare
- ecc.
.
- attiva secrezione di H+
→ nel tubulo distale- l'eliminazione di un protone si accomopagna alla produzione di un HCO3-
- secrezione di H+ volta al riassorb di HCO3-
Conti 2 pag 497
MECCANISMI di REGOLAZIONE
è da attenzionare che:
- la regolazione del pH passa per il mantenimento della costanza del RAPPORTO tra:
- [CO2]
- [H2CO3]
- tra i meccanismi di regolazione si distiguono:
- i sistemi tampone
→ che sono in grado di limitare l'alterazione del pH in tempi immediati: - azione renale
- azione polmonare
- i sistemi tampone
SISTEMI TAMPONE
sistemi INTRACELLULARI
sistemi EXTRACELLULARI
SISTEMI TAMPONE
- il mantenimento del pH extracell è un lavoro costante e nel tempo
- deve infatti essre continuo dato che l'organismo subisce continuamente immissione di H+ nei liquidi corporei
- al fine di evitare il suo esaurimento è necessario che i prodotti finali NON si accumulino
Conti 2 pag 499
ACIDI e BASI
- si distinguono:
- acidi
→ sost che in acqua cedono H+
tramite un processo detto dissociazione acida - basi
→ sost che in acqua accettano H+
tramite un proceso detto dissociazione basica - anfotere
→ sost che in acqua cedono H+ e OH - acidi deboli
→ si dissociano parzialmente
- acidi
- si tratta di una procedura che consente di determinare la concentrazione (detta titolo) di una sostanza in una certa slz
- l'immissione di valenze acide nei liquidi corporei rappresenta una titolazione
- è inoltree da considerare che gli acidi e le basi prodotti dall'organismo sono TUTTI deboli
- è un eq valida per qualsiasi acido debole
- dimostra ome il pH dipende dal rapporto tra base forte e il rispettivo acido debole
. - descrive la relazione tra il pH di una soluzione tampone e le concentrazioni delle sue componenti acido-base
- infatti la CO2 è eliminata tramite la respirazione
- i protoni H+ sono eliminati tramite l'espulsione di urine
SISTEMA HCO3-CO2
HCO3-
- lo ione bicarbonato costituisce la riserva alcalina dell'organismo
- fondamentale per garantire l'azione tampone delle variazioni di [acidità NON volatile]
- la neutralizzazione comporta inevitabilmente un consumo del sistema
- il quale dunque necessita di essere ripristinato, ad opera del rene
- il ruolo tampone è svolto da gruppi carichi di proteine e aa
SISTEMA TAMPONE dei FOSFATI
AZIONE TAMPONE delle PROTEINE
negli eritrociti
- ad esempio negli eritrociti svolge un'importante azione tampone l'Hb
- in particolare l'emoglobina svolge un importante azione tampone
- lega CO2 per trasportarla
- tale legame:
- impedisce di accumularsi nel plasma
- promuove il trasporto verso gli alveoli dove viene eliminate
Conti 2 pag 500
acido DEBOLE
- l'H2CO3 è un acido debole che in slz tende a cedere protoni
- diventando una base forte = HCO3-
il sistema vede la presenza di 2 tipologie di risposte:
- risposta DINAMICA
- risposta CHIMICA
- ⬆️ pCO2
- un aumento della pCO2
- favorisce la trasformazione di CO2 → H2CO3
- promuove a sua volta
H2CO3 → HCO3 + H+
prevede la possibilità di modulare 2 parametri del sistema:
- pCO2
→ tramite il sist respiratorio - [HCO2-] plasmatica
→ tramite il sist renale
si tratta di un sistema tampone chiuso ovvero i prodotti possono accumularsi
MECCANISMI di COMPENSAZIONE
INFLUENZA
POTASSIEMIA
- ogni variazione del pH di 0,1
- risulta in una variazione della potassiemia in senso inverso pari a 0,6 mEq/L
HCO3-
- l'azione tampone dell'Hb risiede nella sua capacità di legare reversibilmente gli ioni idrogeno (H⁺) e quindi mantenere il pH del sangue entro un intervallo fisiologico
- in particolare l'affinità di Hb per ioni idrogeno varia in base alla forma in cui si trova:
- forma ossigenata
→ presenta min affinità per O2 - forma deossigenata
→ presenta magg affinità per O2
- forma ossigenata
AZIONE TAMPONE
Chat GPT
perchè è importante ❓
- mantenere una [H+] cost e quindi reolare il pH è fondamentale perchè da esso dipendono
- attività enzimatiche di molte catene metaboliche
→ l'attività della anidrasi carbonica e della pompa protonica dipende dal pH - sist di trasporto
→ scambiatori Na/H+ - canali di membrana
- comportamento delle proteine anfotere
→ da cui dipende il num di cariche espresse - affinità di Hb per O2
