Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TECNOLOGIE DEI MATERIALI - Coggle Diagram
TECNOLOGIE DEI MATERIALI
I LEGAMI CHIMICI SI DIVIDONO IN:
PRIMARI FORZE INTERATOMICHE RELATIVAMENTE ALTE
SECONDARI LEGAMI DEBOLI
A SUA VOLTA SONO DIVISI IN 3 CLASSI: IONICI COVALENTI METALLICI
IONICO LEGAME DIREZIONALE RELATIVAMENTE FORTE
COVALENTE FORMANO UN TIPO DI LEGAME DIREZIONALE
METALLICI LEGAME FORTE NON DIREZIONALE FRA GLI ATOMI
L'ACQUA: HA STRUTTURE PECULIARI CHE DERIVANO DALLA SUA STRUTTURA CHIMICA H2O
GHIACCIO ACQUA A STATO SOLIDO SOTTO LO 0 °C
PIOGGIA CONDENSAZIONE DEL VAPORE ACQUEO
GRANDINE TEMPERATURA SOTTO 0 °C
NEVE VAPORE ACQUEO TEMP INF 0 °C
GENERALITA' SULLE ACQUE NATURALI LE ACQUE NATURALI NON SONO MAI CHIMICAMENTE PURE
POSSONO CONTERE 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDE LIQUIDE E GASSOSE
LE ACQUE PRESENTI IN NATURA SONO DISTINTE E CLASSIFICATE CONSIDERANDO L'AMBIENTE IN: ACQUE METEORICHE ACQUE LITOSFERICHE
METOERICHE: PRESENTI NELL'ATMOSFERA ESSE CADONO SULLA TERRA SOTTO VARIE FORME: PIOGGIA GRANDINE NEVE ESSE SI POSSONO CONTAMINARE DOVUTE AD EMISSIONI CIVILI E INDUSTRIALI
PIOGGE ACIDE
LITOSFERICHE SI TROVANO SULLA TERRA ACQUE SUPERFICIALI O ALL'INTERNO DI ESSA ACQUE SOTTERRANEE
LA CUI NATURA DIPENDONO DALLE SOSTANZE CON CUI VANNO A CONTATTO
ACQUE ACIDE AGGRESSIVE ATTACANO LE PARETI METALLICHE
ACQUE DURE SE IN ESSE SONO DISCIOLTI SALI DI CALCIO E DI MAGNESIO
TIPO DI ACQUA
CONCENTRAZIONE DI SALI MINERALI MINIMA
CONCENTRAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE MASSIMA
SOTTERANEA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI SALI
CONCENTRAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE MINIMA