Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la comunicazione in relazione alla azioni e la comunicazione efficace, la…
la comunicazione in relazione alla azioni e la comunicazione efficace
il tipo di comunicazione più persuasiva è quello che rispecchia ciò che facciamo
se si vuole evitare che la pratica si trasformi in semplice routine priva di ricaduta su ciò che si fa e su cosa si pensa, bisogna utilizzare il pensiero riflesso
Nella comunicazione esistono due tipi di attività riflessa, quella che avviene mentre stiamo agendo e quella che mettiamo in atto successivamente
ascoltare è una delle più importanti e difficili abilità della comunicare
l'ansia e la paura derivano da:
paura del risultato
conoscenza limitata della malattia
scarsa conoscenza del proprio stato di salute
conoscenza limitata del percorso terapeutico
lontananza dal proprio ambiente familiare
la comunicazione efficace si ha quando si entra in contatto con l'altro e si condividono pensieri, opinioni, pareri, pareri e riflessioni
la comunicazione efficace è ciclica e la flessibilità relazionale prevede
la comunicazione facilitata
esso ha come obiettivo quello di superare il divario fra la capacità cognitive e capacità comunicative e rendere autonomo e facilitato attraverso iniziative finalizzata da una sua progressiva Indipendenza
la comunicazione facilitata è una forma di comunicazione aumentativa alternativa entrambe consentono di colmare il divario tra capacità cognitive ed espressive
tono muscolare basso o troppo elevato
tremori
scarsa coordinazione occhio-mano
problemi nell'iniziare un compito dietro richiesta
è un metodo per per semplificare la comunicazione: un terapista abilitato(il facilitatore) offre un sostegno alla mano o al braccio di un individuo che ha un deficit nella comunicazione
il C.F non da gli stessi risultati con tutte le persone che la usano e non deve essere come cura per la disabilità
la persona che utilizza questa tecnica deve iniziare con il fare qualcosa di semplice e che le permetta un certo successo
il Cf non si configura a livello scolastico come riabilitazione, ne come intervento didattico
lis