ROM
Caratteristiche
Stabilità e affidabilità
Avvio del sistema
Dati pre-caricati
Costo per bit
Lettura
Velocità
Non volatilità
La ROM mantiene i suoi dati anche quando l'alimentazione viene interrotta. I dati non si cancellano né si perdono, a differenza della memoria volatile come la RAM.
La ROM è ottimizzata per la lettura dei dati, non per la scrittura. I dati all'interno di una ROM vengono in genere scritti una sola volta, e letti molte volte.
I dati sono scritti in fase di fabbricazione o tramite processi di programmazione. Può essere aggiornata o modificata tramite processi speciali, ma non è semplice o flessibile come la scrittura su altre forme di memoria.
La ROM è generalmente molto stabile e affidabile, non essendo soggetta a frequenti cambiamenti, il che riduce il rischio di errori o corruzione dei dati.
Contiene alcune delle prime istruzioni che un computer esegue quando viene alimentato. Questo include il BIOS nei computer , che avvia il sistema operativo e gestisce la comunicazione di basso livello tra i vari componenti hardware.
In genere, il costo per bit della ROM è inferiore a quello di altre forme di memoria modificabile, come la RAM.
Anche se la ROM può essere più lenta in termini di velocità di accesso rispetto alla RAM, la sua velocità è più che sufficiente per gli scopi per cui è stata progettata, come il caricamento del firmware all'avvio del dispositivo.
Tipi
Funzioni
MROM
PROM
EPROM
EEPROM
La Mask ROM è programmata durante il processo di fabbricazione. I dati sono "mascherati" sul chip e non possono essere modificati dopo. Questo tipo di ROM è il più economico e vi si ricorre quando si ha la certezza che il contenuto non debba essere mai modificato.
Il PROM può essere programmato da un utente dopo la fabbricazione del chip. A differenza della MROM, permette una certa flessibilità, poiché l'utilizzatore può scrivere dati nella memoria. Una volta programmata ma non può essere riscritta.
Questo tipo di ROM può essere cancellato elettricamente e riscritto direttamente sul circuito, senza la necessità di rimuovere fisicamente il chip dal dispositivo per esporlo alla luce UV. L'EEPROM può essere cancellata e programmata a livello di byte, il che la rende più flessibile rispetto all'EPROM.
L'EPROM può essere cancellata e riprogrammata. La cancellazione avviene esponendo il chip alla luce ultravioletta per un determinato periodo, che causa un reset dei dati a uno stato cancellato. Dopo questa operazione, può essere nuovamente programmata.
Firmware di base
Conservazione delle impostazioni
Memorizzazione del software del sistema
Libreria di routine
Ospita il firmware che gestisce le comunicazioni di basso livello tra il sistema operativo e l'hardware del dispositivo. Questo può includere i driver necessari per interagire con l'hardware essenziale come l'hard disk, la tastiera e il display.
Nei dispositivi come calcolatrici, elettrodomestici e giochi elettronici, la ROM contiene il software del sistema necessario per il funzionamento dei dispositivi stessi.
In alcuni casi, può contenere una libreria di routine di basso livello, che può essere utilizzata durante l'esecuzione del sistema operativo o di altre funzioni hardware.
In alcune applicazioni, la ROM mantiene le impostazioni di sistema critico, come la configurazione del server hardware o le impostazioni di rete.