I derivati degli idrocarburi
Alogenuri alchilici
Alcamo con H sostituto con un alogeno
Punto di ebollizione alto
Polari (ma non solubili nell’acqua)
Forze dipolo-dipolo
Forze di london
Composti organoclorurati (DDT)
Alcoli
H sostituito con un gruppo ossidrile (OH)
Isomeria di posizione
Alcol primario, secondario e terziario (in base al numero di carbonio legati al carbonio legato al gruppo ossidrile)
Se abbiamo più gruppi ossidrili -> dioli, trioli, ecc…
Fenoli
Composti aromatici
Molecola polare in corrispondenza del gruppo ossidrile (perché si formeranno dei legami a idrogeno) => solubile in acqua Il gruppo OR invece é a polare (se aumentano gli atomi di carbonio, esso diventerà meno solubile)
Reagisce con l’acqua
Punto di abolizione alto (più dell’alcano corrispondente)
Gli alcoli sono degli acidi deboli
Ossidazione di un alcol primario
Ossidazione di un alcol secondario
Reagisce con l’acqua
H3O
IONE ALCOSSIDO
H3O
IONE FENOSSIDO
ALDEIDE
ACIDO CARBOSSILICO
CHETONE
Reazione di disidratazione
1 protonazione dell’alcool
2 formazione del carbocatione
3 formazione dell’alchene e rigenerazione del catalizzatore
Chetoni
Aldeidi
Possiedono entrambi lo stesso gruppo funzionale ( il gruppo CARBONILICO)
Che è legato ad 2 gruppi R
Che è legato a un gruppo R e una H
Esso si pu legare ad un gruppi alchilico R o ad un gruppo arilico Ar
click to edit