Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
APPARATO DIGERENTE lezione 5 13 marzo 2024 - Coggle Diagram
APPARATO DIGERENTE
lezione 5
13 marzo 2024
FUNZIONI
azione immunitaria
→ attacco di agenti patogeni ingeriti con il cibo
text
PROCESSI
ESCREZIONE
escrezione di sost
→ ad esempio:
residui alimentari NON digeriti
ASSORBIMENTO
a livello della mucosa orale NON avviene nessun assorbimento di sost nutritive
DIGESTIONE
nell'intestino crasso NON avviene digestione per assenza di enzimi
REGOLAZIONE
i meccanismi di regolazione sono di diverso tipo:
REGOLAZIONE NERVOSA
dovuta al sistema nervoso intrinseco al digerente
può quindi regolare l'attività del digerente senza che vi sia bisogno dell'intervento del SNC
l'SNC può volontariamente interferire con la motilità del digerente
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
per lungo tempo il sist nerv enterico NON è stato conosciuto
si pesava fosse incorporato al SNA
SECONDO CERVELLO
i neuroni che fanno parte del nervoso enterico sono tantissimi
2 more items...
CELLULE
neuroni
neuroglia
3 more items...
RAPPORTI di COMUNICAZIONE
1 more item...
NEUROPATOLOGIA
alcune delle patologie sono Incompatibili con la vita
acalasia
= riduzione(assenza di peristalsi esofagea e mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inf per riduzione del plesso mioenterico esofageo
pesudo ostruzione intesinale coìronica
progressiva degenarzione dei eurponi enterici con compromissione della peristalsi di tutto lintestino
(INcomopatibili von la vita)
malattia di Hirschsprung
= malattia genetica
è difficile avere una vita normale con questa malattia
MODELLO TEORICO
arrivo di uno stimolo
questo deve convergere verso un centro di integrazione
tramite il trasporto delle fibre degli interneuroni
cell eccitatorie poi ???
infine sistema effettore
2 more items...
REGOLAZIONE da parte di CELL
molte cell che risiedono nel digerente sono deputate al rilascio di:
più di 30 ormoni
sost paracrine
FATTORI LOCALI
stimolazione meccanica
= distensione dei compoartimenti
stimolazione chimica
pH
in relazione con:
APPARATO
CARDIO-CIRCOLATORIO
in sinergia questi due sistemi permettono l'assorbimento e poi la distribuzione dei nutrienti
TEMPO di PERMANENZA
nei vari distretti il tempo di permanenza è variabile
bocca
stomaco = 1 - 3 ore
intestino crasso = 25 / 30 ore
retto = 5 giorni
quest varia in relazione a :
VARIABILITA' dell'ALIMENTO
ANATOMIA degli ORGANI
le diversià anatomico-istologiche correlano con una diversa funzione fisiologica
pliche gastriche
pieghe semicircolari
fossette gastriche
villi
microvilli
cripte di Lieberkun
ogni struttura ha rapporti con:
strutt vascolari
per il trasporto di nutrienti
strutt linfatiche
INTERAZIONE tra SIST che regolano l'apparato
ORTOSIMPATICO
e
SIMPATICO
interagiscono fra loro per detemrinare le azioni del digerente
MOTILITA'
-
muscolatura STRIATA
bocca
esofagi suoeriore
pavimento pelvico
-
muscolatura LISCIA
cell di Cajal
CELL PACEMAKER
NON sempre generano un potenziale di azione
generano piuttosto delle
onde lente
dalle quali può innescarsi un potenziale di azione (NON è detto che si inneschi obbligatoriamente)
la condizione per innescarsi un potenziale di azione è che la onda lmeta superi la
soglia
- ONDE LENTE
sono contrazioni che generano un tono muscolare
vedi grafico QUAD
CONTRAZIONE
RUOLO sdei NEUORNI INIBITORI
neurone inibitoriio attivo
= sfintere si apre
neurone inibitorio NON attivo
= contrazione muscolatura liscia e chiusura sfinteri
ogni tipologia di movimento determina un comportamento cdotato di un diverso significato funzionale
muscolatura LISCIA
contrazioni SEGMENTALI
è necessario al chilo di avanzare per permettere il
rimescolamento
SEGMENTAZIONE
i sgmenti interessati (che si contraggono) sono vicini e tra loro si descrive una parte rilassata contenente il cibo da mescolare
1 more item...
di MESCOLAMENTO
contrazione TONICA
si tratta di un atratto che rimane sempre contratto
leggera contrazione di tutti e 3 gli strati muscolari per evitare che avvenga
travaso
contrazioni PERISTALTICHE
azione PROPULSIVA
parte propulsiva
= si torva a monte del cibo
parte recettiva
= è la parte a valle che riceve il cibo
3 more items...
come agisce la peristalsi ❓
1 more item...
FUNZIONI
propulsione
passaggio dalla bocca all'ano
triturazione
e
rimescolamento
serbatoio
permette alla muscolatura di alleggerire la contrazione per ricevere più cibo
la motilità è presente in tutti i compartimenti tuttavia assume significato funzionale diverso:
nella bocca
ad esempio serve per tritutare e moscolare il cibo
SFINTERI
SFINTERE ESOFAGEO SUP
SFINTERE ESOFAGEO INF
SFINTERE PILORICO
SFINTERE DUODENO-DIGIUNALE
NON lo ha detto la prof
SFINTERE dell'ODDI
apertura cadenziata dall'arrivo di nutrienti
VALVOLA ILEO-CIECALE
pressocettori analizzano la pressione in quel punto per rilevare l'entità dle carico in arrivo
SFINTERI ANALI
SFINTERE ANALE EST
palpabile sotto esame
SFINTERE ANALE INT
musc liscia