Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TERRITORIO, CENTRO URBANO, CITTA' E PAESE:, SMART CITY:, LEGGI CHE…
TERRITORIO
SPAZIO DELIMITATO DOVE:
VIVONO
LAVORANO
LE PERSONE
I FATTORI POSSONO ESSERE:
NATURALI:
CLIMA-FIUMI-MONTAGNE-PIANURE
ARTIFICIALI:
ATTIVITA':
PRODUTTIVE
AGRICOLE
INDUSTRIALI
SETTORE TERZIARIO
CARATTERISTICHE SPECIFICHE:
PAESAGGIO
PARCHI NATURALI
CENTRI ABITATI
LE COSTE
ATTIVITA' ARTIGIANALI
LE MINIERE
ETC...
CENTRO URBANO
E' UN INSEDIAMENTO UMANO
ANTROPIZZATO
CIOE' MODIFICATO DALL'UOMO
INFRASTRUTTURE CREATE PER:
SVILUPPO INDUSTRIALE
CRESCITA CENTRI ABITATI
COLLEGAMENTI PIU' VELOCI
CRESCENTE NECCESSITA' DI ENERGIA
CITTA' E PAESE:
CITTA':
INSEDIAMENTO STABILE ED ESTESO ( AEREA URBANA) SI DIFFERENZIA PER:
DIMENSIONE
DENSITA' DI POPOLAZIONE
IMPORTANZA
IL NUCLEO CENTRALE SI CHIAMA:
CENTRO STORICO
INTORNO SI SONO CREATI I:
QUARTIERI
AI MARGINI DELLE CITTA' CI SONO LE:
PERIFERIE
PAESE:
SIMILI ALLE CITTA' MA PIU' PICCOLE
ATTIVITA' LEGATE AL TERRITORIO (AGRICOLE)
O INDUSTRIALI
ALCUNI DIPENDONO DALLA CITTA' PIU' VICINA
MA LE STRUTTURE
PRINCIPALI COME:
SCUOLE-POSTA-MEDIC-UFFICI MUNICIPALI ETC..
GLI DANNO UN PO' DI AUTONOMIA
SMART CITY:
CARATTERISTICHE:
TECNOLOGIA E SERVIZI PER LA MOBILITA':
TRASPORTO PUBBLICO PULITO ED EFFICIENTE
PISTE CICLABILI
AUTO ECOLOGICHE
ETCC...
SVILUPPO SOSTENIBILE:
QUARTIERI ECOSOSTENIBILI
SMALTIMENTO PULITO
RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
ENERGIA PULITA
COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI
INCLUSIONE DI ANZIANI E PORTATORI DI HANDICAP
ACCESSO AI SERVICI PIU' FACILE:
PROCEDURE BUROCRATICHE PIU' VELOCI
COMUNICAZIONE EFFICACE:
INFORMAZIONI NELLA RETE SU VIABILITA'-TURISMO-CULTURA
OTTIMIZAZZIONE DELLE RISORSE:
RIDUZIONE DEGLI SPRECHI
SICUREZZA:
SENSORI E TELECAMERE DIFFUSE SUL TERRITORIO
CIOE' CITTA' INTELLIGENTE
UN SISTEMA DOVE LE INFRASTRUTTURE,I SERVIZI E LA TECNOLOGIA SI UNISCONO PER:
MIGLIORARE QUALITA' DELLA VTA
E POCO CONSUMO ENERGETICO
LEGGI CHE REGOLANO LO SVILUPPO EI CENTRI URBANI:
LEGGI URBANISTICHE IN ITALIA DAL 1942
DAL 1985 ARRICCHITA DI VINCOLI:
PER SALVAGUARDARE IL PAESAGGIO
CON LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA)
ECOMOSTRI: COSTRUZIONI ABUSIVE ( NON A NORMA DI LEGGE)
REGOLAMENTO DELLO SVILUPPO URBANO
STRUMENTI DELL'URBANISTA E DEL LEGISLATORE SONO:
1- PIANO REGOLATORE GENERALE:
SONO LE NORME EDILIZIE DEI CENTRI ABITATI:
SONO LE PLANIMETRIE CHE SEGNALANO:
LE RETI STRADALI
LE VIE DI COMUNICAZIONE
LE AREE COSTRUITE
LE AREE DA COSTRUIRE
E IL LORO UTILIZZO
2- REGOLAMENTO EDILIZIO:
SONO LE LINEE GUIDA (NORME) PER REALIZZARE:
OPERE URBANISTICHE RISPETTANDO:
CONDIZIONI IGIENICO SANITARIE
DI SICUREZZA
TECNICHE
ESTETICHE
VIVIBILITA'
TECNOLOGIA SLIDE CITTA' E TERRITORIO