TERMODINAMICA

STATO

descrizione sistema in un certo momento

non dipende dal percorso

FUNZIONE DI STATO

dipende solo dallo stato del sistema

EQUILIBRIO

funzioni di stato
non cambiano nel tempo

SISTEMA

porzione materia
che si vuole studiare

TIPI

Chiuso

Isolato

Aperto

scambio energia materia
con ambiente

scambio energia
con ambiente

nessuno scambio

ENERGIA

capacità di
compiere lavoro

CALORE

REAZIONE

endotermica

esotermica

assorbe calore

lavoro espansivo=
dato da variazione volume gas

libera calore

Trasferimento di energia
tra due sistemi

Principio Zero

2 corpi in eq. termico se
trasferimento di energia = 0

CALORE
SPECIFICO

quantità di energia per
+1 °C ad 1g di sostanza

pressione costante

q=Cp m deltaT

ENERGIA INTERNA

somma energie iterazioni
molecolari interne al sistema

deltaU = q+ L = q - p deltaV

primo principio
termodinamica

VARIABILI DI STATO

entalpia(H)

entropia(S)

energia libera
di Gibbs

energia di reticolo

H=U+pV

endotermica se deltaH>0

esotermica deltaH<0

entalpia di
formazione

energia scambiata nel sistema
in formazione di composti chimici

entalpia di reazione

entalpia prodotti-entalpia reagenti

misura disordine
di un sistema

numero di informazioni
necessarie per descrivere un sistema

probabilità che il sistema si trovi
ordinato in un determinato modo

S=Kb* ln (w)
DEFINIZIONE
QUANTITATIVA

Kb= costante di Bohlzmann
1,38*10^-23 J/K

w= n° modi diversi
(en. equivalenti) in cui le molecole
di un sistema possono essere organizzate

Stati Equivalenti

lo stato col maggior numero di
arrangiamenti è il più probabile

entalpia maggiore

Fattori Influenzanti

variazione Volume

aumento temperatura

complessità molecolare

cambiamento di fase

reazione chimica

DeltaS= integrale da t1 a t2 di dq/T
DEFINIZIONE MACROSCOPICA

2° Principio
Termodinamica

entropia universo in aumento

Tutti gli eventi spontanei
accompagnati da aumento entropia

parte di energia utilizzata
per compiere lavoro chimico

DeltaH-DeltaS *T

trasformazione spontanea se
DeltaG<0

3° Principio
Termodinamica

entropia di una sostanza cristallina perfetta = 0
(1 solo stato)

DeltaH<0, DeltaS>0

DeltaH>0, DeltaS>0

DeltaH<0, DeltaS<0

DeltaH>0, DeltaS<0

spontanea a tutte le temperature

spontanea aumentando T

spontanea a basse temperature

Non è spontanea

energia della forza
elettrostatica del
reticolo di ioni

COSTANTE EQUILIBRIO
DELLA TERMODINAMICA

Keq=exp(-DeltaG/RT)