Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La molteplicità del reale e la tecnica narrativa - Coggle Diagram
La molteplicità del reale e la tecnica narrativa
Aperta diponibilità verso la vita in ogni sua manifestazione
Le figure appartengono ai diversi gradi della società
(re, cavalieri, mercanti, borghesi, artigiani, operai, servi, abitanti della campagna)
le novelle sono ambientate in
luoghi diversi
e in
qualsiasi ora
della giornata, nelle
varie stagioni
e con ogni tipo di
fenomeno atmosferico.
Predilezione per il
mare
: simbolo della imprevedibilità della Fortuna, ma anche richiamo alla vita dei mercanti.
Ambientazione in
Città
, soprattutto Firenze, vista come
spazio aperto e disponibile a tutte le esperienze.
Tutto si colloca sullo sfondo di una
geografia precisa e concreta: Europa e Italia.
Questa
molteplicità è inserita in un ordine armonioso
, determinato dalla presenza della cornice e da simmetrie e corrispondenze.
Gli schemi d'ordine rientrano in una visione laica,
non dominata più dall'elemento soprannaturale.
Mancano descrizioni
di oggetti, ambienti e personaggi: i
profili dei personaggi si delineano in base a ciò che dicono o fanno: centrale è l'agire umano,
la fiducia nella sua capacità di dominare il mondo,
Novella: un genere cha per fine l'intrattenimento, l'evasione, il piacere di un pubblico di non letterati
è lo strumento più adatto per rappresentare la realtà molteplice e varia
Novelle avventurose
, dall'
impianto scenico
( simile ad un testo teatrale) che si basano su dialoghi e gesti personaggi. Altre
brevissime basate su motti, battute rapide.
Le vicende raccontate seguono l'ordine logico- cronologico
La durata può variare: avvenimenti che durano lunghi periodi vengono raccontati brevemente; altre volte si assiste a lunghe scene o altri eventi vengono omessi.
Narratori
Eterodiegetico e onnisciente/ narratore di I grado (nella cornice)
Stile elevato: periodi lunghi con procedimenti retorici ( inversione ordine parole, verbo a fine frase= tipici prosa latina). Dove necessario il periodo diventa breve e agile.
Narratori di secondo grado (dieci giovani che raccontano le novelle)
Sulla base del fiorentino letterario si trovano latinismi, francesismi, termini tecnici; viene usato un linguaggio metaforico e uno stile medio.
Negli eventi di maggior tensione
il lettore vede ciò che accade attraverso gli occhi del personaggio: il punto di osservazione coincide con la sua percezione soggettiva e ristretta.
I linguaggi dei personaggi sono vari e spesso si esprimono tramite discorsi diretti
: di stile elevato nelle novelle di argomento tragico; ricchi di elementi popolareschi nelle novelle di argomento comico.