Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
cap. 13 - Coggle Diagram
cap. 13
Introduzione alla teoria dei giochi
elementi caratterizzanti gioco
giocatori partecipanti
strategie a disposizione giocatori
payoff associati a combinazioni strategie
alcuni giochi caratterizzati da
STRATEGIA DOMINANTE
consente
ottenere payoff più elevato
indipendentemente da
scelte altri giocatori
es. (dilemma del prigioniero)
2 strategie impresa
rispettare accordo
defezionare (strategia dominante)
payoff più elevato
se defezionano entrambe
profitto inferiore
se ogni impresa persegue solo proprio interesse
EQUILIBRIO in strategie dominanti
non max payoff congiunti duopolisti
innesca un processo di ribassi
termina quando
pz. = MC
EQUILLIBRIO DI BERTAND
diferenze
conc. perf suppone
azienda ignora
azioni avversari
(situazione idealizzata)
(situazione idealizzata)
permette raggiungimento
efficienza allocativa
pz > MC anche in lungo per.
monopolio
azienda non ha rivali
(situazione idealizzata)
forme mercato più realistiche
conc. monopolistica (imperfetta)
mercati senza barriere all'entrata
beni non perfettamente identici
(simili tra loro)
competizione più intensa
oligopolio
mercati con barriere all'entrata
formati da poche e grandi imprese
modelli specifici di Oligopolio
modello di Cournot
comportamento singola impresa
influenza comportamento altre imprese
duopolisti
scelgono contemporaneamente
qt. che max. profitto
sceglie quando produrre
eguaglia MC = MR
ipotizza che altro non vari prod.
curva di domanda residuale
ottenuta
sottraendo c. dom di mercato
qt. prod. altro duopolista
funzione di reazione
scaturita da massimizzazione profitto
qt. out offerta da duopolista
in funz. qt. out offerta dall'altro duopolista
c. dom dupolista
ottenuta
spostando a dx asse verticale
in misura pari a qt. prodotta dal concorrente
analogamente FUNZ. REAZIONE
indica come
decisioni impresa 1 si modificano
al variare del liv. out. offerto da impresa 2
non sempre esiste una strategia dominante
EQUILIBRIO DI NESH
ogni giocatore max. payoff date strategie altri
non conviene a nessuno abbandonare unilateralmente strategia
risposta ottima
strategia ogni giocatore
Modello di Bertrand
interesse consumatori
confronto tra i liv. di pz. fissati dalle 2 imprese
i 2 duopolisti scelgono pz. contemporaneamente
ogni duopolista
ipotizza che altro terrà pz. fisso
incentivato a ridurre marginalmente il prezzo
esito mercato:
riduzione prezzo sino ad pz=MR
(bene omogeneo)
(scelta ottima)
Modello di Stackelberg
variabile di scelta duopolisti
quantità
(scelta sequenziale)
comportamento imprese
impresa 1 LEADER
sceglie qt. che max. profitto
in momento decisione
conosce come follower risponde a scelta
funz. reazione
c. dom
impresa 2 FOLLOWER
osserva qt. leader
a sua volta sceglie qt. da produrre per max. profitti
comportamento follower
funz reazione
rispetto a coutnot
pz. equililbrio
più alto
qt. equilibrio più bassa
Il modello di Chamberlin (conc. monopolistica)
"industria"
insieme numerose imprese
produttrici beni succedanei
c. dom
inclinata neg.
(meno elastica)
impresa esamina
può osservare variazioni qt. dom al variare di tutti i prezzi
2 c. dom
c. dom DD
intersezione
c. dom.
pz. max profitto
come si modifica
qt. dom al variare dell pz.
tutte imprese modificano insieme prezzo
c. dom dd
variazione qt. dom
tutte imprese pz. costante
breve periodo
profitti positivi
possibili entrate nuove imprese
sottraggono quote
c. dom impresa
vs sinistra
riduzione man mano profitti
Modello spaziale conc. monopolistica
consumatore preferisce particolari
localizzazioni prodotto
caratteristiche prodotto
trade-off
desiderio
ridurre costi prod.
aumento varietà
grado ottimale
determinato da vari fattori
differenziazione cresce all' aumentare
popolazione
costo trasporto
pz. ottimale determinato
altri venditori
localizzazione
sufficiente analizzare
comportamento 2 aziende Oligopolistiche (duopolio)
Oligopolio collusivo
comportamento duopolisti
collaborazione (comportamento come unico monopolista)
poco stabile
ogni duopolista incentivato a
non rispettare accordo
DILEMMA DEL PRIGIONIERO RIPETUTO
interazione futura
possibile riemersione altre possibilità
strat. colpo su colpo
prima volta
cooperazione
poi
adozione strat. altro gioc. precedentemente
Giochi sequenziali
giocatore muove per primo
altro sceglie dopo aver osservato
prevenzione strategica
entrata mercato
pubblicità
aumento vendite complesive
(nuovi lienti)
ridistribuisce qt. tra imprese mercato
clienti già esistenti
strategia di Maximin
cond.
incerto su strategia avversari
no strategia dominante
sceglie strat. che max il più basso valore di payoff
giocatore avv. al rischio
La concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi