Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Sistema linfatico e immunitario - Coggle Diagram
Sistema linfatico e immunitario
Il sistema linfatico
Svolge una funzione di scambio tra il liquido interstiziale (liquido che riempie gli spazi tra le cellule) e la sottilissima parete dei capillari sanguigni
Il liquido interstiziale bagna ogni singola cellula
il diossido di carbonio e le sostanze di rifiuto ancora per diffusione, compiono il percorso inverso, dalle cellule al liquido interstiziale e al sangue dei capillari
I capillari linfatici a differenza dei capillari sanguigni, sono condotti a fondo cieco, cioè «pescano» nel liquido interstiziale. All’interno dei capillari linfatici scorre il fluido assorbito: la linfa, che poi confluisce in vasi linfatici. La linfa scorre molto lentamente grazie a valvole a nido di rondine simili a quelle presenti nelle vene, non refluisce indietro
L'ossigeno e le sostanze nutritive passano per diffusione del sangue dei capillari nel liquido interstiziale sempre per diffusione dal liquido all’interno delle cellule
Gli organi del sistema linfatico
Il timo
si trova dietro lo sterno e davanti al cuore, alla base del collo; provvede alla moltiplicazione e alla di particolari linfociti chiamati linfociti-T (T sta appunto per «timo»)
Il midollo osseo rosso
è la sede dell’emopoiesi e produce tutte le cellule sanguigne; in esso maturano i linfociti-B (B sta per bone marrow, che in inglese è appunto il midollo osseo), globuli bianchi che producono gli anticorpi
I linfonodi
si trovano lungo i vasi linfatici e sono ingrossamenti a forma di nodi. Filtrano la linfa e inoltre contengono particolari globuli bianchi, i linfociti, che svolgono importanti funzioni nella difesa immunitaria
Le tonsille
si trovano sui lati posteriori della gola; proteggono l’apparato respiratorio dalle infezioni
La milza
si trova dietro lo stomaco a contatto con il diaframma; svolge funzioni simili a quelle dei linfonodi e provvede alla demolizione dei globuli rossi «vecchi» e al recupero del ferro dall’emoglobina
IL sistema immunitario
Il nostro corpo possiede un insieme di barriere difensive. i meccanismi di difesa vengono distinti in:
aspecifici
, messi in atto in modo generico contro qualunque invasore;
specifici
, che si basano sul «riconoscimento» del nemico e utilizzano difese diverse per ciascun aggressore
Le difese specifiche
Non sempre le difese aspecifiche sono sufficienti: quando i patogeni hanno la meglio, penetrano nell’organismo provocando malattie. A questo punto il nostro sistema immunitario scatena una risposta specifica. Questa linea di difesa è costituita da speciali globuli bianchi: i
linfociti-B
(maturati nel midollo osseo) e i
linfociti-T
(maturati nel timo)
I linfociti-B rispondono alle infezioni producendo moltissime molecole di anticorpi. Gli anticorpi sono proteine a forma di Y, che si attaccano agli antigeni presenti sulla superficie dei germi invasori; ne esistono moltissimi tipi diversi, ciascuno specifico per un dato antigene
I linfociti-T sono a loro volta distinti in più sottotipi con differenti
specializzazioni
I linfociti-T memoria
, cellule a vita lunghissima (a differenza di tutti gli altri globuli bianchi), sono capaci di conservare a lungo il «ricordo» dell’antigene per riconoscerlo in caso di una successiva aggressione. Questi linfociti sono infatti i responsabili della
memoria immunologica
I linfociti-Tk o T killer
(da killer, «assassino») uccidono sia i microbi «marcati» dagli anticorpi sia le cellule cancerose con propri enzimi
I linfociti-Th o T helper
(dall’inglese helper, «aiutante») sono cellule con funzione di sentinella che collaborano con i linfociti-B
Le difese aspecifiche
La prima linea di difesa è costituita dalle barriere naturali, che bloccano i patogeni prima che possano entrare nell’organismo. Tra le barriere naturali aspecifiche troviamo:
I succhi gastrici
prodotti dallo stomaco, che difendono le cavità interne; in particolare, l’acido cloridrico dello stomaco è un potente battericida
Il liquido lacrimale
(che deterge gli occhi eliminando il pulviscolo e distruggendo i microbi) e la
saliva
, che contengono l’enzima lisozima, con azione antibatterica
Le cellule cigliate
, che rivestono le superfici delle prime vie respiratorie (naso, trachea, bronchi) e insieme al muco filtrano l’aria intrappolando gli eventuali microbi
La pelle
, che riveste tutto il corpo proteggendolo e isolandolo dall’ambiente esterno
La seconda linea di difesa agisce quando i patogeni superano le prime barriere naturali e penetrano nell’organismo. Questa linea di difesa generale è costituita da vari tipi di globuli bianchi, indicati nel loro insieme con il termine fagociti cioè cellule che uccidono i microbi per fagocitosi