SCULTURA GRECA
Stile dorico
Kleobi e Bitone
Stile attico
Moscophoros
Stile ionico
Kouros di Milo
Maggiore raffinatezza
Proporzioni dolci
Posa rigida
Periodo classico
Stile severo
Scompaiono i sorrisi dalle statue
Statue in bronzo
Cercavano la perfezione
Statue
Auriga di Delfi
Bronzi di Riace
Mirone
Stile preclassico
Gli scultori cercavano di ricreare una realtà migliorata, compiendo azioni impraticabili
Statue
Discobolo
Lanciatore di dischi
posizione innaturale
Ha un viso che è come se mostrasse emozioni
Soprattutto nell'azione che sta compiendo
Atena e Marsia
Periodo classico
Atena statica
Marsia sbilanciato
Policleto
Raggiungimento equilibrio
Epoca classica
Statue
Doriforo
Diadumeno
Giovane atleta
Si lega una benda sulla testa
Vittoria
Volto in quiete
C'è il chiasmo
Fidia
Maggiore rappresentante dell'arte classica
Ateniese
inventò la struttura aurea
Statue
Apollo Parnopio
Amazzone ferita
Partenone
Ricostruita da Fidia dopo la distruzione di Atene da un tempio antecedente
Periptero, dorico e octastilo
Elementi ionici all'interno
Parthenòn dedicato alle donne e si accede dall'opistodomo
Le metope hanno all'interno le storie e i triglifi sono i divisori
Ogni lato ha un tema narrativo sulle metope
Tardo classicismo
Atene e Sparta molto indebolite
Scontri tra Tebe e Macedonia
Prassitele
Ateniese
Opere
Afrodite Cnidia
Apollo Sauroctonos
Hermes con Dioniso
Sfiducia negli Dei
Lisippo
Introduce nuove tecniche scultoree
Influenzò anche altre popolazioni
Imperfezione
Opere
Apoxymenos
Colui che si deterge
Ellenismo
Altare di Pergamo
Dedicato a Zeus Soter e a Atena (Nikephoros)
Fregio dello zoccolo
Rappresenta le battaglie contro i giganti con Zeus e Atene
Opere
Laocoonte
Toro farnese
La battaglia di Alessandro
Nike si Samotracia
Stile ionico
Kouros di Milo