Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
POESIA ITALIANA DEI PRIMI DEL NOVECENTO - Coggle Diagram
POESIA ITALIANA DEI PRIMI DEL NOVECENTO
CREPUSCOLARISMO
modelli
simbolismo
toni malinconici e intimistici (Verlaine)
Pascoli
poetica delle "piccole cose" e del "fanciullino"
D'Annunzio
stanchezza ed estenuata sensualità ( Poema paradisiaco)
caratteristiche
tema del fanciullino
allontanamento dal significato pascoliano del fanciullo
Pascoli= il fanciullo (risiede nel poeta) ha una funzione conoscitiva
condizione esistenziale in cui è impossibile abbandonare la fase dell'adolescenza = ammissione di estraneità
toni sommessi/ patetici
utilizzo del lessico comune arricchito con termini aulici e parole straniere
sintassi lineare/paratattica = effetto di una cadenza prosastica
frequente uso dell'endecasillabo
tema della malattia
dato biografico
metafora dell'esistenza
condizione del poeta
dolore e stanchezza
estraniamento, marginalità nella società
disagio = isolamento ed esclusione
binomio arte-vita
allontanamento dal significato dannunziano
allontanamento da ogni ruolo sociale o privilegio conoscitivo
temi dimessi
legati alla quotidianità= persone e oggetti familiari = "buone cose di pessimo gusto"
autori
Corazzini
malattia, stanchezza, esclusione dalla vita
Gozzano
ironia, vita di provincia, lessico quotidiano e colto
Moretti
ironia, perdita dei valori
Palazzeschi
poesia come divertimento, ironia
centri= Roma e Torino + anno 1903 e 1911
nasce una crisi dei valori e alla massificazione della cultura, che causano la perdita del valore della figura del poeta provocandogli una vita banale caratterizzata dall'isolamento
VOCE
rivista fiorentina fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini
ultimi due anni di attività= i migliori
diretta da Giuseppe De Robertis
trasformazione in una rivista antologica
recupero dell'idea di poesia pure
frammento della vita interiore
libera da preoccupazioni di contenuto
liriche di impronta autobiografica