→ l'effetto Bohr spiega ocme l'affiità di Hb per O2 dipenda dal pH
- attività enzimatiche di molte catene metaboliche
pH e [H]
- variazioni unitarie di pH corrispondono a variazioni di 10 della [H+]
- pH extracell
→ compreso tra 7,35 e 7,45 - pH intracell
→ 7
- pH extracell
- la concentrazione di H₂CO₃ è direttamente proporzionale alla concentrazione di CO₂ disciolta
- pertanto è possibile calcolare il pH tenendo conto delle concentrazioni di HCO3- e H2CO3
DEFINIZIONE
- le molecole che sono in grado di interagire con gli ioni H+, in slz, si trovano sottoforma di:
- acidi deboli
- basi deboli
- queste sono specie in grado di svolgere un'azione tampone
- la quale consiste nella capacità di limitare le variazioni del pH
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Conti 2 pag 496
eq di Henderson-HasselBach
AZIONE TAMPONE
- una slz tampone è formata da:
- acido debole
→ acido carbonico - base forte coniugata
→ HCO3-
- acido debole
- il potere tampone consiste nella capacità di associare gli ioni H+, che provocherebbero lo squilibrio del pH, alla base coniugata
- lasciando libera solo una piccola quota di ioni H+, responsabile poi della minima variazione di pH
SOLUZIONE TAMPONE
FONTI di ACIDI e BASI
- acidi
- nell'organismo la principale fonte di acidi è il catabolismo dei nutrienti
- i prodotti di scarto delle reazioni è la CO2
- la quale in slz è all'equilibrio con l'acido carbonico
- un'ulteriore fonte i acidi è l'esercizio muscolare intenso che porta alla produzione di acido lattico
- il cui accumulo nei liquidi corporei porta all'alterazione del pH
- basi
- l'organismo NON produce basi
- pertanto le uniche presenti sono quelle di origine esogena
- l'unica riserva significativa di basi è costituita dal tessuto osseo
RISERVA ALCALINA
SISTEMA TAMPONE APERTO
SISTEMA TAMPONE CHIUSO
EMOGLOBINA
- le proteine hanno un comportamento anfotero in quanto presentano:
- gruppi acidi
→ estermità carbossiterminale - gruppi basici
→ estremità amminoterminale
- gruppi acidi
- è particolarmente utile per tamponare l'acidità presente nelle urine
pertanto
- livello tissutale
- la cessione di O2 ai tessuti rende Hb in forma deossigenata
- in questa forma essa è più affine agli ioni H+
- questi ultimi nel frattempo sono prodotti dal rilascio di CO2 (il quale è il principale prodotto di scarto del metabolismo tissutale)
- quindi CO2 è rilasciata dai tessuti
- si combina con H2O generando acido carbonico
- il quale immediatamente dissocia rilasciando ioni H+
- che vengono per l'appunto tamponati da Hb
- livello alveolare
- Co2 viene eliminata
- oertanto diminuisce la [H+] che comporterebbe un'alcainizzaizne del pH
- ma questo evento è compensato dal rilascio di H+ da parte di Hb che nel frattempo si è ossigenata e ha perso affinità per essi rilasciandoli
⬇️ pH = ⬆️ richiesta O2
- dato che il valore di pH influenza l'affinità di Hb per O2
- spesso un abbassamento del pH si associa con una magg richiesta di ossigeno
- perchè:
- riduzione del pH
= spostamento curva dissociazione verso dx - aumento del pH
= spostamento curva di dissociazione verso sx
- riduzione del pH
PROTEINE PLASMATICHE
perchè è così importante ❓
- tale sist tampone è talmente importante perchè sia acido carbonico che ione bicarbonato sono continuamente prodotti dal metabolismo cellulare
- infatti l'acido carbonico è in equilibrio con:
- CO2
la quale è costantemente prod dal met cell - H e HCO3
i quali sono i prod di dissociazione dell'acido carb stesso
- CO2
- questo dunque significa che un aumento della [ ] di una qualsiasi di queste specie risulta nell'aumento delle altre specie
- in caso di aumento della prod di CO2, causato da aumento del met cell
- accade che tale CO2 in eccesso va dentro gli eritrociti dove viene convertita in acido carbonico
- quest'ultimo dissocia in H+ e ione bicarbonato
- quest'ultimo esce dall'eritrocito (mediante antiporto con Cl) e porta ad un aumento del pH del sangue venoso
- si tratta di sost anfotere in grado dunque di legare ioni H+ neutralizzandoli
CONTRIBUTO del TESSUTO OSSEO
- il contributo del tessuto osseo consiste nella capacità di rilascia basi come Na e Ca in risposta ad aumenti del pH
