Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ANTROPOLOGIA 12 13, un risultato è la comparsa di nuovi gruppi etnici -…
ANTROPOLOGIA 12 13
CAPITOLO 12
COSA PUO' DIRCI L'ANTROPOLGIA SULLA DISUGUAGLIANZA SOCIALE
SOCIETA' STRATIFICATE
costituite da sottogruppi ordinati gerarchicamente
in cui
i gruppi di rango elevato
hanno
accesso
a maggiore
ricchezza e potere
la
disuguaglianza
emerge in molteplici categorie
di
invenzione culturale
esempi
concetto di razza che abbiamo dimostrato non c'entrare con la biologia
famiglia nucleare conseguenza del capitalismo
subordinazione delle donne connessa all'affermazione della proprietà privata
colonizzatori che "femminilizzavano" i maschi indigeni
le
classi sono gruppi sociali
ordinati gerarchicamente
definiti su base economica
Marx
"Finché una società prospera i rapporti di produzione ineguali, le classi sono destinate a persistere"
solo la "coscienza di classe" potrebbe portare alla rivoluzione
ma è messa a rischio dalla clientela
che caratterizza i rapporti di compadrazgo (quest'ultima frase è di
Smith
)
CASTE
gruppo posizionato a un certo livello di una società gerarchicamente stratificata,
che si caratterizza per la sua chiusura in quanto è PROIBITO il PASSAGGIO degli individui da una casta a un'altra.
per gli esploratori portoghesi dell'Asia meridionale
erano endogamiche
e proibivano i legami che travalicavano i confini tra gruppi
vi confluiscono 2 termini dell'Asia meridionale
VARNA
nozione secondo cui la società indiana è divisa in
guerrieri
agricoltori
sacerdoti
mercanti
JATI
si riferisce a gruppi endogamici localizzati (non raggruppabile con i varna)
distinti in base al cibo di cui possono nutrirsi (la distinzione è netta solo nei rituali, non nella quotidianità)
cibi "puri" (vegetali)
cibi "impuri" (carne)
recentemente i gruppi di casta inferiore hanno cercato di elevarsi ad una casta superiore o hanno cambiato religione evitando così l'imposizione di un'ideologia
RAZZE
gli intellettuali europei del passato stabilirono una divisione della specie umana in "tipi naturali"
definiti RAZZE
distiinti in base all'aspetto fenotipico
l'eredità genetica (genotipo)
è contrapposta all'aspetto esteriore (fenotipo)
ma il razzismo nasce come pretesa superiorità biologica
i governanti della Nuova Spagna elaborarono il siste de castas
meticci
di pelle semi scura
mulatti
origine africana
creoli
misto indigeno/spagnolo
avere origini miste corrispondeva ad uno status ambiguo che però poteva essere migliorato
nei Caraibi
non esistevano confini razziali fissi
i 3 sistemi di classificazione erano
cortese
chele, blanco, moreno
peggiorativo/affettuoso
chele e negro sono informali e un insulto
fenotipico
blanco, moreno, negro
ma presupponevano cmq la superiorità dei bianchi (
Comaroff
)
l'etnicità è creata dai processi storici
durante un processo di lotta fra
l'autoascrizione
1 more item...
e l'eteroascrizione
1 more item...
gli stati nazionali sono un'invenzione recente
come unità politica ideale
in cui identità nazionale e territorio coincidono
sono associati alla diffusione del capitalismo
le ex colonie lottarono per trasformarsi in stati nazionali
sono strutture politiche che generano identità etniche
e i gruppi con forme identitarie differenti possono essere visti come ostacoli al nazionalismo
ricorda! oggi gli australiani vogliono favorire la creazione di una nuova repubblica australiana per affermare i diritti dei popoli indigeni (identità panaborigena)
ricorda! l'olocausto nazista fu l'es più drammatico di una tentazione allo sterminio che accompagna gli impulsi naizonalistici
CAPITOLO 13
CHE COSA PUO' DIRCI L'ANTROPOLOGIA SULLA GLOBALIZZAZIONE?
GLOBALIZZAZIONE
rimodellamento delle condizioni locali ad opera di potenti forze globali su scala sempre più vasta e con intensità crescente
5 flussi globali (
Appadura
i)
persone
immagini
tecnologia
ideologia
ricchezza
IBRIDAZIONE CULTURALE
termine usato per definire il
mischiars
i di cultura globale e locale
ricorda! Gli Otavalo ecuadoregni diventano tessitori quando capiscono che i turisti sono attratti dai loro tessuti e adottano metodi occidentali per cucinare (fornelli) per non perdere tempo con il loro metodo tradizionale e poter lavorare per guadagnare di più
MULTICULTURALISMO
differenze nei vari paesi
FRANCIA
assimilazionismo etnocentrico
si spinge ad adottare la cultura francese
GERMANIA
istituzionalizzazione della precarietà
se vuoi essere cittadino tedesco devi rinunciare alla tua cittadinanza d'origine (sennò resti ospite)
UK
pluralismo ineguale
si possono coltivare le differenze culturali a patto che non interferiscano con lo stile di vita britannico
concetto di COSMOPOLITISMO CRITICO
(Walter Mignol
o)
idea per rimpiazzare il concetto di cittadinanza
si cerca di andare oltre il confine nazionale in quanto i problemi da affrontare sono sempre più globali (vedi ambiente)
un risultato è la comparsa di nuovi gruppi etnici