MODELLI
ATOMICI

EQUAZIONE DI PLANCK

E=h*'v' =hc/lambda

energia fotone dir prop frrequenza radiazione
inv prop lunghezz d'onda

doppia natura fotoni
Corpuscolare e Ondulatoria

SPETTRO

continuo

di emissione

di assorbimento

solidi e liquidi

diverso per ogni elemento

complementare e quello di emissione

MODELLO
RUTHERFORD

non spiega gli spettri

non spiega la stabilità dell'atomo

MODELLO
BOHR

elettroni percorrono orbita stazionaria

non emettono/assorbono energia

momento angolare orbitale di un elettrone uguale ad un multiplo intero di h

I=me x vn x rn =n x h (h/2 pi greco)

atomi assorbono o emettono energia
per muovere elettroni da un'orbita all'altra

LIMITI

spiega spettri solo di atomi con 1 elettrone

non riesce a spiegare le singole righe degli spettri

DE BROGLIE

anche l'elettrone ha una natura ondulatoria

qualsiasi corpo ha una lunghezza d'onda
(non trascurabile se la massa è infinitesima)

HEISENBERG

PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE

non si può conoscere ubicazione
e velocità elettrone at the same time

da sistema deterministico a sistema probabilistico

SCHRODINGER

Equazioni di schrodinger

le loro soluzioni descrivono gli stati disponbili
dell'elettrone dell'idrogeno

NUMERI QUANTICI

l

m_l

n

m_s

distanza elettrone dl nucleo

subshell, (0,...n-1)
forma della regione di spazio occupata dall'elettrone
(orbitale)

(-l,...-+l) , numero quantico magnetico
orientamento orbitale nello spazio

(+-1/2) numero quantico di spin
moto di rotazione elettrone intorno
al proprio asse

aumentando l aumenta l'energia orbitale