Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La dispersione della luce e lo spettro visibile - Coggle Diagram
La dispersione della luce e lo spettro visibile
effetto della dispersione:
effetto della rifrazione di separare le diverse componenti monocromatiche della luce
un prisma di vetro produce
dispersione
perché il suo
indice di rifrazione
, come anche gli indizi di rifrazione degli altri mezzi trasparenti, dipende dalla
frequenza
della luce che lo attraversa
Se un fascio di luce bianca è fatto passare attraverso un prisma di vetro, emerge un ventaglio di luce
multicolore
Ai diversi colori corrispondono diverse onde elettromagnetiche, chiamate componenti
monocromatiche della luce
La luce del Sole è
bianca
e NON ha una precisa lunghezza d’onda e frequenza:
la luce bianca è una miscela di onde elettromagnetiche che hanno frequenze e lunghezze d’onda
diverse
L’insieme delle onde elettromagnetiche che il nostro sistema occhio-cervello percepisce come colori è chiamato:
spettro visibile
Le sue lunghezze d’onda nel vuoto vanno da
380 nm a 750 nm
le sue frequenze sono comprese tra gli ordini di grandezza di
10^14 Hz
e
10^15 Hz
Il nostro sistema visivo non è sensibile alle onde elettromagnetiche di:
λ<380 nm
(raggi ultravioletti, raggi X e gamma)
λ>750 nm
(raggi infrarossi, microonde e onde radio)
arcobaleno:
è prodotto dalla dispersione della luce solare da parte delle gocce di pioggia, che si comportano come un prisma
Di solito gli arcobaleni più vividi sono circondati da un arcobaleno secondario, che ha i colori invertiti e deriva da un’ulteriore riflessione entro le gocce
Poiché a ogni riflessione una parte della luce si rifrange nell’aria, l’arcobaleno secondario è più tenue del primario
I colori dei corpi illuminati:
i corpi che non si lasciano attraversare dalla luce sono detti
opachi
Il più delle volte gli oggetti opachi compiono un
assorbimento selettivo
, cioè assorbono solo le onde luminose di determinate lunghezze d’onda
(i girasoli assorbono tutti i colori tranne il giallo)
Il cielo è azzurro per effetto della
diffusione selettiva
chiamata anche diffusione di
Rayleigh:
fenomeno si verifica quando le particelle di materia illuminate sono molto più piccole delle lunghezze d’onda della luce
Gli oggetti opachi hanno colori diversi perché, quando sono investiti da luce bianca, assorbono alcuni colori e ne diffondono altri
Un corpo
bianco
rinvia tutti i colori e un corpo
nero
li assorbe tutti