REPUBBLICA
ROMANA
509 - 27 ac.
per i Greci è il sistema
di governo più equilibrato
OLIGARCHIA
MONARCHIA
DEMOCRAZIA
(POPOLO)
COMIZI
SENATO
MAGISTRATURE
COMIZI CENTURIATI
(centuria: unità di 100
uomini armati)
COMIZI TRIBUTI
COMIZI CURIATI
formato da ex magistrati
(solo cariche maggiori)
in teoria dovrebbe solo
dare consigli ai magistrati
in pratica indica
le decisioni da prendere
assemblea più potente
della politica romana
CURSUS HONORUM
(carriera politica)
EDìLE
PRETORE
TRIBUNO DELLA PLEBE
CONSOLE
QUESTORE
CENSORE
TRIBUNO MILITARE
DITTATORE
hanno solo valore simbolico
e religioso
Divisione della cittadinanza per censo
5 classi di ricchezza
votano in base a quante
centurie forniscono all'esercito
- cittadini con 50.000 assi
20 centurie
- cittadini con 75.000 assi
20 centurie
- cittadini con 25.000 assi
20 centurie
- nobili che posseggono 100.000 assi (monete di bronzo)
forniscono all'esercito 98 centurie
(80 di fanteria, 18 di cavalleria)
- cittadini con 12.500 assi
30 centurie di fanteria leggera
scelgono i magistrati più importanti
approvano dichiarazioni di guerra/pace
fatte dal senato
approvano leggi proposte dai magistrati
decidono condanne a morte
Divisione società in base al territorio
(35 tribù)
tutti i cittadini
(anche plebei poveri)
partecipano solo patrizi
e plebei ricchi
scelgono le magistrature
meno importanti
CENSORE
CONSOLE
PRETORE
EDILE
QUESTORE
TRIBUNO MILITARE
comanda una coorte
(600 uomini)
amministra le finanze,
riscuote le tasse,
governa province
di famiglia plebea,
può bloccare leggi per difendere
gli interessi della plebe,
può difendere qualsiasi cittadino
accusato ingiustamente
approvvigionamento alimentare,
idrico, mercati, strade, edilizia e giochi pubblici
amministra la giustizia
può comandare una legione
comanda una legione (15.000 uomini in tutto),
propone e fa eseguire le leggi,
promuove opere pubbliche (strade, edifici, ecc...)
assegna i cittadini alle classi,
seleziona i senatori,
valuta la morale dei cittadini
e dei magistrati
scelto da un console solo in casi di estrema gravità
e per periodi di tempo limitati, ha pieni poteri
la somma dei loro poteri
equivale a quella del re,
ma ogni carica è
gratuita
collegiale (tranne il dittatore,
sono sempre almeno 2)
temporanea (circa 1 anno)
responsabile (un magistrato
può essere processato)
elettiva
politica estera
relazioni diplomatiche,
dichiarazioni di guerra/pace
politica interna
controllo dei conti pubblici,
decide come amministrare territori conquistati,
decide quali religioni sono accettabili
CONCILIO DELLA PLEBE
assemblea riservata ai plebei
(dopo gli scontri coi patrizi)
1 voto per tribù
sceglie 2 TRIBUNI DELLA PLEBE
vota decisioni valide
solo per i plebei
(plebisciti)
sostituiti dai comizi centuriati
è la magistratura che ha più poteri
in situazione di normalità
è la magistratura più prestigiosa