Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PASCAL: IL PROBLEMA DEL SENSO DELLA VITA - Coggle Diagram
PASCAL: IL PROBLEMA DEL SENSO DELLA VITA
la questione più importante e decisiva per l’uomo è la domanda sul senso della vita
Pascal reputa «mostruoso» che gli individui, occupati nelle mille faccende del vivere e assorbiti dalle vanità sociali, possano rimanervi indifferenti
Le
tematiche esistenziali:
lo studio dell’uomo e quello di Dio e dell’anima è il solo che risulti appropriato a noi esseri umani.
Tutto il resto è «svago», «esercizio intellettuale», «libido sciendi» e «inutile curiosità».
l'enigma che siamo a noi stessi:
non ha alcuna possibilità di soluzione al di fuori della fede
emerge l'inclinazione decisamente religiosa del suo pensiero e intende:
mettere in rilievo la capacità del
cristianesimo
di dare a tale problema una risposta adeguata
visione apologetica
mostrare lo
scacco della mentalità comune, della scienza e della filosofia
di fronte al problema dell’esistenza
divertissement (distrazione/divertimento):
ritiene che sia l’atteggiamento comune nei confronti dei problemi esistenziali
ha un significato
filosofico:
oblio e stordimento di sé
nelle azioni quotidiane e negli intrattenimenti sociali
Il divertimento è quindi una
fuga da sé
, ottenuta tramite un'attività lavorativa o ricreativa
da cosa fugge l'uomo?
dalla
noia
rimanere in riposo, senza passioni e divertimento, allora sente il suo
vuoto interiore
affiorano tristezza, disperazione e
noia:
attraverso cui si rivelano all'uomo la sua
insufficienza
e la sua
miseria
da cui l'idea che:
noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose, non viviamo mai nel presente, ma in attesa del futuro
soluzione alla noia:
NON e'
Il divertimento, essendo un tentativo illusorio di raggiungere una situazione di completo appagamento, non genera felicità
la sola cosa che può consolarlo delle sue miserie è
la più grande delle sue miserie
L’uomo non deve chiudere gli occhi di fronte alla sua miseria, ma
deve saper accettare, lucidamente, la propria condizione