Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
influenza sociale delle minoranze - Coggle Diagram
influenza sociale delle minoranze
web 2.0; siamo diventati prosumers; la comunicazione ora non è piu unidirezionale ma partecipativa e interattiva; inoltre è aperta a tutti coloro che dispongono di una connessione.
sembra sia stato promosso un processo di democratizzazione che fa delle conversazioni online tra membri non elitari di una comunità il proprio pezzo forte
partecipazione e manifestazione del dissenso online ha funzioni sociali positive?
dalla divergenza nascono gruppi orientati all'innovazione e al cambiamento: minoranze
Minoranze attive
in opposizione il modello funzionalista
interpreta le relazioni tra individui e gruppi in termini di conservazione dei riferimenti normativi, controllo sociale e conformità
la maggioranza riesce a produrre acquiescenza basandosi
ampiezza numerica del gruppo
cultura di appartenenza
bisogno individuale di unanimità
supporto sociale
i vantaggi del conformismo permetto alle persone di avere una visione accurata e com poeta delle cose grazie all'ampio numero di membri, di sentirsi parte di esso e del consenso, ma soprattutto non sentirsi un individuo deviante
le minoranze hanno la loro potenziale capacità di influenza nelle reti di relazione e comunciazione
caratteristica delle minoranze: mancanza di potere, status e ampiezza numerica, sottorappresentanza nelle istituzioni
sono minoranze che nonostante la condizione di svantaggio numerico e sociale riescono a produrre un effetto positivo di azione e retro-azione sulla collettività
processo di influenza è possibile grazie
coerenza nel tempo
coerenza tra le persone
chiarezza delle posizioni e dell'esposizione
investimento: disponibilità a sacrificarsi per la causa
equità: capacità di valutare le idee differenti dalla prorpia
indipendenza e flessibilità che permettono uno stile negoziabile ma coerente
la minoranza genera un conflitto con l'opinione dominante che le persone cercano di ridurre attraverso un confronto
il processo di confronto
1 more item...
nelle minoranze si parla di processo di validazione
1 more item...
partecipazione
forma in cui gli individui si impegnano in azioni come membri di un gruppo con l'obbiettivo di migliorare le loro condizioni
elementi che caratterizzano la partecipazione delle minroanze
coscientizzazione
sviluppo di un pensiero critico che nasce tramite condivisione di conoscenza, idee e pratiche all'interno di una comunutà partecipante
la partecipazione che si sviluppa da una spinta innovatrice ha quindi grosse potenzialità per intraprendere azioni trasforamtive migliorative specialmente i relazione a situazioni di disuguaglianza
tre dimensioni psicologiche che la permettono
identificazione sociale con una categoria sociale
rappresentazione sociale condivisa del contesto( visione del mondo)
conoscenza condivisa delle relazioni dei potere, con la percezione di iniquità
elementi presenti anche nella SICMA(social identity model of collective action)
identità sociale e percezione di ingistizia insieme all'efficacia di gruppo diventano i fattori motivazionali principali per l'azione collettiva
le persone agiscono collettivamente contro una situazione di ingiustizia nella misura in cui si identificano con il gruppo svantaggiato, attivando un percorso strumentale o affettivo a secondo del livello di identificazione
in percorsi medi di identificazione l'azione collettiva è strategica; per livelli di identificazione elevati si attiva un percorso emotivo in cui rabbia e percezione di ingiustizia sono alte
alle dimensioni identitarie si aggiunge l'efficacia politica percepita, individuale e collettiva: cioè la convinzione di avere le capacità necessarie a raggiungere obbiettivi politici attraverso sforzi individuali o di gruppo
media attivismo
partecipazione che viene intrapresa attraverso i media digitali
nuova forma di partecipazione latente o pre-politica in cui si tenta di sensibilizzare e influenzare
internet può avvicinare alla partecipazione quella parte di popolazione sottorappresentata
altri studi mostrano il contrario: internet non fa altro che allargare il divario nella partecipazione degli individui. coloro che possiedono uno status socio-conomico superiore fanno un uso di internet maggiore
varie forme di attivismo online in base a come sono usati i media
E-mobilization
gli attivisti offrono la loro adesione attraverso feedback social su argomenti già ampiamente condivisi negli incontri dal vivo
E-tactic
gli attivisti interagiscono sia online che offline: le comunicazioni e le strategie sono discusse in modo esteso con una prosecuzione dei temi negli incontri reali
e-movement
le persone non si conoscono e non si incornano mai se non in ambiente social: l'agire partecipativo nasce da un bisogno di condivisione delle conoscenze e di esser promotori di comunità di approfondimento
classificazione non rigida e altamente dinamica
caratteristiche
istantaneità
le piattaforme permettono di aggiornare tempestivamente e permettono agli attivisti di partecipare allo stream della narrazione
elitè
personaggi che emergono con il ruolo di operare una mediazione real time tra i fatti e le opinioni( spesso giornalisti o blogger, attivisti)
solidarietà
ambiente
creazione di uno spazio sempre attivo di notizie e social che sostengono l'espressione online e offline del movimento
mezzo per riacquisire un senso di potere e di controllo della propria condizione sociale e privata
Empowerment
forma di riappropiazione dell'autoefficacia e della fiducia nella gamma di possibilità individuali o collettive di scelta
individuale
il processo di partecipazione della comunità conduce a controllo individuale della situazioen
interpersonale
produire reti organizzative
politico
attraverso una azione collettiva per l'accesso alle risorse pubbliche si formano coalizioni e si accede a piu risoprse