Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GIUSEPPE UNGARETTI - Coggle Diagram
GIUSEPPE UNGARETTI
VITA
-
-
-
si dedico alla professione di traduttore lavorando come corrispondente dalla rivista fiorentina "La Voce" dall'Egitto
a Parigi seguì i corsi universitari e approfondì lo studio della poesia simbolista e decadente + conobbe i rappresentanti più significativi delle Avanguardie europee + collaborò con la rivista "Lacerba", dove pubblico le sue prime poesie
con lo scoppio della prima guerra mondiale si trasferì a Milano, e fu un deciso interventista
affermazione dei suoi ideali patriottici e nazionalisti per rafforzare il legame con l'Italia (figlio di emigrati)= arruolamento in guerra come volontario (prese coscienza della sua crudeltà e della sua assurdità)
dopo la guerra si stabilì a Parigi e lavorò come corrispondente del "Popolo d'Italia" (giornale fondato da Benito Mussolini)
dopo ritornò in Italia, aderì al fascismo ed ebbe i primi riconoscimenti ufficiali + collaborò con la rivista "La Rondine" (ritorno all'ordine, nuovo classicismo)
crisi religiosa= avvicinamento con Dio come conforto al dramma del vivere e risposta all'ansia di assoluto.
si trasferì in Brasile dove occupò una cattedra di lingua e letteratura italiana (perse il suo unico fratello e il figlio Antonietto)
rientrò in Italia, dove ottenne la cattedra di letteratura italiana e pubblico altre raccolte poetiche
-
OPERE
poetiche
-
-
-
Sentimento del tempo
-
-
-
-
STILE
-
linguaggio
-
-
analogie complicate, singolari ed oscure
Il dolore
STRUTTURA E TEMI
diverse sezioni
-
-
Incontro a un pino + Roma occupata + I ricordi = dal dolore privato si arriva al dolore collettivo di una nazione sconvolta dalla seconda guerra mondiale
STILE
-
-
tono
-
inizialmente intimistico, poi sempre più apocalittico
descrizione della civiltà in tempo di guerra che può riscattarsi solamente attraverso la solidarietà e la fede
-
-
Il taccuino del vecchio
-
-
identificazione del poeta in un profugo in un viaggio verso una "terra promessa", ovvero la fine della vita
-
PENSIERO E POETICA
fasi
1) SPERIMENTALISMO
-
-
-
innovazioni stilistiche
linguaggio scarno, essenziale
-
-
-
frantumazione della sintassi + abbandono della punteggiatura= a favore dell'accostamento delle parole semplice
presenza di spazi bianchi (esempio dei futuristi), spazi e silenzi
-
-
3)COMPOSTEZZA FORMALE
-
-
contenuti
-
-
comunicazione del proprio dolore ( morte del figlio) e dell'umanità intera (seconda guerra mondiale)
-