IL PRINCIPIO DI LE CHATELIER
meglio conosciuto come principio dell'equilibrio mobile:
un sistema all’equilibrio, perturbato da un’azione esterna, reagisce in modo da ridurne o annullarne l’effetto, ristabilendo l’equilibrio
Lo stato di equilibrio di un sistema chiuso rimane inalterato, se non si modificano le condizioni in cui è stato raggiunto
cioè: temperatura, pressione e quantità dei reagenti e prodotti
se uno di questi viene modificato si verifica la condizione enunciata da Le Chatelier
effetto della variazione della concentrazione: l’aggiunta o la sottrazione di una specie (reagente o prodotto) distrugge temporaneamente lo stato di equilibrio
Per ripristinare l’equilibrio, il sistema reagisce in modo da consumare parte della specie aggiunta
ciò permette di mantenere costante il valore di Keq
Aggiungendo un reagente a un sistema all’equilibrio, l’equilibrio si sposta nella direzione che consente la scomparsa di una parte del reagente aggiunto e la formazione del prodotto
Viceversa, se aggiungiamo un prodotto al sistema all’equilibrio, provochiamo una reazione opposta.
effetto della variazione della pressione o del volume:
Le reazioni riguardanti liquidi e solidi sono in genere insensibili ai cambiamenti di pressione e di volume
MA le variazioni di pressione e di volume possono condizionare le reazioni i cui componenti sono in fase gassosa
l’aumento di pressione di un sistema gassoso all’equilibrio comporta lo spostamento dell’equilibrio nella direzione in cui è presente il numero minore di molecole;
viceversa, se aumentiamo il volume a disposizione (diminuzione della pressione),
influenza del catalizzatore: non ha alcuna influenza sulla posizione dell’equilibrio, poiché non compare nell’equazione di reazione
effetto della variazione di temperatura: in accordo con il principio di Le Châtelier
Se si riscalda un sistema all’equilibrio, si favorisce la reazione endotermica
Se si raffredda, si favorisce la reazione esotermica
NON influenza il valore della Keq
agisce sulla velocità di raggiungimento dell’equilibrio, accelerando in egual misura sia la reazione diretta sia quella inversa
la sua presenza è indispensabile in alcuni casi affinché la reazione si verifichi ad una velocità apprezzabile
favoriamo lo spostamento dell’equilibrio nella direzione in cui è presente il numero maggiore di molecole