QUOZIENTE DI REAZIONE E TERMODINAMICA DELL'EQUILIBRIO

Prima di raggiungere lo stato di equilibrio, le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti variano nel tempo

Se la reazione diretta prevale sulla reazione inversa, il numero di molecole che scompaiono NON è bilanciato da quello delle molecole che si formano

Se prevale la velocità della reazione inversa, i prodotti si consumano in quantità superiore a quella generata dai reagenti

definizione del Qr: A temperatura costante, il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e quello delle concentrazioni dei reagenti,

elevate ciascuna al proprio coefficiente stechiometrico, viene chiamato quoziente di reazione e indicato con Qc

Per una reazione omogenea in fase gassosa possiamo, in maniera analoga, parlare di Qp

Solo all’equilibrio il quoziente di reazione assume il valore numerico della costante di equilibrio

se il sistema non è all'equilibrio la reazione deve procedere verso destra, cioè deve prevalere la reazione diretta

osserviamo che:

se Qc<1 Kc , prevale la reazione diretta e aumenta nel tempo la concentrazione dei prodotti

se Qc>2 Kc, prevale la reazione inversa e aumenta nel tempo la concentrazione dei reagenti

quando un sistema NON ha ancora raggiunto l’equilibrio, i valori di Qc e di Kc non corrispondono

i valori di Qc e Kc corrispondono soltanto all’equilibrio.

termodinamica dell'equilibrio:

A temperatura e pressione costanti, l’equilibrio chimico (in un sistema chiuso) corrisponde alla situazione di minima energia libera.

All’equilibrio si ha 𝚫G = 0 perché il valore di energia libera del sistema rimane costante nel tempo

il minimo di energia libera può essere raggiunto quando:

Una trasformazione è spontanea se è negativa la variazione di energia libera del sistema: se ∆G = Gprodotti - Greagenti < 0

Al procedere della reazione, l’energia libera diminuisce sino a raggiungere il suo valore minimo quando tutti i reagenti si sono trasformati in prodotti

Il valore dell’energia libera del sistema in un certo istante dipende da quanti reagenti e prodotti sono presenti in quel momento

l’energia libera dei prodotti è inferiore a quella dei reagenti

La reazione procede soltanto se c’è differenza tra i valori di energia libera relativi a due istanti successivi

In una reazione di equilibrio, il valore minimo di energia libera si raggiunge quando le concentrazioni di reagenti e prodotti sono quelle di equilibrio

la trasformazione è avanzata molto quindi si sono formati molti prodotti: costante di equilibrio sarà molto grande

la trasformazione è avanzata poco quindi rimane una gran quantità di reagenti non trasformati: costante di equilibrio molto piccola