gpoi

l'azienda e l'attività economica

l'azienda è un complesso di persone, mezzi e beni volto al soddisfacimento dei bisogno

esistono aziende lucrative e non-lucrative

esempio non lucrativo: azienda sanitaria, perchè come finalità ha la salute della gente

esempio lucrativo: BetaMotor S.p.a, perchè la sua finalità è il gudagno

bisogni umani

si distinguono in due tipi

economici

ad esempio vestirsi, avere una casa ecc perchè sono in quantità illimitata

per soddisfare questi bisogni deve svolgere un attività economica

cioè un assieme di azioni finalizzate tramite l'acquisizione di beni e mediante il lavoro, produce bene e servizi

non economici

dormire e respirare perchè sono illimitate

fasi dell'attività economica

la produzione consiste nel combinare tra loro diversi fattori produttivi

il consumo è l' attività economica economica e consiste nell'utilizzare nell'utilizzare risorse

risparmio consiste nel rinunciare a un consumo immediato in vista di un (maggiore) consumo futuro.

l'azienda si descrive con un organigramma (diagramma che descrive l'azienda)

in una azienda si possono individuare questi elementi dell'impresa di beni e persone

le persone, ovvero tutti coloro che lavorano nell'azienda o hanno rapporti con la stessa

i proprietario(o proprietari)

i lavoratori, interni (dipendenti) o esterni (collabolatori)

clienti e fornitori

pubblica ammistrazione e gli istuti di credito (banche, società finanziare ecc)

i beni che costiuiscono il patrimonio dell'azienda e si dividono in

materiale, cioè i beni tangibili, ossia immobili, merci,impianti ecc

immateriale, come ad esempio brevetti, marchi, idee ecc

organizzazione di persone

organizzazione di beni

il sistema aziendale è classificato

profitto

il profitto rappresenta il fine impresa in base ad esso

si parla di azienda quando si fa riferimento all'organizzazione dei fattori produttivi e alla gestione

che sono

gli uomini e le loro interrelazioni

i prodotti e i servizi

i beni aziendali

impresa

attività professionale organizzata per produrre o scambiare di beni/servizi

si parla di azienda quando si fa riferimento all'organizzazione dei fattori produttivi e alla gestione

che sono

gli uomini e le loro interrelazioni

i prodotti e i servizi

i beni aziendali

azienda chi produce e vende, cliente è chi consuma e compra

aziende di consumo

soddifsfacimento dei propri membri

azienda di erogazione

come quelle di assistenza, beneficenza, ricerca ecc che hanno scopo il soddisfacimento dei bisogni ddi persone esterne

azienda privata

hanno come soggetto giuridico una persona con fini privati (sono tali le aziende di erogazione o consumo)

aziende pubbliche

hanno come soggetto politico è un ente pubblico che persegue gli interessi della collettività (sono tali regioni, provincie e comuni)

il sistema aziendale si divide in tre parti

tre parametri

profitto

natura

settore

aziende di produzione indiretta

vendono e distribuiscono il prodotto finito

azienda di produzione

hanno scopo diretto a fine del lucro

si chiamano cosi se attuano il processo di trasformare materie prime e altri fattori in prodotti finiti o servizi

ad esempio le aziende siderurgiche, industriali, manifatturiere per i prodotti o che producono servizi tipo le centraili elttriche

settore primario

materie prime della terra come minerali, piante e animali

settore secondario

modifica la materia prima, ne fanno parte le aziende artigiane e industriali

settore terziario

fornitura dei servizi immateriali, comprende imprese commerciali e dei servizi

settore quaternario

si occupano di informatica e telecomunicazione

ci sono 3 aspetti

tecnico

è il punto di vista della trasformazione dei beni mediante la produzione e l'apporto tecnico/tecnologico

le materie prime in ingresso vengono elaborate e trasformate in beni e servizi per la rivendità sui mercati

finaziario

l'aspetto finanziario osserva la gestione monitorando i movimenti di moneta

uscite di disponibilità liquide = variazioni finanziare negative (debiti)

entrate di disponibilità liquide = variazioni finanziare attive (crediti)

economico

l'aspetto economico considera il contributo delle operazioni alla produzione crea i prodotti, consumando risorse (costi) che vengono venduti (ricavi)

le azienda di produzione: il sistema produttivo

sono quelle che con un processo di produzione di beni o di servizi generano un offerta

mettono sul mercato a disposizione dei consumatori tale offerta mediate lo scambio sul mercato

hanno come obettivo finale in guadagno

i momenti fondamentali dell'attività aziendale si identificano nelle seguenti quattro operazioni di gestione

finaziamento

operazine esterna meduante la quale acquscie i mezzi monetari per svolgere le sue attività

