Breve storia dei diritti umani

l'idea di diritti umani naturali è moderna

solo nel '600 inizia ad essere elaborata

fino ad allora non ci sono diritti, ma solo doveri verso il sovrano assoluto

un esempio delle "libertà" medievali quali specifiche esenzioni da questi doveri (privilegi di alcuni e limiti del sovrano verso essi) è la Magna Charta 1215

alla fine del '600 vengono teorizzati da Locke, primo teorico del liberalismo: concezione del potere limitato del sovrano

nel '700 vengono riprese dagli Illuministi

come diritti naturali (voluti da Dio, prima dello Stato e della società) giusnaturalismo

che lo Stato ha appunto il compito di proteggere e tutelare (contrattualismo)

vita, libertà, proprietà; sono la sfera dei diritti civili, riguardano la vita individuale che non può essere invasa dallo stato

e diventano la base ideologica della Dichiarazione d'indipendenza americana(1776) e della Dichiarazione dei Diritti dell'uomo 1789 (Rivoluzione Francese)

infine della Dichiarazione Universale dei Diritti umani del 1948