- tant'è che in acidosi cronica, il continuo liberamento di Ca porta ad una demineralizzazione ossea eccessiva
REGOLAZIONE POLMONARE
- l'apparato respiratorio svolge una duplice attività nella regolazione degli equilibri acido-base
- regolazione pCO2
- consiste nella mantenimento di una costante pCO2
- l'azione polmonare è quella di eliminare, tramite la ventilazione, CO2
- tale eliminazione è resa possibile dai riflessi polmonari
- la gestione della pCO2 da parte polmonare implica che il polmone interviene sul denominatore dell'eq di Handerson e Hasselbach
ipercapnia = iperventilazione
- dato che la ventilazione polmonare è il risultato di:
VP = FR x VC - allora l'iperventilazione si ottiene tramite 2 meccanismi paralleli che agiscono sui 2 parametri:
- un meccanismo agisce sulla frequenza respiratoria (FR)
- un altro meccanismo agisce sul volume corrente (VC)
- aumento FR = tachipnea
aumento VC = aumento profondità atti respiratori = polipnea
- regolaz FREQ RESP
- regolaz PROFONDITA' ATTI
= VOL CORRENTE
TACHIPNEA = ⬆️ FR
Lez 5 pag 2 (2° sem)
DENOMINATORE dell'EQ ASSELBACH
= denominatore dell'eq
- regolazione [CO2]
in risp a ∆ [HCO3]
- il secondo modo in cui il sist polmonare può agire nella regolazione del pH è la regolazione della concenrazione di CO2 nel sangue
- inducendo:
- ipercapnia
aumento della [CO2] nel sangue - ipocapnia
→ riduz della [CO2] nel sangue
- ipercapnia
- in risposta a varizioni della [HCO3], la quale è gestita dal rene
- al fine di garantire la costanza del rapporto ‼️ tamite la compensazione delle variazioni indotte dall'azione renale
IPERCAPNIA e IPOCAPNIA
REGOLAZIONE RENALE
gestione della concentrazione di H e HCO3
ALTERAZIONI del pH
ACIDOSI
ALCALOSI
⬇️ pH
- tale riduzione del pH può avere origini differenti:
- acidosi respiratoria
→ si tratta di una acidosi causata da alterazione degli scambia alveolari che causa ipercapnia e quindi riduzione del pH - acidosi metabolica
→ si tratta di una acidosi causata da una riduzione delle riserve alcaline dell'organismo
- acidosi respiratoria
ACIDOSI METABOLICA
COMPENSO RESPIRATORIO
- il compenso ventilatorio si innesca nel momento in cui la [acidi] oltrepassa la funzione renale
- per cui diventa necessario l'intervento della funzione respiratoria
COMPENSO RENALE
- aumento dell'escrezione di acidi
- è preferibile eliminare ioni H+ tramite lo ione ammonio piuttosto che tramite i fosfati
- perchè un'eccessiva escrezione di fosfati porterebbe ad una eccessiva demineralizzazione ossea
- si verifica riduzione delle riserve alcaline (riduz del num dell'eq) causata da:
- insufficienza renale
→ ridotto riassorb o sintesi di HCO3 - eccessiva immissione di equivalenti acidi
→ sforzo muscolare intenso, abuso di alcool, crisi convulsive
- insufficienza renale
- la riduzione del pH è rilevata dai glomi
- la cui stimolazione induce iperventilazione nel tentativo di ridurre il denominatore dell'eq in risp alla diminuz del num e mantenere la costanza del rapporto
ALCALOSI METABOLICA
⬆️ [HCO3] e ⬆️ pH
- tale incremento è dovuto a:
- vomito prolungato
→ condizione che causa un eccessiva perdita degli acidi gastrici - eccessiva escrezione renale di acidi
→ per uso prolungato di diuretici - riduzione della volemia
- vomito prolungato
COMPENSO RESPIRATORIO
interviene DOPO
interviene PRIMA
- in caso di alcalosi metabolica il compenso respiratorio è il primo meccanismo di compensazione ad innescarsi
- l'aumento del pH riduce la scarica proveniente dai chemocettori periferici
- i quali stimolano di meno i centri respiratori
- inducendo ipoventilazione
- quest'ultima induce aumento della pCO2
- ripristinando così il rapporto dell'eq di Hasselbach
IPERVENTILAZIONE
IPOVENTILAZIONE
ACIDOSI RESPIRATORIA
IPERCAPNIA
⬆️ pCO2 e ⬇️ pH
- tale condizione è casuata da una alterazine degli scambi alveolari
COMPENSO RENALE
- consiste nell'aumento del riassorb renale dello ione bicarbonato
- aumento della sintesi ex novo dello ione bicarbonato
- e aumento dell'escrexione di H e NH3
POLIPNEA = ⬆️ VOL CORRENTE
[ACIDI] >> capacità renale
- acidi volatili
= CO2 - acidi NON volatili
- ac organici
→ acido lattico, acido piruvico, corpi chetonici - ac inorganici
→ ac solforico,
derivato d cat prot contenenti zolfo
- ac organici