si usano due capitali

capitale di rischio

capitale di debito

investiemento

acquisizione dei fattori produttvi/tecnici

ad esempio l'acqusizione di materie prime

trasformazione economica

combinazione secondo razionalità economica ed efficenza

disinvestimento

vendita

recupera i mezzi monetario da utilizzare in nuove produzione

costo della produzione

quanto costano le materie prime, macchinari, operai ecc

valore interno

costo di produzione

valore esterno

quando ti rimane post venditàè

reddito

differenza tra valore esterno e interno

impiego di risorse che sono state destinate proprio a quello scopo e che si definiscono fattori produttivi originari che sono

il capitale

ha due forme

quella monetaria e zltre disponibiltà finanziarie

i beni e servizi destinati alla produzione

il lavoro

il lavoro trasforma il capitale in produzione

la produzione può essere schematizzata così

fattori produttivi -> trasformazione economica -> prodotti o servizi

codice ateco-2017

da dichiarare appena si avvia un attività

è la classificazione delle attività in italia tramite codici specifici dichiarati dall'impresa o professionista

in vigore dal 1° gennaio 2008, riorganizzata nel 2017

ha una struttura gerarchica

un primo livello costituito da voci contraddistinte da un codice alfabetico (sezioni)

un secondo livello costituito da voci contraddistinte da un codice numerico a due cifre
(divisioni)

un terzo livello costituito da voci contraddistinte da un codice numerico a tre cifre
(gruppi)

un quarto livello costituito da voci contraddistinte da un codice numerico a quattro cifre
(classi)

nace

è l'acronimo utilizzato per designare le varie classificazioni delle attività economiche

rappresenta le varie attività economiche raggruppate dal genere al particolare

diviso in sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie

tutti i criteri sono indicati con delle cifre

due tipi di costi

variabile

cambia in base alla variabile

cambia in base in quantita alla produzione

ha tre modelli, lineare, parabolico e esponenziale

ad esempio la materia prima, la produzione, trasporto, stoccaggio e straordinari

fisso

non cambia in base alla variabile

ad esempio gli affitti dei locali, gli stipendi, le utenze, il commercialista, i software e le assicurazioni

sarà sempre una funzione crescente

nei grafici si tiene conto dei due costi

costi evitabili e non evitabili

si distinguono sulla loro rilevanza decisionale

i costi evitabili sono influenzati dalla decisione

i costi non evitabili non dipendono dalla decisione

efficacia e efficenza

efficacia: è il grado in cui l'azienda riesce a raggiungere gli obbiettivi prefissati

efficenza: usare al meglio le proprie risorse

costo, ricavo e utile

i risultati di un'unita organizzativa dipendono da

le risorse che l'unita utilizza (costi)

i risultati che essa produce (ricavi)

costo di lavoro diretto, costo di materiali diretti, costi indiretti di produzione, costo di periodo

lavoro diretto: addetti persone e operai

materiali diretti: materie prime, semilavorati ecc

indiretti di produzione: bollette

costo di periodo

comprendono attività non direttamente associabili alla realizzezazione del prodotto

costi di ricerca, sviluppo e le spese amministrative

ricavo

somma che un impresa incassa complessivamente dalla vendita

le formule sono

R = p * q

R(x) = x * p

q = quantità venduta

p = prezzo di vendita

il prezzo non è per forza fisso

potrebbe essere variabile a seconda della quantità venduta

se il prezzo è fisso si chiama libero mercato

se il prezzo cambia subentra la legge della domanda

legame tra quantità venduta e prezzo proposto

prezzo alto, minore vendita

prezzo basso, vendita maggiore

costi intermedi

terza categoria di costi intermedi è detta semivariabile

rappresentata da una spezzata dove parte di essi restano fissi rispetto ai range del livello di attività

modello economico

studia la teoria economica

divisa in

macroeconomia

si occupa della grandezze economiche (tasso di interesse, PIL)

microeconomia

studio singoli agenti economici

ha due curve

curva di domanda (relazione tra richiesta e prezzo)

curva di offerta (quantità di bene che si è disposti ad offrire)

il processo produttivo

diviso in

fattori produttivi (risorse, materie prime ecc)

capitale (impianti, macchinari ecc)

la vendita

imprese offrono un bene

consumatori creano domanda per il bene

i mercati

anch'essi di due tipi

mercato dei bene e dei servizi

prodotti dalle imprese ai consumatori

mercato dei fattori produttivi

manodopera dai consumatori alle imprese

domanda individuale e di mercato

una si basa su fattori come reddito, gusti, prezzo e altri beni (succedanei e complementari)

l'altra è la media di tutte le domande

l'offerta è regolata da

prezzi degli altri beni, prezzo dei fattori prodottivi, interventi statali

domanda di mercato

somma di tutte le curve di domanda