La Termodinamica

Tutto il ramo Ok Definizioni

Calore

Caloria

Calore = Trasferimento spontaneo di energia da un corpo a un altro a causa di una differenza di temperatura.

Caloria = La quantità di calore da fornire a un grammo H₂O per innalzare la sua temperatura di un grado

Calore Specifico c

Calore Specifico = Quantità di calore da fornire a un unità di massa per innalzare la sua temperatura di un grado

Capacità Termia C

Calore Specifico = Quantità di calore da fornire a un unità di massa per innalzare la sua temperatura di un grado

Quantità Di Calore Q

C = Q/ΔT

c = C/m

Q = mcΔT

Temperatura D'Equilibrio Teq

Temperatura D'Equilibrio= La temperatura in corrispondenza della quale non si manifesta alcun trasferimento di calore tra due corpi in contatto.

m1c1(Teq-Ti1) + m2c2(Teq-Ti2) = 0

Calore Latente λ oppure L

Calore Latente = Calore fornito durante una trasformazione di stato

Qf = λfm

Tutto il ramo ok Altre Formule

P = E/Δt = Potenza = Energia/tempo = Watt

Et= m(ΔE/m)

m non semplificabile

ΔE/m = Energia per unità di massa

Principi

Primo

Q = L + ΔU

Le Trasformazioni

Reversibili e quasi statiche

Isocora

molecole

Monoatomiche

Biatomiche

Km = (3/2)KbT

Km = (5/2)KbT

Kb=1,380 6503(24) × 10 -23JK⁻¹

Q = ΔU

Q = ncₘᵥΔT

Isobara

L = P(Vf-Vi)

Q = L+ΔU = nRΔT+ncₘₚΔT

cₘₚ = cₘᵥ+R

Relazione di Mayer

Isoterma

Q = L

nRΔTen(Vf/VI)

nRΔTen(Pf/PI)

Trasformazione ciclica

Q=L

ΔU = 0

ΔT = 0

Adiabatica

PVᵞ⁻¹=Cost

TVᵞ⁻¹ = cost

TᵞP¹⁻ᵞ = cost

L = (PiVi-PfVf)/(γ-1)

R/cₘᵥ = γ-1

(cₘₚcₘᵥ) = 1+(R/cₘᵥ)

γ

7/5

5/2

cₘₚ

cₘᵥ

3/2R

5/2R

5/2R

7/2R