TEORIA CINETICO-MOLECOLARE
E LE LEGGI DEI GAS

L'ENERGIA E' UNA GRANDEZZA FISICA CHE ASSUME FORME DIVERSE

SI CONSERVA

SI TRASFORMA

SI TRASFERISCE

DETERMINA CAMBIAMENTI NEI SISTEMI INTERESSATI

ENERGIA - CALORE . LAVORO HANNO STESSA UNITA' DI MISURA: IL JOULE (J)

ALTRA UNITA' DI MISURA DEL CALORE (NON S.I.). CALORIA (cal)

1 cal. = 4,18 J

LEGGE DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA: ENERGIA TOTALE SI CONSERVA IN QUALSIASI PROCESSO

CALORE SPECIFICO (GRANDEZZA DERIVATA): QUANTITA' DI ENERGIA ASSORBITA/CEDUTA DA 1Kg DI MATERIALE CHE PROVOCA AUMENTO/DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA DI 1 K

ANALISI TERMICA DI UNA SOSTANZA PURA

TEMPERATURA ALLA QUALE COESISTONO STATO LIQUIDO E STATO SOLIDO E' LA TEMPERATURA DI FUSIONE

TEMPERATURA ALLA QUALE LA TENSIONE DI VAPORE EGUAGLIA LA PRESSIONE ESTERNA SI DICE TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE

TEORIA CINETICO-MOLECOLARE DELLA MATERIA

ALTRI COMPORTAMENTI DEI SOLIDI SI POSSONO SPIEGARE CON IL MODELLO ATOMICO - MOLECOLARE

SOLIDI: HANNO VOLUME DEFINITO E TENDONO A MANTENERE UNA FORMA PROPRIA

LIQUIDI: VOLUME COSTANTE --> PARTICELLE PIU' LIBERE-->FORMA CAMBIA

AERIFORMI: MASSIMA LIBERTA' MOVIMENTO PARTICELLE= NE' FORMA NE' VOLUME PROPRI

CALORE LATENTE

DI FUSIONE: QUANTITA' DI ENERGIA PER FONDERE 1 Kg. DI SOSTANZA ALLA SUA TEMPERATURA DI FUSIONE

DI VAPORIZZAZIONE: QUANTITA' DI ENERGIA NECESSARIA PER VAPORIZZARE 1 Kg DI SOSTANZA ALLA SUA TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE CON PRESSIONE ESTERNA DI 1 ATM.

GAS PERFETTO E TEORIA CINETICO-MOLECOLARE

MODELLO DEL GAS PERFETTO

1- ENERGIA CINETICA MEDIA PARTICELLE GAS DIRETTAMENTE PROPORZIONALE A TEMPERATURA ASSOLUTA

2- PARTICELLE GAS PERFETTO NON SI ATTRAGGONO RECIPROCAMENTE

3- VOLUME OCCUPATO DA SINGOLE PARTICELLE E' CONSIDERATO TRASCURABILE

4- PARTICELLE SI MUOVONO DISORDINATAMENTE E A GRANDE VELOCITA' IN TUTTE LE DIREZIONI. LORO PERCORSO INTERROTTO DA URTI ELASTICI = PERDITA ENERGIA CINETICA

LE PRESSIONE DEI GAS

LA PRESSIONE DI UN GAS E' EFFETTO MACROSCOPICO DEGLI URTI DELLE PARTICELLE SULL'UNITA' DI SUPERFICIE

PRESSIONE ATMOSFERICA

pascal - Pa

bar - bar

atmosfera - atm

millimetri mercurio - mmHg

LEGGE DI BOYLE
(LEGGE ISOTERMA)

PRESSIONE DI UNA DETERMINATA QUANTITA' DI GAS A TEMPERATURA COSTANTE E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL VOLUME

p x V = k

TEMPERATURA CRITICA

AERIFORME SOPRA LA TEMPERATURA CRITICA = GAS /

AERIFROME AL DI SOTTO DELLA TEMPERATURA CRITICA = VAPORE

LEGGE DI CHARLES
(LEGGE ISOBARA)

VOLUME DI UNA CERTA QUANTITA' DI GAS, A PRESSIONE COSTANTE E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA TEMPERATURA ASSOLUTA

V1/T1 = V2/T2

LEGGE DI GAY-LUSSAC
(LEGGE ISOCORA)

LA PRESSIONE DI UNA DETERMINATA QUANTITA' DI GAS A VOLUME COSTANTE E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA TEMPERATURA ASSOLUTA

p/T= k

P1/T1 = P2/T2

LEGGE GENERALE DEI GAS

COMPORTAMENTO DI UN GAS INFLUENZATO SOLO DA NUMERO DI PARTICELLE E DA LORO ENERGIA CINETICA

p x V/T = k

p1 x V1/T1 = p2 x V2/T2 = k