Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La satira, Giovenale
(indignazio), Quintiliano, Persio
(l'invettiva)…
-
Giovenale
(indignazio)
Vita:
- Aquino 50/60 d.C.
- prima avvocato si dedica alle declamazioni
- si avvicina alla poesia in età matura
- era un cliens, niente indipendenza economica
- muore nel 127 d.C.
il cliente (cittadino libero di ceto economico basso) è in stretto rapporto con il patrono (politico di alto livello). in cambio di disponibilità del cliente il padrone lo protegge dal pinto di vista giuridico.
(rapporto privato senza alcuna legge)
Le opere:
- 16 satire in esametri, 5 libri composti tra il 100 e il 127
- Satira I: polemica contro la moda felle recitationes, ripresa dei motivi mitologici, giornata del cliens
- Satira II: attacca la corte imperiale di un imperatore morto
- Satira III: un amico di sposa e Giovenale disapprova la decisione in nome dei misfatti delle donne (messalina, lussuria)
le donne:
- troppo emancipate e libere
- il loro ruolo nella vita sociale è lo scempio del pudore
- Satira VI
- le matrone sono lontane dalla donna virtuosa e pudica, sono sfrontate e dominatrici; rovina per marito e figli
la poetica
- difronte al molto vizio, il poeta con indignazione e satira esprime il suo disagio
- usa la satira per denunciare il degrado della società, non crede che possa guarire al società
- Giovenale condanna e basta, l’unica cosa positiva è solo la lode del passato, il mos maiorum
la satira:
- satira I
- i costumi contemporanei superano i limiti più orridi
- la satira è l'indignazione della realtà
- si concentra non sui costumi ma sui molti vizi
- la satira denuncia, non vuole risanare
lo stile:
- stile elevato e tragico, come quello della tragedia, la realtà e peggiore della tragedia
- solenni movenze epico-tragiche
- abiezione della materia (bassezza morale)
-
Quintiliano
le opere:
- institutio oratoria: pedagogia, allontanamento dalle scuole e dalla corruzione dell'eloquenza
corruzione dell'eloquenza:
- decadenza morale ed estetica, degenerazione del gusto letterario
- seneca maggiore esponenete
vita:
- 35 d.C. in Spagna
- 68 a Roma come maestro di retorica
- 78 cattedra statale Vespasiano
- oratore: cicerone e catone uticense “vir bonus dicendi peritus” [uomo onesto bravo nel parlare]
- lontano da Seneca
- 95 muore
stile:
- imita cicerone (ipotassi, concinnitas)
Persio
(l'invettiva)
Le opere:
- 6 componimenti in esametri
- prologo in coliambi (polemica contro le mode letterarie )
- Satira I: critica alle mode, degenerazione morale
- Satira II: religiosità ipocrita; solo ricchezza
- Satira III: esorta un giovane ricco a fare lo stoico
- Satira IV: L'importanza della conoscenza di se
- Satira V: libertà stoica
- Satira IV: contro l'avarizia, usare i beni moderatamente
-
Uno stile difficile
- si contrappone alle mode letterarie
- il suo stile aggredisce le conoscenze per redimerle basata su realismo e espressionismo
- lingua quotidiana, sintassi involuta, tematiche per associazioni di idee
Vita:
- Volterra 34 d.C.
- famiglia equestre
- studia a Roma con Anneo Cornuto, stoicismo
- frequentazioni ostili a Nerone
- muore nel 62
- Cornuto rivisita le satire Cesio Basso le pbblica
Plinio il vecchio
NATURALIS HISTORIA:
- 37 libri, enciclopedica
- dalla cosmologia fino alla metallurgia e alla storia dell’arte
- vuole tramandare tutto ciò che si sapeva in ambito non storico, raccoglie tutto ciò che è stato detto prima di lui sull'argomento senza interrogarsi su quanto è stato detto “metodo scientifico”
- l’opera risente dello stoicismo: il mondo è ordinato dal logos, il compito del saggio stoico deve comprendere il logos quindi deve studiare il cosmo
- non è solo stoico ma è anche un eclettico: confluiscono materiali dalle fonti più disparate
- stile molto vario
- Libro I: indice e bibliografia
- Libro II: cosmologia
- Libro III-VI: geografia
- Libro VII: antropologia
- Libro VIII-XI: zoologia
- Libro XII-XXII: botanica
- Libro XXIII-XXXII: medicina
- Libro XXXIII-XXXVII: metallurgia e mineralogia + storia dell'altre
Vita:
- Como 23 d.C.
- servizio militare era capo della flotta, procuratore imperiale
- il nipote (Plinio il giovane) racconta che quando il Vesuvio eruttò andò con una barca per studiare il fenomeno (probabilmente per salvare delle persone)
- ogni momento non usato per leggere e studiare è tempo perso
Marziale
epigramma
Epigramma
- in Grecia sono dediche per gli dei su oggetti offerti
- a Roma brevi testi scritti su supporti non convenzionali come la pietra
- poesia d'occasione; breve, raffinata e formale, ampi temi
- secoli dopo si passa alla pergamena con gli stessi temi e caratteristiche
- Catullo lo porta a Roma
- liber de spectaculis per il Colosseo
Epigrammi:
- libro I-XII: vari argomenti
- libro XIII (Xenia): biglietti per i doni dei saturnali
- libro XIV (Apophòreta) biglietti per gli omaggi dei commensali
- un genere molto duttile, aderisce facilmente ai vari aspetti della vita reale
- non vuole parlare del mito ma di realtà umane
- scommatico: derisione aspra di un personaggio accentua i tratti grotteschi per ridurre a steriotipo
- nel clima id restaurazione si cerca di riprendere il genere più alto (l'epica), contemporaneamente si diffonde però l'epigramma il genere più umile
- la mia pagina sa di uomo, se leggi me conosci te stesso al contrario dell'epica
temi:
- vari
- comico-satirico: (come Lucilio) accentua difetti fisici comicamente per prendere di mira i costumi contemporanei
-
Vita:
- Spagna
-nel 64 a Roma sotto gli Annei (Seneca)
- 80 celebra l'Anfiteatro Flavio con il liber de spectaculis
- 14 libri di epigrammi + 1
- 98 lascia Roma, torna in Spagna e muore nel 104
Plinio il giovane
Vita:
- adottato da Plinio il vecchio
- viene da una famiglia ricca
- diventa avvocato e finisce il cursus honorum
- diventa console
- ci rimane un epistolario e un panegirico
- muore nel 113
panegirico: discorso elogiativo per traiano, ad esempio per un onoranza funebre. in questo caso Traiano è in vita e il discorso diventa una lode
epistolario:
- Cicerone, Seneca, Plinio il vecchio, Frontone
- molto vasto 10 libri
- scritto per la pubblicazione
- abbiamo uno sguardo sulle classi più elevate - brevi saggi di cronaca
- paesaggio protagonista
O & L:
- gruppo di amici
- contro i costumi non le persone, nessuno è perfetto
- stile sobrio e misurato, vivace