Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SVILUPPO E TIPOLOGIE DEI COMUNI ITALIANI - Coggle Diagram
SVILUPPO E TIPOLOGIE DEI COMUNI ITALIANI
prime forme di autogoverno
nelle sedi vescovili
perchè si smise di appoggiare il vescovo
vennero eletti ogni anno
da 2 a 24 consoli
potere dei consoli
limitato da Parlamenti cittadini
"arenghi" o "concioni"
convocati raramente
decisioni prese da altri
CONSIGLIO DI CREDENZA
CONSIGLIO MAGGIORE
i comuni consolari
nominarono un PODESTà
magistrato con potere esecutivo
quello legislativo
ad un consiglio comunale
le magistrature accettarono
il "POPOLO GRASSO"
ceti sociali ricchi
che si riunirono in ARTI
cioè associazioni di mestiere
dopo con finalità politiche
XIII sec.
sistema di governo doppio
comune podestarile
nobili
comune del popolo
priori (anziani) delle Arti
in seguito --> magistratura collegiale
affiancata da CAPITANO DEL POPOLO
ARTI in tutta Europa
GILDE nei paesi anglossasoni
HANSE in Germania
regolavano concorrenza
garanzia qualità prodotti
formazione professionale
mutuo soccorso
a Firenze
Arti mediane
Arti minori
Arti maggiori
i rappresentanti delle Arti
diedero vita a regimi popolari
per il potere politico