Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GIUSEPPE PARINI (1729 - 1799) - Coggle Diagram
GIUSEPPE PARINI
(1729 - 1799)
1729 = nasce a Bosisio (Lecco)
1738 = si trasferisce a Milano
1754 = riceve gli ordini sacerdotali
1763 - 1768 = è precettore di Carlo Imbonati e pubblica anonimamente
Il mattino
(ottiene la stima di intellettuali e politici)
1769 = Professore di Eloquenza e di Belle Arti presso le Scuole Palatine
1774 = entra a far parte delle commisioni preposte alle riforme scolastiche
1799 = morte (negli ultimi anni si è verificato un distacco dalle occupazioni pubbliche anche a causa della Rivoluzione francese e della Restaurazione)
PENSIERO
RUOLO DELLA POESIA
Parini rivendica l'importanza primaria della poesia nei nuovi rivolgimenti intellettuali e sociali come veicolo di verità e strumento per il bene collettivo
"Il Caffè" aveva ridotto la letteratura a mero strumento di comunicazione
Contenuto più importante della forma
Scienza e politica più importanti della letteratura
OPINIONI SOCIALI E POLITICHE
Sostenitore di un cauto
e progressivo riformismo
Diffidenza verso le proposte di netta rottura dell'ordine presente
Maria Teresa d'Austria
Moderazione
Critica la nobiltà
Ozioso e parassitario mantenimento dei privilegi
Atteggiamenti deteriori
Contrasti con "Il Caffè"
Proposta di un nuovo programma pedagogico affidato innanzitutto alla poesia
Lo scopo era quello di da la nuova educazione e di far recuperare all'aristocrazia la morale
Parini non mette in discussione la legittimità dell'esistenza dell'aristocrazia
RISPETTO ALLE
TENDENZE DEL 1700
ARCADIA
NEOCLASSICO
ILLUMINISMO
accoglie
Impegno etico e civile
Umanitarismo
Uguaglianza
Lotta contro le superstizioni
respinge
Risvolti più radicali dell'illuminismo
ateo e materialista
LINGUA
Parini sostiene che:
1) sia necessaria una forma piana, regolare e chiara
2) non nega la necessità dell'impiego del toscano come lingua nazionale ma si impegna anche nella difesa del dialetto in poesia: parità di ogni lingua per esprimere la bellezza
Nelle lezioni Parini propone un breve profilo storico della lingua e della letteratura italiana prendendo come a modelli gli autori del 1300 e del 1500
Parini è sempre stato attento ai problemi relativi alla lingua poetica
ODI
LINGUA
Settenario
Impronta classicistica
Inversioni
Latinismi
Perifrasi
Riferimenti mitologici
Riadattamento della canzonetta
Rifunzionalizzazione del metro: la canzonetta, metro semplice e musicale, viene elevato a temi impegnati
2 FASI
IMPEGNO SOCIALE E CIVILE
1758 - 1766
Fiducia nel riformismo di Maria Teresa d'Austria
Argomenti di attualità
Lotta al pregiudizio superstizioso contro i vaccini
Miseria che è causa atti criminali
Illuminismo
ODI NEOCLASSICHE
1777 - 1795
Poesie d'occasione o legate ad eventi personali
Ci sono delle odi di argomento amoroso in cui emerge anche la malinconia per la consapevolezza di essere vecchio
Il Giorno
LA FIGURA DEL
PRECETTORE
Due atteggiamenti
opposti
IL PRECETTORE-POETA
In alcuni passi il precettore abbandona i modi soliti ed esprime direttamente una visione critica dai comportamenti della nobiltà è una condanna delle ingiustizie sociali
Dà voce all'impegno etico dell'autore e alla sua visione della società
Richiama l'esigenza di una riforma morale della società
Riafferma la funzione educatrice della poesia
NARRATORE IRONICO
Non spinge il nobile discepolo a conseguire la virtù attraverso gli studi MA a sconfiggere la noia e il tedio della sua vita parassitaria attraverso i più futili motivi mondani
Tema della vacuità della vita dei nobili
Meccanismo del rovesciamento ironico: il lettore capisce che per cogliere il messaggio pedagogico deve capovolgere le parole del precettore
GENESI
All'inizio erano tre le parti dell'opera:
Il Mattino
Il Mezzogiorno
La Sera (mai stampato)
Nel 1801 nasce
Il Giorno
come lo leggiamo noi
MATTINO
Risveglio del Giovin signore
MERIGGIO
Banchetto con la dama
VESPRO
Uscita in carrozza
NOTTE
Ricevimento notturno
STILE
Equilibrio tra
classicismo
e impronta sensista (
sensismo
) con una sfumatura
rococò
POEMETTO
DIDASCALICO
Attraverso
ironia
e
antitesi
SATIRA ANTINOBILIARE
PARODIA EROICOMICA
Parini assume toni epici per celebrare il suo eroe
Prevalenza di momenti descrittivi con un conseguente rallentamento del ritmo
Farini indugia su oggetti e luoghi nei quali è più evidente lo sfarzo parassitario
Particolare attenzione al
dato sensoriale
Anche a causa dei frequenti
excursus
e digressioni che riguardano spesso la
moda
, tema connesso a quello del tempo:
la moda governa l'effimero
Niente dura e tutto è destinato alla morte
Formalmente
Viene raccontata la giornata di un giovin signore che rappresenta tutte le giornate vissute dai nobili dell'aristocrazia